E-book72 pagine1 ora
Donne, quanto danno!
Di Antropoetico
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Chi può comprendere la complessità di una mente femminile?
Bella domanda non è vero?
Cosa sono l’universo, i protoni, gli elettroni, i “quanti” stessi, di fronte a ciò che frulla nel cervello di una donna?
Roba da ragazzi la teoria della relatività!
Praticamente da quando esiste l’umanità, pensatori, filosofi, re e cantanti hanno cercato di dare una spiegazione logica di come ragioni una donna elaborando teorie e ipotesi tra le più disparate: “Il vaso più debole”, “la parte artistica che manca all’uomo comune”, “l’altra metà del cielo” , “portatrici di vita” fino alla raffigurazione sulla terra del lato femminile di Dio. Strano questo Dio che spacca se stesso in due elementi complessi dando a uno, quello di cui ha bisogno l’altro. E allora chi non ha una compagna, un compagno, potremmo definirlo un essere incompleto? Un infelice? Un essere contro natura?
Amore, passione, famiglia, sentimento sono stati rappresentati e mitizzati in film e soap opere proprio tramite donne capaci di interpretare la vita, meravigliose perle di rara bellezza, almeno nella finzione scenica.
Complicate, anzi “dolcemente complicate” come raccontate nella canzone di Fiorella Mannoia, in grado di soffrire per amore, di fingere per i figli, di lottare per la vita. Femminili, femministe, operaie, avvocati, insegnanti, veline, atlete, sempre e solo donne! Competitive, arroganti, vanitose, irripetibili, uniche, vendicative, cattive, sante e diavoli, artiste, giornaliste, personaggi comunque nella società capaci di lasciare il segno.
Sulle donne si è già scritto praticamente tutto e qualcuno del pubblico femminile che mi legge adesso a questo punto dirà: “esattamente come gli uomini, siamo come gli uomini, siamo esseri viventi con pregi e difetti”, alludendo ad una sorta di discriminazione di questo vanesio trattato, ad un errore in partenza nel voler differenziare i generi maschile e femminile.
L’intento dichiarato di questo libro non è quello di cambiare le opinioni degli uomini sulle donne o delle donne su se stesse ma semplicemente di analizzare la realtà dei fatti in questo 2012 attraverso gli occhi di un osservatore, certamente prevenuto e disincantato, riuscito a sopravvivere a una madre, una sorella e a un matrimonio (fallito ) quasi ventennale.
Non a caso l’introduzione di questo libro la sto scrivendo oggi otto marzo, festa delle donne!
Abbondano sui siti e sui blog le celebrazioni, le frasi ridondanti, la voce delle donne che gridano il loro diritto ad essere rispettate e trattate a pari livello di un maschio! Pare quasi che siano state in tutti questi anni, secolo dopo secolo, dall’inizio della vita sulla terra, trattate sempre come schiave, serve di casa, succubi del potere dell’uomo. Chi ha mai consegnato al maschio il diritto di comandare sulla donna? Chi ha privato la donna della sua dignità?
Bella domanda non è vero?
Cosa sono l’universo, i protoni, gli elettroni, i “quanti” stessi, di fronte a ciò che frulla nel cervello di una donna?
Roba da ragazzi la teoria della relatività!
Praticamente da quando esiste l’umanità, pensatori, filosofi, re e cantanti hanno cercato di dare una spiegazione logica di come ragioni una donna elaborando teorie e ipotesi tra le più disparate: “Il vaso più debole”, “la parte artistica che manca all’uomo comune”, “l’altra metà del cielo” , “portatrici di vita” fino alla raffigurazione sulla terra del lato femminile di Dio. Strano questo Dio che spacca se stesso in due elementi complessi dando a uno, quello di cui ha bisogno l’altro. E allora chi non ha una compagna, un compagno, potremmo definirlo un essere incompleto? Un infelice? Un essere contro natura?
Amore, passione, famiglia, sentimento sono stati rappresentati e mitizzati in film e soap opere proprio tramite donne capaci di interpretare la vita, meravigliose perle di rara bellezza, almeno nella finzione scenica.
Complicate, anzi “dolcemente complicate” come raccontate nella canzone di Fiorella Mannoia, in grado di soffrire per amore, di fingere per i figli, di lottare per la vita. Femminili, femministe, operaie, avvocati, insegnanti, veline, atlete, sempre e solo donne! Competitive, arroganti, vanitose, irripetibili, uniche, vendicative, cattive, sante e diavoli, artiste, giornaliste, personaggi comunque nella società capaci di lasciare il segno.
Sulle donne si è già scritto praticamente tutto e qualcuno del pubblico femminile che mi legge adesso a questo punto dirà: “esattamente come gli uomini, siamo come gli uomini, siamo esseri viventi con pregi e difetti”, alludendo ad una sorta di discriminazione di questo vanesio trattato, ad un errore in partenza nel voler differenziare i generi maschile e femminile.
L’intento dichiarato di questo libro non è quello di cambiare le opinioni degli uomini sulle donne o delle donne su se stesse ma semplicemente di analizzare la realtà dei fatti in questo 2012 attraverso gli occhi di un osservatore, certamente prevenuto e disincantato, riuscito a sopravvivere a una madre, una sorella e a un matrimonio (fallito ) quasi ventennale.
Non a caso l’introduzione di questo libro la sto scrivendo oggi otto marzo, festa delle donne!
Abbondano sui siti e sui blog le celebrazioni, le frasi ridondanti, la voce delle donne che gridano il loro diritto ad essere rispettate e trattate a pari livello di un maschio! Pare quasi che siano state in tutti questi anni, secolo dopo secolo, dall’inizio della vita sulla terra, trattate sempre come schiave, serve di casa, succubi del potere dell’uomo. Chi ha mai consegnato al maschio il diritto di comandare sulla donna? Chi ha privato la donna della sua dignità?
Leggi altro di Antropoetico
Pirlare impasti d'anima: fluire ininfluente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn uno sputo la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coda del diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbbracci nel buio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiglio delle nuvole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tre di notte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cigno di Atlantide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForuncolo pruriginoso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre scimmie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieci buoni motivi per (non) farla finita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima della luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon sono poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmbra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQ "Ultima frontiera" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie di merda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPunto di non ritorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDeduzioni supposte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'utero del mistero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl moralista ingiusto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'urlo dentro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMamma è morta: Giorni di dolore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHaiq Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn cuore, un tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn dissolvenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe inquietudini del cuore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrisalide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDentro al sogno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiserabili giorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSorriso indifeso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Donne, quanto danno!
Ebook correlati
La vita sbagliata di Marilyn Conchita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniio,donna carnefice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#quellache. storie vere di donne contro i pregiudizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScriviamo un'altra storia. Perché di silenzi, talvolta, si muore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Velo nella sua varietà semantica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli occhi neri di Aisha Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCristina di Belgioioso la principessa buona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuesta metà della Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCafiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna rosa di donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì mi pare: Chiose, Cosette e Cose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI movimenti degli anni Settanta fra Sardegna e Continente: Ricordando Riccardo Lai Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Marx a Paperino. La fine della sinistra: libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre il Confine di Tempo e Spazio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNude e Crude Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Donna Cristiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHomo Ridens Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorpi Ribelli - resilienza tra maltrattamenti e stalking Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome la filosofia può salvarti la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni