Comprendere gli adolescenti: Note di psicologia dell’adolescenza
Comprendere gli adolescenti: Note di psicologia dell’adolescenza
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Comprendere gli adolescenti
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Comprendere gli adolescenti - Vincenzo Amendolagine
VINCENZO
AMENDOLAGINE
COMPRENDERE
GLI ADOLESCENTI
(NOTE DI PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA)
YOUCANPRINT
INDICE
Introduzione
Capitolo primo - Le caratteristiche generali dell’adolescenza
1.1 Le peculiarità dell’adolescenza
1.2 La metamorfosi fisica dell’adolescente
1.3 La metamorfosi sessuale dell’adolescente
Capitolo secondo - Lo sviluppo psicologico
2.1 Il disagio adolescenziale
2.2 Lo sviluppo cognitivo: il pensiero ipotetico - deduttivo
2.3 Lo sviluppo morale
2.4 Le credenze epistemologiche
Capitolo terzo - L’adolescente e la famiglia
3.1 L’adolescente e la famiglia
3.2 L’adolescente e la figura paterna
3.3 La famiglia e le regole educative
Capitolo quarto - L’adolescente e i coetanei
4.1 L’adolescente e i coetanei
4.2 L’amicizia intima adolescenziale
4.3 L’adolescente e i rapporti affettivi
4.4 Gli adolescenti e il mito della notte
Capitolo quinto - Adolescenza e violenza
5.1 Adolescenza e violenza
5.2 Adolescenza e condotte criminose
5.3 La banda e il branco adolescenziale
Capitolo sesto - Adolescenti, identità e crisi d’identità
6.1 Adolescenti e identità
6.2 Le crisi adolescenziali
6.3 L’adolescente e la scuola
6.4 Il suicidio dell’adolescente
6.5 Adolescenti e tossicodipendenza
INTRODUZIONE
L’adolescenza è una delle fasi più problematiche dell’intero arco di vita dell’individuo. La monografia traccia, in maniera semplice, una panoramica di questo periodo. La trattazione si snoda attraverso sei capitoli. Nel primo sono affrontati i cambiamenti che a livello fisico e sessuale contraddistinguono questo lasso di tempo. Il secondo capitolo si occupa dello sviluppo psicologico, delineando le caratteristiche cognitive degli adolescenti. Il terzo prende in esame le dinamiche che si creano fra genitori e figli. Il quarto capitolo analizza i rapporti che si instaurano fra l’adolescente e i suoi coetanei. Il quinto si occupa della violenza ascrivibile a questa fascia di età. Infine, il sesto considera l’identità e la sua ricerca come paradigma fondante dell’adolescenza.
Per una visione globale del processo di sviluppo durante l’età evolutiva si consiglia la lettura del manuale: Berti, A.,E. e Bombi, A.,S., (2005). Corso di psicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino.
Per un quadro completo ed essenziale della psicologia dello sviluppo dell’intero arco di vita si segnala il libro: Costabile, A., Bellacicco, D., Bellagamba, F. e Stevani, J. (2011). Fondamenti di psicologia dello sviluppo. Roma - Bari: Laterza.
Per l’approfondimento delle tematiche della psicologia dell’adolescenza si suggerisce la consultazione della monografia: Palmonari, A. (a cura) (2011). Psicologia dell’adolescenza. Bologna: Il Mulino.
CAPITOLO
PRIMO
LE CARATTERISTICHE
GENERALI
DELL’ADOLESCENZA
1.1 Le peculiarità dell’adolescenza
L’adolescenza è quel periodo della vita di un individuo che va da 11 anni a circa 20 anni.
Definizione di adolescenza
Essa può essere definita come un periodo di transizione, di crescita e di cambiamento, il cui esito è il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta. D’altra parte la parola adolescenza deriva dal verbo latino adolescere
che significa crescere [1].
Nel corso dell’ultimo secolo questo stadio cruciale della vita dell’individuo è stato analizzato da diversi punti di vista con l’intento di capire che cosa lo caratterizza e che cosa costituisce la sua essenza.
L’adolescenza secondo l’ottica culturalista
Secondo l’ottica culturalista l’adolescenza è un’età di crisi che è funzionale alla società stessa. Per Margaret Mead [2] l’adolescenza, come periodo evolutivo, non è attraversato da tutti gli individui in ogni parte del mondo, ma è tipica delle società occidentali, che sono