Raccontarsi è conoscersi. Storie, emozioni e didattica per una società multiculturale
Di AA.VV.
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Aa.Vv.
Il Libro di Enoch Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Codice dell'edilizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTopolino giornale n. 1 (iFumetti Imperdibili): Topolino n. 1, 31 dicembre 1932 Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Rivista di Psicosintesi Terapeutica n.32 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanzoniere eBook: 100 Supersuccessi testi e accordi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei Giubilei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSepher Yetzirah: Libro della Formazione o Libro della Creazione Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Disturbi? Quali disturbi?: Manuale elementare di consigli pratici per genitori, insegnanti e non solo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1919: L'alba della rivoluzione fascista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalian Wines 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice di giustizia sportiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcclesiologia Dal Vaticano II: Studi in onore di Cettina Militello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto dell'Aeropittura futurista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni750 anni dalla nascita di Dante Alighieri [Apice 1/2016] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni XXIII e il Concilio Vaticano II Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Design Navale e Nautico: dieci anni magistrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivista di Psicosintesi Terapeutica n.33-34 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario delle locazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bambino prima e dopo il parto - sensi, sensazioni e sensorialità del nascituro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di Diritto Commerciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale pratico della Pubblica Amministrazione - normativa in vigore su sicurezza, assenze, maternità e pensioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRistoranti d'Italia 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnubi Magazine N° 4: Maggio - Giugno 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice del consumo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Raccontarsi è conoscersi. Storie, emozioni e didattica per una società multiculturale
Ebook correlati
Percorsi della letteratura per l'infanzia: Tra leggere e interpretare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I fondamenti della relazione: Come conoscere e incontrare l’altro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e didattica in classe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Bagaglio: Migranti minori non accompagnati: il fenomeno in Italia, i numeri, le storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome gestire la rabbia tossica indotta da manipolatori affettivi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Adolescenti e Glottodidattica 2.0 Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Verso una società inclusiva: Attraverso la scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema di matematica nella pratica didattica: Prefazioni di Gérard Vergnaud e di Silvia Sbaragli Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'integrazione scolastica dalla tutela del disabile ai nuovi bisogni educativi specialiI: Con normativa e giurisprudenza. II edizione riveduta e ampliata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDSA - Disturbo Specifico dell'Apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Disturbi dell'Apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove tecnologie a supporto di una didattica pluridisciplinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Disturbi della Personalità' Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Grafica per Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5BES: Includere Formando Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Trattare gli Altri e Farseli Amici Per i Bambini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida per il docente di sostegno: Dall'integrazione all'inclusione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMotivazioni per studiare: Strategie per convincere a studiare a scuola e ad apprendere per tutta la vita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Educare con le fiabe: Come sviluppare l’intelligenza emotiva dei bambini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutismo: Tecniche educative e comunicative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMigrazioni e migranti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Arte di Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il manipolatore narcisista: Riconoscerlo e liberarsene per riprendere il controllo sulla propria vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI social media nella didattica: Nuovi strumenti di apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'integrazione all'inclusione: Il nuovo profilo del docente di sostegno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDestini - Figli d'immigrati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMappe concettuali e mappe mentali: Knowledge Graphic Organizers a supporto dell’apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia della scelta -Decision Making nei contesti complessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Raccontarsi è conoscersi. Storie, emozioni e didattica per una società multiculturale
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Raccontarsi è conoscersi. Storie, emozioni e didattica per una società multiculturale - AA.VV.
Pubblicazione a cura di Gaia Colombo con i contributi di Stefano Alacqua, Milivoje Ametovic, Mihai Mircea Butcovan, Sliman Faress, Sara Gatteschi, Qaisera Gulnaz, Aleksander Hysa, Nicola Maranesi, Chiara Martina, Paolo Martinino, Rachele Venturin
© Regione Toscana
febbraio 2015
ISBN 978-88-6797-318-7
Copertina: Lorenzo Puliti
Sviluppo ePub: Elisa Baglioni
Presentazione
Raccontarsi è conoscersi. Storie, emozioni e didattica per una società multiculturale nasce come prodotto conclusivo del progetto Di.M.Mi – Diari Multimediali Migranti, finanziato dalla Regione Toscana, che ha portato alla costituzione di un fondo speciale di diari migranti presso l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.
Alla realizzazione delle attività progettuali, che hanno coinvolto i cittadini stranieri residenti in Toscana e le scuole del territorio, ha contribuito un ampio partenariato costituito da associazioni, ong ed enti locali attivi per l’inserimento sociale e culturale dei migranti.
Le pagine che seguono affrontano diversi aspetti del lavoro condotto con l’intento di offrire strumenti didattici e spunti di riflessione a quanti vogliano approfondire queste tematiche.
Introduzione
Raccontarsi è conoscersi. Storie, emozioni e didattica per una società multiculturale
nasce come prodotto conclusivo del progetto Di.M.Mi – Diari Multimediali Migranti finanziato dalla Regione Toscana per il biennio 2013-2015 all’interno del Piano integrato delle attività internazionali, realizzato in ottemperanza alla legge regionale 26 del 2009.
La scelta di realizzare un ebook al posto di una pubblicazione classica nasce dalla volontà di offrire uno strumento interattivo che possa raggiungere più persone possibili ed adattarsi alle diverse esigenze dei fruitori. Sicuramente i testi e i materiali qui presentati non possono dirsi esaustivi del lavoro biennale condotto dalla rete dei partner che ha realizzato il progetto, ma si propongono di gettare uno sguardo d’insieme sulle attività svolte.
Le pagine che seguono sono suddivise in varie sezioni che affrontano aspetti diversi del lavoro di questi due anni. Dopo una prima parte dedicata all’inquadramento dell’origine, dello sviluppo del progetto e del contesto di riferimento, la sezione introduttiva contiene delle riflessioni sul tema della costruzione di memorie migranti e sul ruolo dell’autobiografia, ad opera di Mihai Mircea Butcovan, scrittore ed educatore, e di Nicola Maranesi della Fondazione Archivio diaristico nazionale.
Nella sezione didattica i contributi di Stefano Alacqua di Oxfam Italia Intercultura, Paolo Martinino dell’Unione dei Tre Colli – Cooperativa sociale Betadue, Gaia Colombo di Fratelli dell’Uomo e di Rachele Venturin di Tessere Culture onlus relazionano sull’andamento delle attività laboratoriali realizzate con i cittadini migranti, gli insegnanti e gli studenti all’interno del progetto Di.M.Mi. L’intento perseguito è stato quello di presentare non tanto dei resoconti di quanto realizzato ma piuttosto delle piste di lavoro in grado di fornire stimoli, spunti e materiali didattici a quanti volessero cimentarsi in attività simili. A questo scopo, oltre a link multimediali, sono state proposte anche una bibliografia ed una filmografia ragionate, costruite sulla base del lavoro condotto sul campo.
La terza sezione è il fulcro intorno a cui ruota l’intero ebook. Contiene, infatti, i diari migranti risultati vincitori del concorso regionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche dei cittadini stranieri, indetto all’interno del progetto Di.M.Mi. I diari vincitori sono suddivisi in base alle categorie di partecipazione: giovani fino ai 18 anni, donne e uomini. Val la pena citare gli autori ed i titoli dei testi, che impreziosiscono questa pubblicazione con il dono delle emozioni private e personali che hanno accompagnato le molteplici esperienze di migrazione presentate:
– Aleksander Hysa, I miei 17 anni
(per la categoria giovani);
– Qaisera Gulnaz, Io straniera… uno sguardo al passato
(per la categoria donne);
– Sliman Faress, A me i problemi arrivano solo quando dormo
(per la categoria uomini – ex aequo);
– Milivoje Ametovic, La valigia
(per la categoria uomini – ex aequo).
Nella parte conclusiva, infine, è presentato il video della premiazione del concorso per la raccolta dei diari migranti che si è svolta il 19 settembre 2014 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) in occasione della trentesima edizione del Premio Pieve dedicato dalla Fondazione Archivio diaristico nazionale alla memoria del suo fondatore, Saverio Tutino. Il video permette di assaporare l’atmosfera di quella giornata, attraverso la voce diretta dei finalisti, degli attori che si sono occupati della mise en voix dei testi e dei gruppi di lettori che sui territori hanno lavorato alla selezione dei diari.
Il progetto
La nascita del progetto Di.M.Mi – Diari Multimediali Migranti risale all’estate del 2012. È in quei mesi che un ampio partenariato costituito da associazioni, ong ed enti locali, che operano a vario titolo nelle tre province toscane di Arezzo, Firenze, Pisa sulle tematiche dell’inclusione sociale e culturale degli stranieri, ha iniziato a lavorare in maniera coordinata per strutturare la proposta progettuale da presentare alla Regione Toscana relativa all’avviso pubblico per progetti strutturanti finalizzati a promuovere la partecipazione e la sensibilizzazione della società toscana sui temi della pace, della memoria e del dialogo tra le diverse culture.
Il progetto, che ha avuto il sostegno della Regione, nel corso di due anni di lavoro, si è proposto, a livello generale di aumentare il dialogo interculturale e la conoscenza reciproca tra cittadini di differenti provenienze e, a livello specifico, di creare un fondo speciale di raccolta di diari migranti.
La struttura progettuale è stata articolata in una serie di interventi