E-book397 pagine4 ore
L’Italiano della musica nel mondo
Valutazione: 4 su 5 stelle
4/5
()
Info su questo ebook
Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla Settimana della lingua italiana nel mondo 2015 promossa dal Ministero degli Affari Esteri. Difficile immaginare un percorso dell’italiano all’estero più ricco e battuto di quello segnato dalla musica, dai madrigali al melodramma alla canzone. L’italiano ha contribuito in maniera formidabile alla costituzione del lessico specifico della musica classica e non è rimasto estraneo neppure a quello della musica pop; si è identificato a lungo con l’opera lirica, i cui capolavori, intonati spesso da grandi compositori stranieri, vengono ancor oggi eseguiti in tutti i teatri lirici del mondo; ha per decenni diffuso attraverso la canzone, anche dialettale, un’immagine amica e pacifica dell’Italia.Le sue tracce si riconoscono ancora nella musica leggera di innumerevoli Paesi.Oggi, infine, la nostra lingua si dispone a dar voce musicale anche ai nuovi italiani, mettendosi a disposizione di nativi di altri idiomi e altre musiche.Al volume hanno collaborato accademici e linguisti, specialisti dell’italiano in musica (Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Gabriella Cartago, Vittorio Coletti, Lorenzo Coveri, Paolo D’Achille, Pier Vincenzo Mengaldo, Stefano Saino, Stefano Telve), cui si è felicemente unito Franco Fabbri, musicologo tra i massimi esperti della musica pop e leggera del XX secolo.In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali e più antichi punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione nel mondo. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua evoluzione; collabora con le istituzioni governative ed estere per il plurilinguismo.
Correlato a L’Italiano della musica nel mondo
Ebook correlati
Ortografia e fonologia. Teoria + esercizi svolti. La grammatica senza segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lessico dell’italiano burocratico. Una ricognizione sul grande dizionario italiano dell'uso.: Studi di linguistica, letteratura e filologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucinare in italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusicalmente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Breve guida di italiano per stranieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa canzone italiana d'autore Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Verbi senza segreti. Volume 1. Morfologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dizione e la fonetica italiana: Manuale di teoria ed esercizi per chi cerca di migliorare la propria voce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'italiano lingua in tilt Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Pedagogia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Grammatica della musica, grammatica della percezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi grammaticale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria Critica Dell'Insegnamento Della Musica In Italia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il codice dell'apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusica in Fiaba: Una fiaba da creare, vivere e trasformare attraverso le suggestioni del linguaggio musicale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparare lo spagnolo - Parallel text - Storie semplici (Italiano - Spagnolo) Bilingual Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi e punteggiatura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della Letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Giornalino di Gian Burrasca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi del periodo. Teoria + esercizi svolti Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Varietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNumero + Suono = Musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeethoven - L'uomo: Con 15 tavole fuori testo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinea Italia in Cucina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’italiano al cinema, l’italiano nel cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario di narratologia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Abbecedario delle sciocchezze da non scriversi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Glottodidattica Ludica Nella Didattica Dell'italiano L2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudio del rubato nel Lento sostenuto della Fantasia op. 49 di Fryderyk Chopin Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni