Le imposte sulla compravendita immobiliare
()
Info su questo ebook
Questo libro offre una sintesi completa della normativa vigente, illustrando le imposte che si applicano alla compravendita di abitazioni, fabbricati strumentali e terreni (edificabili e agricoli), dal punto di vista del venditore (plusvalenza) e dell'acquirente (IVA, imposta di registro, riverse charge).
Altre informazioni su: www.tonalini.it
Leggi altro di Paolo Tonalini
La Nuova Impresa Agricola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impresa agricola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Le imposte sulla compravendita immobiliare
Ebook correlati
Tasse e imposte in Italia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I segreti del debito pubblico: I veri motivi della crisi economica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormulario processo societario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fatturazione elettronica e la conservazione documentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fatturazione a colori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove frontiere del diritto: Guida alla negoziazione assistita e all'assistenza in negoziazione per una visione multidimensionale della controversia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida pratica alla contabilità informatizzata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRen To Buy & Company Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAste & Stralci per agenti immobiliari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida pratica alle fatture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI formulari del contratto di agenzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCONTABILITA' E BILANCIO: I Segreti della Partita Doppia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Recensioni su Le imposte sulla compravendita immobiliare
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Le imposte sulla compravendita immobiliare - Paolo Tonalini
srl
Indice sommario
Indice sommario
Le imposte
Le abitazioni
Le imposte sulla vendita di abitazioni
Il valore imponibile per le abitazioni
Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa
I fabbricati strumentali
Le imposte sui fabbricati strumentali
Le agevolazioni per il riscatto dal leasing
Il valore imponibile per i fabbricati strumentali
I terreni
Le imposte sui terreni edificabili
Le imposte sui terreni agricoli
Il valore imponibile per i terreni
Il reverse charge
Quando l’acquirente versa direttamente l’IVA
L’accertamento
Il valore normale
degli immobili
Mutuo, prezzo e spese accessorie
Il contratto preliminare
Registrare il compromesso
Le imposte per chi vende
La tassazione della plusvalenza
Fabbricati
Terreni agricoli (o non edificabili)
Terreni edificabili
Fabbricati in corso di costruzione
Terreni oggetto di lottizzazione o fabbricati ivi costruiti
L’imposta sostitutiva del 20%
La rivalutazione dei terreni
Le imposte
Dal primo gennaio 2014 sono cambiate le imposte di registro, ipotecarie e catastali applicate ai trasferimenti immobiliari, e sono state abrogate quasi tutte le agevolazioni (art. 10 del d.lgs. 14 marzo 2011, n. 23, come modificato dall’art. 26 del d.l. 12 settembre 2013, n. 104, e dall’art. 1, commi 608 e 609, della legge 27 dicembre 2013, n. 147). Le modifiche riguardano anche gli atti traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento, compresi la rinuncia pura e semplice agli stessi, ai provvedimenti di espropriazione per pubblica utilità e ai trasferimenti coattivi.
L’imposta di registro è ora è fissata al 9%. Fanno eccezione l’agevolazione per la prima casa (che scende al 2%), e i terreni agricoli (12%). In tutte queste ipotesi, l’imposta di registro è ora dovuta nella misura minima di 1.000 euro, e le imposte ipotecarie e catastali si applicano nella misura fissa di 50 euro ciascuna. E’ stata però confermata l’agevolazione per l’acquisto di terreni agricoli da parte di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (imposta catastale 1% e imposte di registro e ipotecarie di 200 euro ciascuna).
Dal primo gennaio 2014 sono soppresse tutte le esenzioni e le agevolazioni tributarie in relazione agli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili in genere e agli atti traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento, anche se previste in leggi speciali (art. 10 del d.lgs. 14 marzo 2011, n. 23, come modificato dall’art. 26 del d.l. 12 settembre 2013, n. 104).
Sono state soppresse, tra l’altro, le esenzioni fiscali previste per gli acquisti immobiliari da parte dei Comuni o degli altri enti territoriali, per i trasferimenti immobiliari a favore delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), e le agevolazioni per gli acquisti di immobili nell’ambito di piano di recupero, per gli immobili di interesse storico, artistico e archeologico, e per gli acquisti da parte di società immobiliari di rivendita.
Non sono state oggetto di modifica le regole sull’applicazione dell’IVA alle compravendite immobiliari, che risultano però penalizzate dall’incremento da 168 euro a 200 euro della misura fissa delle imposte di registro, ipotecarie e catastali.
Le abitazioni
Le imposte sulla vendita di abitazioni
La vendita di abitazioni e relative pertinenze (autorimesse, cantine etc.) da parte