L’offensiva austriaca nel Trentino
()
Info su questo ebook
Il punto di vista italiano sull'offensiva austriaca sugli altipiani nella primavera del 1916, comunemente detta Strafexpedition, accresciuto con nuove note al testo ed escursioni sulle tracce della Grande Guerra. Immagini tratte da "Monte Pasubio" di Mario Zuliani (edizione del 1924).
Correlato a L’offensiva austriaca nel Trentino
Ebook correlati
La politica italiana e il Nuovo Ordine Mondiale: Storia e misteri della nostra classe dirigente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Stai sereno! Mica tanto... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terra sembrava tremare - Uomini in guerra sulla Tofana di Rozes Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesia e Prosa del 1400 e 1500 (Audio-eBook) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni2018 Fuga dall'Euro: Sì all'Europa ma padroni e sovrani a casa nostra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Regioni alla Costituente: Il «caso» Molise (1946-1947) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlmanacco Storico Fotografico del Calcio Italiano 1898-2022: La storia del Calcio in Italia: i Campioni, i Club e la Nazionale E-book
Almanacco Storico Fotografico del Calcio Italiano 1898-2022: La storia del Calcio in Italia: i Campioni, i Club e la Nazionale
diPaolo MarescaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Variante di Valico, ovvero come il Partito ha imparato ad amare la Grande Opera E-book
La Variante di Valico, ovvero come il Partito ha imparato ad amare la Grande Opera
diWolf BukowskiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie della prima guerra mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerro e fuoco su Monte Novegno: Eroismo di Alpini, Fanti e Kaiserjäger al culmine della Strafexpedition E-book
Ferro e fuoco su Monte Novegno: Eroismo di Alpini, Fanti e Kaiserjäger al culmine della Strafexpedition
diMattia GrazianValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoci della Grande Guerra: I racconti dei fanti 1915-1918 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia d’Italia 1946-1994 Dalla nascita della Repubblica allafine della “Prima Repubblica” E-book
Cronologia d’Italia 1946-1994 Dalla nascita della Repubblica allafine della “Prima Repubblica”
diMirko RiazzoliValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero politico di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniII consenso per servire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa regione in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostituzione della Repubblica Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuoghi d'Europa. Culti, città, economie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché l'Italia non cresce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorso alla Camera dei Deputati di denuncia di brogli elettorali: 30 maggio 1924 E-book
Discorso alla Camera dei Deputati di denuncia di brogli elettorali: 30 maggio 1924
diGiacomo MatteottiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni“Come siamo andati in Libia”. La Guerra Italo-Turca tra politica e cronaca (1911-12) E-book
“Come siamo andati in Libia”. La Guerra Italo-Turca tra politica e cronaca (1911-12)
diLuca GiansantiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli enti locali in epoca fascista: Le aggregazioni: San Giovanni di Bieda diventa frazione di Bieda E-book
Gli enti locali in epoca fascista: Le aggregazioni: San Giovanni di Bieda diventa frazione di Bieda
diDomenico FaggianiValutazione: 5 su 5 stelle5/5L'esplorazione dell’istmo messicano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni25 Febbraio 1917 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe quattro strade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Estate Dei Mondiali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn anno da pecora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli avvenimenti di Sicilia e le loro cause Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi Pietro ultimo atto: La caduta del Tribuno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terrorismo italiano e quello tedesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
L'Italia Post Unitaria - 03 - parte terza: Il problema meridionale. Il problema romano. La breccia di porta Pia il 20 settembre del 1970. Cenni di educazione civica e di storia repubblicana: il referendum del 1974 sul divorzio, il referendum sull'aborto. Problema eutanasia Episodio podcast
L'Italia Post Unitaria - 03 - parte terza: Il problema meridionale. Il problema romano. La breccia di porta Pia il 20 settembre del 1970. Cenni di educazione civica e di storia repubblicana: il referendum del 1974 sul divorzio, il referendum sull'aborto. Problema eutanasia
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il... Episodio podcast
Nicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia è in ritardo sul Pnrr? Un po’ di fact-checking: Nei giorni scorsi, il governo guidato da Giorgia Meloni ha più volte lasciato intendere di avere ereditato da quello del predecessore Mario Draghi diversi ritardi nell’esecuzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, per cui eventuali... Episodio podcast
L’Italia è in ritardo sul Pnrr? Un po’ di fact-checking: Nei giorni scorsi, il governo guidato da Giorgia Meloni ha più volte lasciato intendere di avere ereditato da quello del predecessore Mario Draghi diversi ritardi nell’esecuzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, per cui eventuali...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Il 25 aprile, la Festa della Liberazione: Il 25 aprile è la festa della Liberazione. Ma da cosa, esattamente? In questa pillola ripercorreremo la storia degli ultimi due anni della Seconda guerra mondiale, esattamente da quell'8 settembre 1943 che ha dato avvio alla Resistenza italiana e... Episodio podcast
Storia - Il 25 aprile, la Festa della Liberazione: Il 25 aprile è la festa della Liberazione. Ma da cosa, esattamente? In questa pillola ripercorreremo la storia degli ultimi due anni della Seconda guerra mondiale, esattamente da quell'8 settembre 1943 che ha dato avvio alla Resistenza italiana e...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn punta di piedi - Vive la musique italienne 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Prima Guerra Mondiale spiegata facile - Parte 3: Come finì la Prima Guerra Mondiale? Questa domanda è la più temuta dagli studenti che affrontano la Maturità. A scuola avrete sicuramente imparato che l'Italia era tra i vincitori, ma non ricevette le ricompense previste dal Patto di Londra. In questa... Episodio podcast
La Prima Guerra Mondiale spiegata facile - Parte 3: Come finì la Prima Guerra Mondiale? Questa domanda è la più temuta dagli studenti che affrontano la Maturità. A scuola avrete sicuramente imparato che l'Italia era tra i vincitori, ma non ricevette le ricompense previste dal Patto di Londra. In questa...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento1911-1914 Verso la guerra - 01: Verso la guerra 1911-14. Il dileguarsi del sistema Giolittiano: La guerra di Libia e il Suffragio universale. Il patto Gentiloni. Il potere passa ad Antonio Salandra. Prime considerazioni sulla Grande Guerra. Il problema delle responsabilità. Elementi... Episodio podcast
1911-1914 Verso la guerra - 01: Verso la guerra 1911-14. Il dileguarsi del sistema Giolittiano: La guerra di Libia e il Suffragio universale. Il patto Gentiloni. Il potere passa ad Antonio Salandra. Prime considerazioni sulla Grande Guerra. Il problema delle responsabilità. Elementi...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBettino Craxi alla Commissione Moro. INEDITO / Caso Moro: storiainpodcast.focus.it - Canale Docuserie Contenuto extra della docuserie “Trattativa. La storia di chi provò a salvare Moro”. Relazione di Bettino Craxi in apertura della sua audizione alla Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla strage di Via... Episodio podcast
Bettino Craxi alla Commissione Moro. INEDITO / Caso Moro: storiainpodcast.focus.it - Canale Docuserie Contenuto extra della docuserie “Trattativa. La storia di chi provò a salvare Moro”. Relazione di Bettino Craxi in apertura della sua audizione alla Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla strage di Via...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoG20, le sfide della presidenza italiana: Dal 1 dicembre 2020 l’Italia detiene la presidenza del G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo. Un impegno che culminerà con il vertice dei leader in programma a Roma il 30 e 31 ottobre. Facciamo il punto sugli... Episodio podcast
G20, le sfide della presidenza italiana: Dal 1 dicembre 2020 l’Italia detiene la presidenza del G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo. Un impegno che culminerà con il vertice dei leader in programma a Roma il 30 e 31 ottobre. Facciamo il punto sugli...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.14 - Prima la figa poi nonno Silvio: Perché l’algoritmo sa tutto di te Fonti: video pubblicato sul profilo Tik Tok di Carlo Calenda il 5 settembre 2022; video “Agg commentano la live di Salvini” pubblicato sul profilo Tik Tok tu_lo_conosci_iltrio il 14 settembre 2022; primo video... Episodio podcast
Ep.14 - Prima la figa poi nonno Silvio: Perché l’algoritmo sa tutto di te Fonti: video pubblicato sul profilo Tik Tok di Carlo Calenda il 5 settembre 2022; video “Agg commentano la live di Salvini” pubblicato sul profilo Tik Tok tu_lo_conosci_iltrio il 14 settembre 2022; primo video...
diNon hanno un amico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPillole-Tina Anselmi: È stata una delle protagoniste al femminile della nostra storia repubblicana. Appena diciassettenne entrò nella Resistenza partigiana poi si impegnò aderendo giovanissima alla Democrazia Cristiana, di cui animò il movimento femminile Episodio podcast
Pillole-Tina Anselmi: È stata una delle protagoniste al femminile della nostra storia repubblicana. Appena diciassettenne entrò nella Resistenza partigiana poi si impegnò aderendo giovanissima alla Democrazia Cristiana, di cui animò il movimento femminile
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa Draghi, l’ultimo dei tecnici, a Meloni, prima donna premier: che 2022 è stato/4: Nel quarto degli episodi speciali che ripercorrono quest’anno, Federico Fubini riassume la fine di una stagione politica: quella dei governi a maggioranza variabile guidati da figure di provenienza esterna alla politica. E Monica Guerzoni racconta la... Episodio podcast
Da Draghi, l’ultimo dei tecnici, a Meloni, prima donna premier: che 2022 è stato/4: Nel quarto degli episodi speciali che ripercorrono quest’anno, Federico Fubini riassume la fine di una stagione politica: quella dei governi a maggioranza variabile guidati da figure di provenienza esterna alla politica. E Monica Guerzoni racconta la...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl sud-est asiatico, una frontiera sempre più importante per l’Italia: Approfondiamo la cooperazione tra il nostro Paese e l’Asean, un’associazione di Stati che raggruppa 10 Paesi del Sud est asiatico, insieme a Gabriella Biondi, Direttore Centrale per i Paesi dell’Asia e dell’Oceania alla Farnesina, con Eufemia... Episodio podcast
Il sud-est asiatico, una frontiera sempre più importante per l’Italia: Approfondiamo la cooperazione tra il nostro Paese e l’Asean, un’associazione di Stati che raggruppa 10 Paesi del Sud est asiatico, insieme a Gabriella Biondi, Direttore Centrale per i Paesi dell’Asia e dell’Oceania alla Farnesina, con Eufemia...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia al voto: chi rischia di più, dopo un’estate on the road: Finisce oggi la campagna elettorale più anomala della storia repubblicana. Una campagna estiva e svoltasi durante una guerra che si combatte in Europa, con una crisi energetica che non si vedeva da decenni. Marco Imarisio, che ha seguito Matteo... Episodio podcast
L’Italia al voto: chi rischia di più, dopo un’estate on the road: Finisce oggi la campagna elettorale più anomala della storia repubblicana. Una campagna estiva e svoltasi durante una guerra che si combatte in Europa, con una crisi energetica che non si vedeva da decenni. Marco Imarisio, che ha seguito Matteo...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento«Le violenze anti-governo di Firenze e quei ragazzi che mi hanno fatto paura»: Dopo Napoli, Torino, Roma e Milano, nella notte tra il 30 e il 31 ottobre gli incidenti tra manifestanti contrari ai provvedimenti del governo e forze dell’ordine sono arrivati nel capoluogo toscano. Jacopo Storni c’era. E racconta cosa ha visto.... Episodio podcast
«Le violenze anti-governo di Firenze e quei ragazzi che mi hanno fatto paura»: Dopo Napoli, Torino, Roma e Milano, nella notte tra il 30 e il 31 ottobre gli incidenti tra manifestanti contrari ai provvedimenti del governo e forze dell’ordine sono arrivati nel capoluogo toscano. Jacopo Storni c’era. E racconta cosa ha visto....
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMaggioranza e opposizione: il nuovo assetto della politica italiana: Il ritorno di Silvio Berlusconi sulla scena politica italiana, l’intervento di Matteo Renzi in Parlamento, Conte vs Meloni, la proposta sul tetto al contante di Salvini Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/wPh6 Episodio podcast
Maggioranza e opposizione: il nuovo assetto della politica italiana: Il ritorno di Silvio Berlusconi sulla scena politica italiana, l’intervento di Matteo Renzi in Parlamento, Conte vs Meloni, la proposta sul tetto al contante di Salvini Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/wPh6
diItalic0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento"Sapevo che avremmo vinto", Fabio Caressa racconta i Mondiali del 2006: Il telecronista di SKY ha rievocato per noi la trionfale cavalcata azzurra ai Mondiali di Germania. Episodio podcast
"Sapevo che avremmo vinto", Fabio Caressa racconta i Mondiali del 2006: Il telecronista di SKY ha rievocato per noi la trionfale cavalcata azzurra ai Mondiali di Germania.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.95 - Il vero discorso di Mattarella: Il tradizionale messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Fonti: estratto del Discorso di fine anno del Presidente Mattarella del 2021, pubblicato sul canale Youtube della Presidenza della Repubblica il 31 dicembre 2021; estratto del... Episodio podcast
Ep.95 - Il vero discorso di Mattarella: Il tradizionale messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Fonti: estratto del Discorso di fine anno del Presidente Mattarella del 2021, pubblicato sul canale Youtube della Presidenza della Repubblica il 31 dicembre 2021; estratto del...
diNon hanno un amico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDetenuti italiani all’estero: l'aiuto dell’Italia: Sono circa 2.200 gli italiani detenuti in un Paese straniero. A loro il Ministero degli Esteri e la rete diplomatico-consolare garantiscono sostegno e assistenza. Ne parliamo con Irene Pastorino, che alla Farnesina lavora nell’ufficio che si occupa... Episodio podcast
Detenuti italiani all’estero: l'aiuto dell’Italia: Sono circa 2.200 gli italiani detenuti in un Paese straniero. A loro il Ministero degli Esteri e la rete diplomatico-consolare garantiscono sostegno e assistenza. Ne parliamo con Irene Pastorino, che alla Farnesina lavora nell’ufficio che si occupa...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento51. Storia Della Lingua Italiana - Parte 1 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl cambiamento nella politica italiana dopo la fine del governo Draghi: In questo nuovo episodio, Ale e Richi analizzano l’ultima settimana della politica italiana che si è conclusa con le dimissioni del presidente del consiglio Mario Draghi. Qual è il futuro che si prospetta ora? Cosa cambierà e quali saranno le sfide da... Episodio podcast
Il cambiamento nella politica italiana dopo la fine del governo Draghi: In questo nuovo episodio, Ale e Richi analizzano l’ultima settimana della politica italiana che si è conclusa con le dimissioni del presidente del consiglio Mario Draghi. Qual è il futuro che si prospetta ora? Cosa cambierà e quali saranno le sfide da...
diActually0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.7 - Sono io la merda: L’Italia è un grande paese, sono io che faccio schifo Fonti: Video pubblicato sulla pagina Facebook di Matteo Salvini il 5 settembre 2022 video dell’intervento di Giorgia Meloni al forum di Cernobbio, pubblicato sul suo profilo Facebook il 4... Episodio podcast
Ep.7 - Sono io la merda: L’Italia è un grande paese, sono io che faccio schifo Fonti: Video pubblicato sulla pagina Facebook di Matteo Salvini il 5 settembre 2022 video dell’intervento di Giorgia Meloni al forum di Cernobbio, pubblicato sul suo profilo Facebook il 4...
diNon hanno un amico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - L'Unità d'Italia: Storia, cronologia ed eventi dell'Unità d'Italia: come siamo arrivati all'Italia unita e quali sono stati i principali protagonisti. In questa pillola racconteremo la storia e le date degli eventi del Risorgimento italiano e delle battaglie che... Episodio podcast
Storia - L'Unità d'Italia: Storia, cronologia ed eventi dell'Unità d'Italia: come siamo arrivati all'Italia unita e quali sono stati i principali protagonisti. In questa pillola racconteremo la storia e le date degli eventi del Risorgimento italiano e delle battaglie che...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#12 La Terza Guerra d'Indipendenza – Lo Spazio della Guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016): La terza e ultima conferenza della serie “Lo Spazio della Guerra”, sulle guerre di indipendenza italiane. Il Regno d’Italia esiste da cinque anni, e le forze unitarie si apprestano ad attaccare per la terza volta l’Austria, secolare nemico, sette anni... Episodio podcast
#12 La Terza Guerra d'Indipendenza – Lo Spazio della Guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016): La terza e ultima conferenza della serie “Lo Spazio della Guerra”, sulle guerre di indipendenza italiane. Il Regno d’Italia esiste da cinque anni, e le forze unitarie si apprestano ad attaccare per la terza volta l’Austria, secolare nemico, sette anni...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoArt and Politics: riflettere sulle sfide globali partendo dall'arte di strada: Nell'ambito dell'attività della Farnesina di promozione della cultura italiana all'estero, nasce "Art and Politics. The streets of Rome". L'originale progetto - che si concretizza in un e-book e in una serie di quattro brevi documentari, in italiano e... Episodio podcast
Art and Politics: riflettere sulle sfide globali partendo dall'arte di strada: Nell'ambito dell'attività della Farnesina di promozione della cultura italiana all'estero, nasce "Art and Politics. The streets of Rome". L'originale progetto - che si concretizza in un e-book e in una serie di quattro brevi documentari, in italiano e...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'età Giolittiana - 01 - Prime considerazioni, l'attività legislativa, l'opposizione: Giovanni Giolitti, primo ministro italiano tra il 1903 e il 1913. Vuole portare sul terreno della legalità l'opposizione: i cattolici e i socialisti. Episodio podcast
L'età Giolittiana - 01 - Prime considerazioni, l'attività legislativa, l'opposizione: Giovanni Giolitti, primo ministro italiano tra il 1903 e il 1913. Vuole portare sul terreno della legalità l'opposizione: i cattolici e i socialisti.
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento115 GLAS ITALIA : storia di design e trasparenze - Con l'Arch. Lorenzo Arosio Episodio podcast
115 GLAS ITALIA : storia di design e trasparenze - Con l'Arch. Lorenzo Arosio
diDesign Addicted0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntervista a Luigi Zanda / Caso Moro: storiainpodcast.focus.it - Canale Docuserie Contenuto extra della docuserie “Trattativa. La storia di chi provò a salvare Moro”. Luigi Zanda, Senatore della Repubblica. Durante il sequestro Moro era segretario-portavoce di Francesco Cossiga al... Episodio podcast
Intervista a Luigi Zanda / Caso Moro: storiainpodcast.focus.it - Canale Docuserie Contenuto extra della docuserie “Trattativa. La storia di chi provò a salvare Moro”. Luigi Zanda, Senatore della Repubblica. Durante il sequestro Moro era segretario-portavoce di Francesco Cossiga al...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoElezioni, tutto quello che c'è da sapere sul voto nei principali comuni d'Italia: Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna e Trieste. E queste sono le più grandi. Ma in totale sono 1.157 i Comuni in cui i cittadini sono chiamati al voto il 3 e il 4 ottobre per eleggere il proprio Sindaco e il Consiglio comunale. Ma si vota anche per... Episodio podcast
Elezioni, tutto quello che c'è da sapere sul voto nei principali comuni d'Italia: Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna e Trieste. E queste sono le più grandi. Ma in totale sono 1.157 i Comuni in cui i cittadini sono chiamati al voto il 3 e il 4 ottobre per eleggere il proprio Sindaco e il Consiglio comunale. Ma si vota anche per...
diNotizie a colazione0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.6 - Santa Giorgia da’aaa Garbatella: Il miracolo del contestatore illeso Fonti: video pubblicato su YouTube dall’account di Palazzo Chigi il 24 agosto 2022; video pubblicato su YouTube dall’account del Corriere.it il 3 febbraio 2021; video pubblicato sull’account Twitter di Giorgia... Episodio podcast
Ep.6 - Santa Giorgia da’aaa Garbatella: Il miracolo del contestatore illeso Fonti: video pubblicato su YouTube dall’account di Palazzo Chigi il 24 agosto 2022; video pubblicato su YouTube dall’account del Corriere.it il 3 febbraio 2021; video pubblicato sull’account Twitter di Giorgia...
diNon hanno un amico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Un Nuovo Device Da Tenere D’occhio Fortune ItaliaArticolo
Un Nuovo Device Da Tenere D’occhio
1 gen 1970
3 min. di letturaGli Integratori Quotati In Borsa Fortune ItaliaArticolo
Gli Integratori Quotati In Borsa
1 gen 1970
3 min. di letturaLa Rete Cresce E Accelera QuattroruoteArticolo
La Rete Cresce E Accelera
1 gen 1970
1 min. di letturaC’è Una Ragione Per Chiamarla Ricerca Fortune ItaliaArticolo
C’è Una Ragione Per Chiamarla Ricerca
1 gen 1970
8 min. di letturaIl Biotech Può Accelerare Ancora Fortune ItaliaArticolo
Il Biotech Può Accelerare Ancora
1 gen 1970
1 min. di letturaLe Imprese Scommettono Poco Sui Manager Fortune ItaliaArticolo
Le Imprese Scommettono Poco Sui Manager
1 gen 1970
3 min. di letturaIl Dovere Di Cambiare Il Mercato Fortune ItaliaArticolo
Il Dovere Di Cambiare Il Mercato
1 gen 1970
4 min. di letturaRomanzo Familiare Fortune ItaliaArticolo
Romanzo Familiare
1 gen 1970
IL CAPITALISMO familiare resta il fulcro del sistema imprenditoriale italiano. Dalle grandi aziende storiche a quelle più piccole, intorno ai passaggi generazionali sono state costruite fortune e si sono bruciati patrimoni. Storie di successo e dolor
1 min. di letturaArriva Agricamper Italia Caravan e Camper GranturismoArticolo
Arriva Agricamper Italia
1 gen 1970
Dall’idea della giovane imprenditrice francese, Pauline Nava, animata dalla passione per il viaggio come momento di libertà e scoperta delle peculiarità di ciascun luogo, sbarca inel nostro Paese la piattaforma Agricamper Italia per proporre ai propr
1 min. di letturaFarmindustria, Rappresentanza Dal 1978 Fortune ItaliaArticolo
Farmindustria, Rappresentanza Dal 1978
1 gen 1970
Fondata nel maggio del 1978, è l’associazione delle imprese del farmaco. Aderisce a Confindustria, alla Federazione Europea (EFPIA) e a quella mondiale (IFPMA). Conta circa 200 aziende associate che operano in Italia, sia nazionali sia a capitale est
1 min. di letturaPunto A Che Siamo Fortune ItaliaArticolo
Punto A Che Siamo
1 gen 1970
3 min. di letturaUna Piattaforma Di Crescita Fortune ItaliaArticolo
Una Piattaforma Di Crescita
1 gen 1970
4 min. di letturaNatale Solidale Con Il Gioco Di Nave Italia NauticaArticolo
Natale Solidale Con Il Gioco Di Nave Italia
1 gen 1970
1 min. di letturaLe Leader Della Finanza Raccontano Il Gender Gap Fortune ItaliaArticolo
Le Leader Della Finanza Raccontano Il Gender Gap
1 gen 1970
4 min. di letturaUna Scelta Precisa: Valorizzare I Dati Fortune ItaliaArticolo
Una Scelta Precisa: Valorizzare I Dati
1 gen 1970
NEL 2021 INFRATEL ITALIA ha posto al centro della propria azione il supporto al territorio, focalizzandosi sullo sviluppo delle infrastrutture di rete, il contrasto al digital divide e la diffusione di servizi di connettività avanzata. Il ruolo di In
1 min. di letturaAiutare L’editoria Migliora La Democrazia Fortune ItaliaArticolo
Aiutare L’editoria Migliora La Democrazia
1 gen 1970
OGGI L’AIUTO ECONOMICO pubblico all’editoria prende direzioni di marcia migliori perché non finanzia più solo l’acquisto di carta (e quanti sulla contabilizzazione creativa della carta hanno fatto fortune), ma anche la stabilizzazione dei lavoratori
1 min. di letturaIl Centro Commerciale Del Domani Fortune ItaliaArticolo
Il Centro Commerciale Del Domani
1 gen 1970
2 min. di letturaUn Altro Anno Pieno Di Difficoltà QuattroruoteArticolo
Un Altro Anno Pieno Di Difficoltà
1 gen 1970
Quello che si sta per chiudere sarà un altro anno difficile per il mondo dell'auto nei principali Paesi europei. Italia a parte, per la cui dettagliata analisi di mercato vi rimandiamo a pagina 24 di questo fascicolo e per la quale, comunque, le prev
1 min. di letturaFinanziamenti In Startup, Quasi 700 Mln Nel 2019 Fortune ItaliaArticolo
Finanziamenti In Startup, Quasi 700 Mln Nel 2019
1 gen 1970
1 min. di letturaCrisi Politica Più Profonda Del ‘92 Fortune ItaliaArticolo
Crisi Politica Più Profonda Del ‘92
1 gen 1970
5 min. di letturaLa Cura Meticolosa Dei Biscotti Per Bambini Fortune ItaliaArticolo
La Cura Meticolosa Dei Biscotti Per Bambini
1 gen 1970
3 min. di letturaImprese Familiari E Imprenditori Del Vino Fortune ItaliaArticolo
Imprese Familiari E Imprenditori Del Vino
1 gen 1970
RACCONTARE STORIE d’impresa, soprattutto in Italia, vuol dire anche entrare il più possibile nel profilo ‘personale’ degli imprenditori. E spesso delle loro famiglie. La vicenda De Benedetti-Repubblica, con il padre contro i figli nonostante un patto
2 min. di letturaPiù Trasparenza Per Le Case Vacanza Fortune ItaliaArticolo
Più Trasparenza Per Le Case Vacanza
1 gen 1970
2 min. di letturaSalone del Mobile. Milano Ville & CasaliArticolo
Salone del Mobile. Milano
1 gen 1970
“L’italiano, scritto o parlato, è un linguaggio che fonde creatività e storia, radici e contaminazione”, così Maria Porro, presidente del Salone del Mobile. Milano, a margine dell’incontro “L’italiano di domani. Stati Generali della Lingua e creativi
1 min. di letturaPer Una Ripresa Internazionale Fortune ItaliaArticolo
Per Una Ripresa Internazionale
1 gen 1970
4 min. di letturaÈ I’anno Delle Grandi Dimissioni In Italia? Fortune ItaliaArticolo
È I’anno Delle Grandi Dimissioni In Italia?
1 gen 1970
7 min. di letturaPet Economy, Un Mercato Da Oltre 2 Mld Di Euro Fortune ItaliaArticolo
Pet Economy, Un Mercato Da Oltre 2 Mld Di Euro
1 gen 1970
5 min. di letturaItalia Hub Per L’europa Fortune ItaliaArticolo
Italia Hub Per L’europa
1 gen 1970
4 min. di letturaDietro L’acciaio Per Il Ponte Di Genova Fortune ItaliaArticolo
Dietro L’acciaio Per Il Ponte Di Genova
1 gen 1970
1 min. di letturaLa Crisi Dei Chip Durerà Ancora QuattroruoteArticolo
La Crisi Dei Chip Durerà Ancora
1 gen 1970
4 min. di lettura