Ouverture. Edizione facsimile digitale in occasione del trentennale del castello di Rivoli
()
Info su questo ebook
Recensioni su Ouverture. Edizione facsimile digitale in occasione del trentennale del castello di Rivoli
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Ouverture. Edizione facsimile digitale in occasione del trentennale del castello di Rivoli - a cura di Beatrice Merz e Valentina Sonzogni
In copertina | Cover
Invito originale di Ouverture (dettaglio | detail)
© goWare
Dicembre 2014, prima edizione digitale
ISBN 978-88-6797-293-7
Grafica | Cover design
Lorenzo Puliti
Riedizione del catalogo a cura di | Re-edition of the catalogue edited by
Beatrice Merz e Valentina Sonzogni
Coordinamento editoriale | Editorial coordination
Stefano Cipriani e Valentina Sonzogni
Traduzioni dei nuovi testi e dell’intervista | Translations of the new texts and the interview
Emily Ligniti
Realizzazione video | Video editing
Vi.Ma, Torino
Sviluppo ePub | ePub development
Elisa Baglioni
© Carl Andre, Christian Ludwig Attersee, Lothar Baumgarten, Joseph Beuys, Alighiero Boetti, Daniel Buren, Alberto Burri, Enrico Castellani, John Chamberlain, Sandro Chia, René Daniëls, Gino de Dominicis, Jan Dibbets, Rebecca Horn, Donald Judd, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Richard Long, Luigi Mainolfi, Mario Merz, Bruce Nauman, A.R. Penck, Giuseppe Penone, Sigmar Polke, Robert Ryman, David Salle, Julian Schnabel, Thomas Schütte, Katharina Sieverding, Ettore Spalletti, Frank Stella, Franz Erhard Walther, Lawrence Weiner, Gilberto Zorio by SIAE 2014.
L’editore e il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea sono a disposizione degli eventuali aventi diritto per le fonti non individuate / The publisher and the Castello di Rivoli Museum of Contemporary Art will be at complete disposal to whom might be related to the unidentified sources published in this book
Le attività per il trentennale del museo sono organizzate con il patrocinio di |The activities for the 30th anniversary of the musem are organized under the patronage of
REGIONE PIEMONTE
CITTÀ DI TORINO
CITTÀ DI RIVOLI
Media Partner
La Stampa
Sponsor tecnico | Technical support
Kuhn & Bülow Insurance Broker, Berlin
Fateci avere i vostri commenti a: info@goware-apps.it
Blogger e giornalisti possono richiedere una copia saggio a Maria Ranieri: mari@goware-apps.com
Made in Florence on a Mac
Seguici su
newsletter
blog
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Consiglio di amministrazione | Board of Directors
Presidente | Chairman
Giovanni Minoli
Consiglieri | Board Members
Daniela Formento
Aldo Garbarini
Segretario del consiglio | Board Secretary
Anna Maria Morello
Collegio dei revisori | Board of Auditors
Presidente | Chairman
Francesco Fino
Sindaci | Auditors
Maria Ciaramella
Federico Moine
Direzione | Direction
Beatrice Merz
Dipartimento curatoriale | Curatorial Department
Marcella Beccaria, Capo Curatore | Chief Curator
Marianna Vecellio, Curatore | Curator
Franca Terlevic, Responsabile trasporti e assicurazioni | Registrar
Chiara Olivieri Bertola, Organizzazione mostre e responsabile tecnico Collezione | Head of Exhibitions and Technical Head of Collection
Valentina Sonzogni, Ricerca e archivio | Research and Archive
Ufficio Stampa | Press Office
Silvano Bertalot, Manuela Vasco
Promozione | Promotion
Roberta Aghemo, Promozione. Convegni e Manifestazioni | Promotion. Meetings and events
Alessia Giorda, Servizio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Storico del Museo e della Residenza Sabauda | Service of promotion and enhancement of the Historical and artistic heritage of the Museum and of the Savoy Residence
Dipartimento educazione | Education Department
Anna Pironti, Responsabile Capo | Head
Paola Zanini, Referente attività laboratori | Workshop Activities
Brunella Manzardo, Coordinamento Progetti Speciali e Accessibilità | Special Projects and Access Programs Coordination
Barbara Rocci, Segreteria | Secretary
Amministrazione | Administration
Annalisa Renna
Direzione tutela architettonica | Architectural Conservation Manager
Andrea Bruno
Conservazione e restauro | Conservation and Restoration
Luisa Mensi
Segreteria di direzione | Director’s Office
Anna Odenato
Relazioni esterne e progetto Centro nuovi media| External relations and project Centro nuovi media
Massimo Melotti
Biblioteca e servizi multimediali | Library and Multimedia Facilities
Maria Messina, Bibliotecaria, Responsabile della Biblioteca | Head librarian
Ilenia Carriero, Aiuto Bibliotecaria, Responsabile della Videoteca | Librarian, Head of Video Archive
Ufficio tecnico | Technical Department
Piero Nuzzolese, Fulvio Castelli, Francesco Ciliberto
Attitudine Forma, Torino
Biglietteria e custoria | Tickets office and guardian
Anna Zecchinato
Daniela Aldrovandi
Antonella Cosimato
Pierluigi Gambula
Co.pa.t., Torino
Bookshop
Caterina Filippini
Consulenza assicurativa | Insurance Consultancy
Kuhn & Bülow Insurance Broker, Berlin
Trasporti | Shipping Company
Art in Dep, Torino
Kortmann Art Packers & Shippers, Hoofddorp
Ringraziamenti | Acknowledgments
Archivio Castellani, Milano
Archivio Luciano e Carla Fabro, Milano
Atelier / Archiv Attersee, Vienna
Atelier Richter, Köln
Castelli Gallery, New York
Cy Twombly Foundation
Silvia Fabro
Fondazione Alighiero e Boetti, Roma
Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello
Fondazione Merz, Torino
Rudi Fuchs
Galerie Thomas Schulte, Berlino
Galerie Michael Werner, Berlino
Galleria Lia Rumma, Milano e Napoli
Gagosian Gallery, Roma e Londra
Workshop Rebecca Horn, Bad König
Joseph Beuys Archiv, Stiftung Museum Schloss Moyland - Sammlung van der Grinten
Michelle Kounellis
Maria Cristina Mundici
Pace London, Londra
Paolo Pellion di Persano
Mario Pieroni
René Daniëls Foundation, Eindhoven
Sprüth Magers, Berlino
Stedelijk Museum, Amsterdam
Studio Kiefer
Yu Yigang
Prefazione
L’esperienza del Castello di Rivoli si situa in una delle città che più hanno saputo rappresentare la creatività, la voglia di riscatto e la capacità di apertura alle istanze della cultura in Italia, affermandosi negli anni come polo fondamentale di un intero sistema dell’arte contemporanea che ha gemmato in altre città italiane oltre che sul fertile territorio torinese.
Un museo del tutto particolare e inedito, inserito in uno spazio architettonico di grande rilevanza storico-artistica, quale l’antica residenza sabauda alle porte di Torino, primo avamposto della dinastia nella penisola, attraversata da vicissitudini storiche straordinarie e rimasta allo stato aperto
di cantiere juvarriano. Rivoli – la grande incompiuta – sogno e ossessione del primo re di Sardegna, è tornata a reclamare la propria funzione di cantiere, di luogo aperto al dialogo e votato al dinamismo culturale, un osservatorio privilegiato nel vasto e avanzato contesto culturale internazionale. Un insieme ricco di suggestioni, di prospettive e di aperture, organizzate nella partitura doppia di ambiente storico e vocazione contemporanea che il museo propone dal giorno della propria inaugurazione, il 18 dicembre 1984 con Ouverture.
È bene ricordare che, grazie alla sfida raccolta trent’anni fa, alla condivisione con tanti artisti, all’aiuto e al coraggio delle istituzioni pubbliche, di sponsor privati e amatori d’arte oltre alla dedizione delle persone che l’hanno guidato e quelle che con il proprio lavoro l’hanno sorretto, il museo ha saputo e potuto realizzare a oggi 167 esposizioni tra personali e collettive con 187 pubblicazioni, presentando opere di 1982 artisti, consegnando così alla memoria e alla storia dell’arte un patrimonio culturale di tutte e tutti, rendendo aperto e rischioso un luogo del pensiero. Accettando, come la città deve accettare, la sfida a essere protagonista delle vicende culturali italiane e internazionali, mettendo in campo la propria specificità di luogo che parla della storia antica come delle provocazioni dettate dal presente, che si proietta verso il futuro, forte della propria incompletezza che cerca continuamente architetti e muratori
, infiniti completamenti, aggiunte e dialoghi, passioni e proposte. Il Castello, trent’anni fa, nacque con questo spirito, da un’idea lungimirante e oggi, più forte e con la propria storia, può essere ancor più interprete della campagna a che l’arte contemporanea sia riconosciuta anche da questo Paese, con il suo ruolo di propulsore d’idee, qua l’augurio mio e di tutto lo staff al suo, nostro e vostro museo.
Beatrice Merz
Direttore Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Foreword
The Castello di Rivoli’s experience is set in one of the cities that has best represented creativity, a desire for liberation, and an openness to culture in Italy, standing out over the years as a fundamental point of reference for the entire contemporary art system that has blossomed in other Italian cities as well as on the fertile terrain here in Turin.
A totally particular and unique museum, part of an architecture of great historic-artistic importance: the ancient Savoy residence right outside Turin, the dynasty’s first outpost on the