Quale grado di professionalizzazione della dirigenza pubblica italiana
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Giovanni Zuccaretti
I principi costituzionali della contabilità pubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Rischio clinico Forme di responsabilità dell'esercizio professionale e danno risarcibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa responsabilità precontrattuale della P.A. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl processo di aziendalizzazione della pubblica amministrazione nella sanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa privatizzazione del Pubblico Impiego e la destabilizzazione dei dirigenti con Sentenza della Corte Costituzionale n.42 del 2011 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Quale grado di professionalizzazione della dirigenza pubblica italiana
Recensioni su Quale grado di professionalizzazione della dirigenza pubblica italiana
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Quale grado di professionalizzazione della dirigenza pubblica italiana - Giovanni Zuccaretti
1958.
L’analisi comune
Termini come casta, ceto, élite o classe dirigente sono spesso utilizzati per caratterizzare la condizione professionale, i percorsi di carriera, ma anche le abitudini, i privilegi, i vezzi o l’acquisività³ dei dirigenti pubblici, spesso accomunandoli in un unico sistema che si regge con rappresentanti più o meno eminenti del mondo della politica o del mondo degli affari⁴.
Questi termini, peraltro, sono spesso utilizzati come sinonimi e, a volte, una simile commistione può sembrare accettabile se riferita a mera constatazione dello status quo. Ma la forza evocativa di queste stesse nozioni tende ad attenuarsi non appena si cerca di precisare in che modo, fino a che punto, con quali conseguenze specifiche sia possibile caratterizzare la condizione e il ruolo effettivamente ricoperto dai dirigenti pubblici nel paese.
La nozione di classe dirigente⁵ o di élite sembra, a prima vista, molto utile per descrivere un rapporto funzionale, più ampio di quello meramente professionale, al cui esercizio i dirigenti pubblici possono essere associati, includendoli all’interno della classe o del gruppo dirigente di un paese. Infatti, un modo abbastanza immediato per rappresentare la classe dirigente di un paese consiste nell’includervi tutti coloro che, in un determinato momento, occupano le posizioni dirigenziali, ovvero gli esponenti più elevati in grado all’interno delle organizzazioni in cui operano, siano esse pubbliche o