Basket Unificato
5/5
()
Info su questo ebook
Correlato a Basket Unificato
Ebook correlati
Metaphoric learning e sport. Prospettive per la valorizzazione del capitale umano in azienda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAllenare La Visione Di Gioco Nel Calcio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAddestramento Cane: La guida più completa per addestrare il tuo cane, ed insegnargli 20 comandi in breve tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’apprendimento dei fondamentali individuali del gioco del calcio riferito a ragazzi in età compresa fra i dieci ed i dodici anni (Categoria Esordienti) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome uscire da una relazione tossica: Identificare i narcisisti perversi, i passaggi per separarsene e come ricostruirsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScienze Motorie - Appunti delle lezioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOggi sono nuvola, domani arcobaleno: Mindfulness per bambini dai 7 ai 12 anni. Con esercizi e giochi per crescere più sereni e sicuri di sé Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome smascherare il narcisista covert (nascosto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLacan e la musicoterapia Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Mille musiche diverse - Manuale pratico di Musicoterapia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Recensioni su Basket Unificato
1 valutazione0 recensioni
Anteprima del libro
Basket Unificato - Progetto "Sorridendo Vinceremo"
http://basketdisabili.blogspot.it/2013/10/periodizzazione-dellallenamento-parte-2.html
PRIMO MESOCICLO:
Durata: 5 ALLENAMENTI. Durata di un allenamento: un' ora e un quarto.
OBIETTIVI MOTORIO-SPORTIVI: Potenziamento degli schemi motori di base, miglioramento delle capacità di equilibrio, l'agilità nei movimenti, incremento delle capacità attentive.
OBIETTIVI EDUCATIVI: favorire l'autonomia del ragazzo, spronarlo a collaborare con i compagni, ad aspettare il proprio turno, a rispettare le regole e a mettersi in gioco.
Il primo meso-ciclo, contiene 5 microcicli, ovvero cinque allenamenti.
Personalmente, in base al numero di allenamenti che ho a disposizione (un incontro a settimana) ho fatto corrispondere un microciclo per ogni allenamento.
Questa modalità di programmazione non è una regola fissa, di conseguenza se avete a disposizione un numero maggiore di incontri settimanali, ad esempio due, potete benissimo stabilire che un micro-ciclo corrisponda a due allenamenti.
Lo scopo principale del micro-ciclo è quello di suddividere il meso-ciclo, in cicli più brevi, finalizzati all'acquisizione di obiettivi specifici.
1° MICRO-CICLO
OBIETTIVI MOTORIO-SPORTIVI: potenziamento degli schemi motori di base, familiarizzazione con il pallone da basket.
OBIETTIVI EDUCATIVI: conoscenza dei nuovi compagni, rispetto del proprio turno e delle regole del gioco.
PRIMO ALLENAMENTO:
ACCOGLENZA: in questi primi minuti dell'attività, in cui si attende l'arrivo di tutti i ragazzi, i primi arrivati prendono un pallone e si muovono liberamente per il campo o eseguono dei tiri a canestro da diverse distanze, in massima libertà e chiacchierando con i propri compagni.
APPELLO
GIOCO DI PRESENTAZIONE DEI NUOVI ARRIVATI:
I ragazzi sono disposti in cerchio, l'istruttore consegna una palla da basket ( o se preferite, qualsiasi altro pallone) ad un ragazzo, il quale dovrà presentarsi dicendo il proprio nome e raccontando brevemente come ha trascorso le proprie vacanze estive; una volta presentatosi, passa la palla ad un altro giocatore che a sua volta farà lo