Ricette di un bancario
()
Info su questo ebook
Correlato a Ricette di un bancario
Ebook correlati
Appuntamento a tavola - le ricette di appuntamento alle 11 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla Cina con il forchettone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa gran fiera magnara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette in fiamme! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntipasti italiani semplici per chi non sa cucinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina dei Califfi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl profumo dei ricordi: Zibello. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCotto e tatuato: La cucina ispirata ai Guinness World Records di AlleTattoo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMenù letterario tipico romano: Recipes and Love from our Roman Kitchen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cosine buone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLoiano. Il profumo dei ricordi: Racconti, storie, curiosità e ricette di casa nostra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette del blog Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFinferli, galletti e gallinacci. Alla scoperta del fungo più divertente da cercare. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStrepitose Ricette per delle Limonate che vi Faranno Venire l’Acquolina in Bocca! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette di mio padre - Volume 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina del Piccolo Principe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManie da foodie: Guida alla psicopatologia gastronomica contemporanea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Mia Vita in Cucina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'italia unita in cucina-nord verso sud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMa sei di coccio?: Tigelle, crescenti, piadine e focacce... lungo la via Emilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn cucina con Banana Yoshimoto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrandi ricette del lago di Garda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette di mio padre - Volume 4 Valutazione: 4 su 5 stelle4/5A tavola con gli Zar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie Napoletane di Cucina, di Vizi e di Virtù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRistoranti d'Italia 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZuppe, zucche e pan di zenzero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Salsa Del Diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette di mio padre - Volume 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini d'Italia 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Ricette di un bancario
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Ricette di un bancario - Marco Pingitore
Ricette di un bancario
Marco Pingitore
UUID:0d950cfe-83c1-11e3-836e-27651bb94b2f
Questo libro è stato realizzato con BackTypo
un prodotto di Simplicissimus Book Farm
Ricette di un bancario
Indice dei contenuti
Prefazione
Introduzione
Panzanella
Pesto alla genovese
Pasta fredda
Pizza
Polenta ai funghi porcini
Pappa al pomodoro
Carbonara
Pasta all'arrabbiata
Pasta rucola e noci
Pasta al ragù
Pasta e fagioli
Riso radicchio e gorgonzola
Riso ai funghi porcini
Pasta ai broccoli
Cous cous vegetariano
Gnocchi di patate
Tortellini emiliani
Tortelli maremmani
Penne alla boscaiola
Lasagne alla bolognese
Spaghetti al pesto alla trapanese
Piramidi di riso nero e giallo
Canederli alla tirolese
Pesce
Polpo lesso con le patate all'elbana
Pesce spada alla griglia
Frittura mista di pesce
Pasta con le sarde
Paccheri al baccalà
Baccalà a modo mio
Spigola al forno + patate arrosto
Orata al cartoccio
Zuppa di moscardini
Gnocchi alla polpa di granchio
Risotto alla pescatora
Fettuccine al salmone
Insalata di farro
Fettuccine con triglie e peperoni
Tuna salad
Insalata di mare
Coppette di nasello al pompelmo rosa
Carne
Polpette di carne al sugo
Insalata di pollo
Pollo impanato
Cinghiale in umido
Scaloppine alla pizzaiola
Involtini di prosciutto cotto
Gulasch
Vitello tonnato
Fajitas di pollo
Bocconcini di pollo piccante Tex Mex
Petto di pollo farcito
Carpaccio di vitellone all'aceto balsamico
Tagliata su letto di rucola e scaglie di grana, in aceto balsamico
Verdure
Spezzatino di Seitan
Lenticchie in umido
Polpette di melanzane
Frittatone di cipolle
Tortillas
Peperonata
Parmigiana di melanzane
Falafel
Acquacotta
Zuppa di fagioli
Melanzane alla funghetta
Spinaci al parmigiano
Torta salata radicchio, gorgonzola e noci
Cipolle in agrodolce
Tofumini al verde
Pipe e patate
Semivellutata di zucchine con gorgonzola piccante
Farro colorato
Zuppa di funghi
Consumè di lenticchie
Dessert
Cheesecake
Banane alla Jean Jack Villard
Torta di scimmia
Biscottini al cocco
Barfi - variante padana
Occhi di bue alla nutella
Latte alla portoghese
Tiramisù finto
Crostata di marmellata
Tiramisù alle fragole
Crema catalana
Biscotti alla cannella
Postfazione
Ringraziamenti
Prefazione
La cucina è di per sé scienza. Sta al cuoco farla diventare un’arte. Le arti seguono l’evoluzione del loro tempo perché sono specchio dell’intelligenza del mondo.
Come sottolinea l’autore il cibo è prima di tutto una necessità, e per molti solo quella. Ma per altri è un mezzo per comunicare. Per alcuni appunto è un’arte. La cucina è uno strumento di creatività dove chiunque può essere libero di sperimentare, perché è anche fantasia. Il concetto di arte è sicuramente cambiato nel corso dei secoli, dai Greci che la volevano intimamente legata alla tecnica, al Rinascimento, epoca in cui esplode la concezione della genialità e dell’originalità senza regole. Se dunque la valutazione su cosa fosse da considerarsi o meno arte è sempre sta oggetto di cambiamento, certo è che l’arte è da sempre stata capace di farsi portavoce dei valori della propria epoca. Anche il cibo innegabilmente rispecchia la sua società, con le sue convinzioni e la sua etica. Oggi quindi la cucina è anche responsabilità
sostiene qualcuno, perché nei suoi piatti veicola messaggi, come l’arte. Non basta certo questa labile somiglianza a porre in relazione arte e cibo, ma è sicuramente un punto dal quale partire. La cucina ad esempio è oggi più che mai idee. Un’opera d’arte, più che su tecnica e valori, si fonda su idee. La cucina rende edibili le idee, come l’arte le rende visibili e tangibili
. L’arte rende visibile l’invisibile, ed è proprio quello che cerca di fare anche un piatto. Dietro un’opera d’arte c’è volontà di cambiare, intenzione di trasformare quello che si è creato. Saper trasformare un oggetto che non nasce come arte in un’opera d’arte è una grande idea, una grande sfida e anche una provocazione. In questo caso il piatto è l’esito di un processo creativo e lo chef è un inventore, o artista, che usa il cibo, non considerandolo solo come il fine, ma anche come uno strumento per fare arte. Detto ciò arte o non arte che sia, il cibo, necessità a parte, resta per molti un piacere irrinunciabile; e la cucina, intesa come cucinare, una passione di molti; di coloro che riconoscono l’importanza di un’alimentazione sana, di coloro che desiderano farlo per se stessi e per coloro che amano. C’è poi chi afferma che il cibo è cultura, e come dargli torto? E’ bene ricordare infatti che ogni singolo ingrediente ha la sua storia e che dall’incrocio di esperienze e tradizioni diverse risiede il segreto della straordinaria varietà delle cucine europee, dello straordinario spessore culturale che l’Europa ha saputo esprimere nel corso dei secoli. L’Europa, costruita sulla contaminazione di culture diverse, ha elaborato, a iniziare dal Medioevo, un’identità alimentare e gastronomica particolarmente ricca e interessante. In fondo alla storia di ogni piatto, di ogni ricetta troveremo territori lontani e culture diverse. La cucina è dunque una buona cartina per verificare gli aspetti di una cultura. E’ per meglio dire uno strumento importante dell’identità culturale, per esprimerla e comunicarla.
Ma il cibo e la cucina sono tanto altro ancora e molto d’altro ci sarebbe su cui argomentare. Ma bando alle chiacchiere. Un libro pieno di arte e cultura attende di essere sfogliato. Un libro in cui l’autore ci ricorda l’importanza del rapporto con il cibo e ci consiglia diverse ricette approvate dal suo gusto, presentandole con filastrocche e immagini, fornendoci anche preziosi consigli e accenni sulle loro origini. A questo punto non ci resta quindi che gustarci questa squisita lettura.
Isabella Izzo
Introduzione
La cucina è una necessità, prima che un arte, per cui l'obiettivo minimo è saziarsi, dopo di che si può ricercare il gusto,