E-book96 pagine48 minuti
Selezione di reference genes per la quantificazione dell'espressione genica mediante qRT-PCR in Salmonella enterica
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il seguente lavoro di ricerca è nato dall’esigenza di selezionare da un assortimento di geni housekeeping di un ceppo di Salmonella enterica, noto enteropatogeno, dei geni costitutivi tali da poter essere impiegati come standard interni al fine di permettere, negli studi che hanno ad oggetto la valutazione dell’espressione genica di geni target, dei risultati sperimentali di più elevata validità scientifica, in quanto dotati di un maggior grado di accuratezza e precisione.
Da alcuni anni a questa parte, l’utilizzo delle tecniche di diagnostica molecolare, tra cui la Real-Time PCR quantitativa, hanno trovato un crescente impiego, oltre che nella ricerca e nella diagnostica clinica, anche nella discriminazione molecolare dei microrganismi contaminanti le matrici alimentari e ambientali.
Trovare geni reference adatti che offrono la possibilità di valutare con un alto grado di sensibilità e specificità l’espressione genica non è un’impresa semplice, in quanto oltre a dover essere specie-specifici, devono possedere anche un elevato grado di stabilità genica, ossia, i geni che si intende utilizzare come standard interni per la quantificazione dell’espressione genica non devono risentire delle diverse condizioni sperimentali a cui sottoponiamo le nostre colture cellulari. Risulta quindi chiaro che, ad ogni condizione sperimentale e linea cellulare impiegata, si necessita di trovare almeno due o tre geni reference che appartengano alla linea cellulare in questione e che allo stesso tempo presentino un certo grado di stabilità nella/e condizione/i sperimentale/i utilizzata/e.
Questo accorgimento permette di ridurre al minimo gli errori sistematici, quali sottostime e sovrastime, durante le analisi molecolari effettuate attraverso metodologia qRT-PCR. Un buon valore di stabilità genica inoltre, permette una più accurata normalizzazione dei dati.
In questo studio è stata considerata una coltura cellulare omogenea di Salmonella enterica sottoposta a tre differenti condizioni sperimentali, oltre all’esposizione della stessa ad un antimicrobico naturale, nel nostro caso rappresentato dal timolo, un noto olio essenziale.
Da alcuni anni a questa parte, l’utilizzo delle tecniche di diagnostica molecolare, tra cui la Real-Time PCR quantitativa, hanno trovato un crescente impiego, oltre che nella ricerca e nella diagnostica clinica, anche nella discriminazione molecolare dei microrganismi contaminanti le matrici alimentari e ambientali.
Trovare geni reference adatti che offrono la possibilità di valutare con un alto grado di sensibilità e specificità l’espressione genica non è un’impresa semplice, in quanto oltre a dover essere specie-specifici, devono possedere anche un elevato grado di stabilità genica, ossia, i geni che si intende utilizzare come standard interni per la quantificazione dell’espressione genica non devono risentire delle diverse condizioni sperimentali a cui sottoponiamo le nostre colture cellulari. Risulta quindi chiaro che, ad ogni condizione sperimentale e linea cellulare impiegata, si necessita di trovare almeno due o tre geni reference che appartengano alla linea cellulare in questione e che allo stesso tempo presentino un certo grado di stabilità nella/e condizione/i sperimentale/i utilizzata/e.
Questo accorgimento permette di ridurre al minimo gli errori sistematici, quali sottostime e sovrastime, durante le analisi molecolari effettuate attraverso metodologia qRT-PCR. Un buon valore di stabilità genica inoltre, permette una più accurata normalizzazione dei dati.
In questo studio è stata considerata una coltura cellulare omogenea di Salmonella enterica sottoposta a tre differenti condizioni sperimentali, oltre all’esposizione della stessa ad un antimicrobico naturale, nel nostro caso rappresentato dal timolo, un noto olio essenziale.
Correlato a Selezione di reference genes per la quantificazione dell'espressione genica mediante qRT-PCR in Salmonella enterica
Ebook correlati
Vaccini Anti-Covid da un Punto di Vista Spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpatto del COVID-19 sull'apparato digerente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttività Antiossidante, Antimutagena e Antigenotossica dei Lattobacilli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’alcaloide vegetale Voacamina esercita un effetto chemiosensibilizzante su cellule tumorali farmacoresistenti mediante l’induzione del processo autofagico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSorveglianza di Laboratorio delle Tossinfezioni Alimentari con particolare attenzione a Escherichia coli O157:H7 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMicrobiologia medica I: agenti patogeni e microbioma umano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSistema Immunitario e Cannabis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso La Costruzione Di Vettori Per Il Trasferimento Genico Negli Invertebrati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNeutralizzazione delle tossine del veleno di Echis carinatus con molecole vegetali contenute nei semi di Mucuna pruriens: un approccio proteomico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall’influenza spagnola al coronavirus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContaminazione microbiologica nei mattatoi ovini e bovini della provincia di Lucca che effettuano macellazione tradizionale e islamica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Nursing Narrativo nuovo approccio al paziente oncologico - Una testimonianza: Progetti Editoriali Realizzati Onestamente a cura di Giovanni Tommasini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincipi di Patologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAffrontare il COVID-19 con i benefici della cannabis medica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStimolare il sistema immunitario: Gli alimenti chiave per sviluppare le difese personali. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl paziente oncologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Sindrome del Colon Irritabile: Guida alla fisiopatologia, alimentazione ed integrazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUso di derivati della cannabis nei pazienti oncologici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedicina SINERGICA Rigenerativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRimedi naturali per combattere le allergie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorte cellulare programmata indotta da acido acetico in Saccharomyces cerevisiae: produzione di ROS e rilascio di citocromo c Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Difese Disintossicare Il Corpo Per Una Salute Migliore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmunogenicità di due vaccini antinfluenzali convenzionali e di un vaccino potenziato con adiuvante (MF59) in soggetti anziani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProduzione di cellule FRT CFTR-W1282X per lo studio avanzato di molecole ad azione readthrough (TRIDs) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMicrobioma " Mon Amour " Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProcalcitonina – biochimica e diagnosi clinica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiassunto E Guida - La Miglior Difesa: La Nuova Scienza Del Sistema Immunitario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaratterizzazione funzionale di CRK20, un recettore chinasico cysteine-rich di Arabidopsis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi dell'espressione del gene PIM1 e dell'interazione PIM1-ribosoma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza Precedenti. Le parole che hanno caratterizzato questi ultimi anni.: Le parole che hanno caratterizzato questi ultimi anni. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni