Sicily's Solar Report 2014
Sicily's Solar Report 2014
Descrizione
Il Solar Report del Polo Fotovoltaico della Sicilia è una risorsa imprescindibile per conoscere la diffusione del fotovoltaico, ma anche del solare termico, nella regione più grande e più soleggiata d'Italia. Quella dove gli oltre 1200 MW (megawatt) di potenza fotovoltaica installata in pochi anni e le migliaia di impianti fototermici stanno cambiando il paradigma di approvvigionamento dell'energia da parte di imprese e famiglie.
Informazioni sull'autore
Correlato a Sicily's Solar Report 2014
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Sicily's Solar Report 2014 - Mario Pagliaro
solare.
1. Sicilia: Col solare fuori dalla crisi
Villabate, provincia di Palermo. I proprietari della piscina coperta Hydra
, da oltre due decenni molto frequentata dagli sportivi locali, decidono di far installare sulla copertura, fino ad allora rimasta una semplice voce di costo, un impianto fotovoltaico ed uno solare termico. Vengono così installati in pochi giorni poco più di 200 pannelli fotovoltaici: l’impianto ha una potenza di picco di 56,26 kW (chiloWatt) che in Sicilia sono in grado di coprire circa l’85% del fabbisogno di elettricità della struttura.
Accanto, la società gestore dell’impianto sportivo fa installare 18 pannelli solari termici interamente Made in Italy, la cui superficie piana vetrata di 49 mq genera ogni giorno un’enorme quantità di calore facilmente ceduta a due scaldacqua (boiler) da 1500 litri ciascuno. I due scaldacqua solari sono capaci di fornire acqua calda a 120 docce utilizzate contemporaneamente.
Risultato: solo nel corso del primo anno di funzionamento, i proprietari hanno risparmiato quasi 5mila euro di gas naturale.
Figura 1. Il tetto solarizzato della piscina Hydra
di Villabate Sullo sfondo i moduli fotovoltaici e in primo piano quelli solari termici. (Foto per gentile concessione di 2G Consulting Srl).
Dal mese di luglio a novembre i gestori della piscina in questione non hanno nemmeno acceso la caldaia: il sistema è progettato per immettere l’esubero di acqua calda sanitaria prodotta nei mesi estivi, in cui la domanda da parte delle docce è ovviamente inferiore, direttamente sul circuito di riscaldamento della