E-book249 pagine3 ore
Le ragazze afgane: Storie di guerra e d'amore narrate nei nodi di un tappeto
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Presentazione
“Le ragazze afgane” narra dell’incontro di un mercante di tappeti di origine iraniana e Azar, una ragazza afgana di Herat, avvenuto durante l’invasione sovietica dell’Afghanistan negli anni Ottanta.
Hossein, il mercante, si reca nel suo paese d’origine per visitare i parenti e per acquistare tappeti da rivendere in Italia, paese in cui vive dalla fine degli anni Sessanta. Al suo arrivo scopre che oltre ai tappeti con decorazioni tradizionali, stanno circolando sul mercato tappeti con decori mai visti. Incuriosito dalle descrizioni, si mette alla ricerca. L’indagine lo porta a Dogharon, il campo profughi iraniano sul confine afgano in cui si sono rifugiati centinaia di afgani dopo l’invasione russa.
Nel campo incontrerà Arash, il capo clan afgano dei Kuroshi di Do-Ab, la sua giovane figlia Azar e altre ragazze, tra cui la giovanissima Neda e la tessitrice Ozra che gli racconterà l’incredibile storia di Najibe. Najibe è una bambina undicenne che, in un giorno qualunque della sua infanzia, si ritrova coinvolta insieme alla madre, in una guerriglia iniziata nel Palazzo presidenziale e che la porterà a vivere giorni di prigionia.
Hossein acquisterà da Azar e Ozra i ‘tappeti narranti’, tessuti con simboli che raccontano la loro dolorosa storia personale, legata a quella del popolo afgano.
La terza edizione digitale de “Le ragazze afgane” è stata arricchita con l’inserimento di mappe, di foto e l’aggiornamento della cronologia storica. Oltre al racconto, sono stati inseriti altri tre cospicui capitoli finali: il “Glossario delle terminologie persiane (farsi dari) usate nel racconto”, la “Cronologia dei fatti storici più importanti accaduti in Iran e in Afghanistan, dal 1499 al 2015” e “Una conversazione con Hossein Fayaz”.
Hossein Fayaz è nato a Kashmar (Iran) nel 1943, e si è trasferito in Italia nel 1967. Ex-importatore di tappeti persiani, è oggi uno scrittore e saggista. Tra le sue opere: ‘Io musulmano in Italia’; ‘Il tappeto persiano: cultura e società orientale a casa’; ‘Oriente e Occidente - Dialogo tra due amici’.
“Le ragazze afgane” narra dell’incontro di un mercante di tappeti di origine iraniana e Azar, una ragazza afgana di Herat, avvenuto durante l’invasione sovietica dell’Afghanistan negli anni Ottanta.
Hossein, il mercante, si reca nel suo paese d’origine per visitare i parenti e per acquistare tappeti da rivendere in Italia, paese in cui vive dalla fine degli anni Sessanta. Al suo arrivo scopre che oltre ai tappeti con decorazioni tradizionali, stanno circolando sul mercato tappeti con decori mai visti. Incuriosito dalle descrizioni, si mette alla ricerca. L’indagine lo porta a Dogharon, il campo profughi iraniano sul confine afgano in cui si sono rifugiati centinaia di afgani dopo l’invasione russa.
Nel campo incontrerà Arash, il capo clan afgano dei Kuroshi di Do-Ab, la sua giovane figlia Azar e altre ragazze, tra cui la giovanissima Neda e la tessitrice Ozra che gli racconterà l’incredibile storia di Najibe. Najibe è una bambina undicenne che, in un giorno qualunque della sua infanzia, si ritrova coinvolta insieme alla madre, in una guerriglia iniziata nel Palazzo presidenziale e che la porterà a vivere giorni di prigionia.
Hossein acquisterà da Azar e Ozra i ‘tappeti narranti’, tessuti con simboli che raccontano la loro dolorosa storia personale, legata a quella del popolo afgano.
La terza edizione digitale de “Le ragazze afgane” è stata arricchita con l’inserimento di mappe, di foto e l’aggiornamento della cronologia storica. Oltre al racconto, sono stati inseriti altri tre cospicui capitoli finali: il “Glossario delle terminologie persiane (farsi dari) usate nel racconto”, la “Cronologia dei fatti storici più importanti accaduti in Iran e in Afghanistan, dal 1499 al 2015” e “Una conversazione con Hossein Fayaz”.
Hossein Fayaz è nato a Kashmar (Iran) nel 1943, e si è trasferito in Italia nel 1967. Ex-importatore di tappeti persiani, è oggi uno scrittore e saggista. Tra le sue opere: ‘Io musulmano in Italia’; ‘Il tappeto persiano: cultura e società orientale a casa’; ‘Oriente e Occidente - Dialogo tra due amici’.
LinguaItaliano
Data di uscita2 apr 2015
ISBN9788890928666
Correlato a Le ragazze afgane
Ebook correlati
piccola guida per una vita minimalista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl coperchio del diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTramonto rosso - L'africa che ho vissuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa voce dalla fogna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultima Sephira Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScarlet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmail Marketing Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdolphe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn futuro radioso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Anima le chiede Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDue righe di blu all'orizzonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsospettabili mostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuce opaca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNessun Voto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl vento d'ottobre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni46230: due bimbi lontani, anzi tre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiallo Cagliari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scelta di Dix Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie strane, versi depressi, sonetti maledetti, idiosincrasie. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di uomini invisibili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThrilling Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn alito di bossanova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa neve a Gaza: Una storia palestinese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorrosione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl romanzo del quinquennio - Terza superiore - China Girl: Il romanzo del quinquennio 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI campi delle fragole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnomalo omicidio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe canaglie del Venerabile: Un thriller nella Treviso fascista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni