Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Brasile: la grande transizione. Dal boom economico ai grandi eventi sportivi
Brasile: la grande transizione. Dal boom economico ai grandi eventi sportivi
Brasile: la grande transizione. Dal boom economico ai grandi eventi sportivi
E-book174 pagine1 ora

Brasile: la grande transizione. Dal boom economico ai grandi eventi sportivi

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Per anni il Brasile ci ha incantato con i suoi straordinari calciatori: Pelé, Garrincha, Zico, Gilmar, Didi e innumerevoli altri. Poi ci ha sorpreso con grandi risultati economici e impressionanti progressi sociali. Trenta milioni di persone tirate fuori dalla povertà e alti tassi di crescita durati un decennio hanno lasciato intendere che il paese fosse sulla strada giusta per risolvere tutti i suoi problemi. Insieme agli altri paesi del club dei BRICS ha lasciato il mondo a bocca aperta come i goal della nazionale verdeoro. Ma dopo la grande rincorsa è arrivato il momento di tirare il fiato: il 2013 potrebbe rivelarsi l’anno del brusco risveglio dal magnifico sogno.

La crisi economica globale sembra aver inceppato anche il motore della più grande economia sudamericana, portando con sé dubbi e insicurezze: cosa ha funzionato e cosa dovrà migliorare per tornare a sorprendere il mondo? Il Brasile è oggi un paese in transizione, alla ricerca di una nuova direzione. Ma non c’è tempo per riflettere: il 2014 si avvicina e i Mondiali di calcio saranno la prima grande vetrina internazionale, un banco di prova per i suoi progressi. Le nuove infrastrutture e gli stadi dovranno essere pronti in tempo. Nel 2016 sarà il turno delle Olimpiadi. Il Brasile ne sarà all’altezza?

Dal recupero e lo sviluppo delle favelas fino ai cantieri dei grandi eventi sportivi, questo ebook-breve, che dura quanto una partita di calcio, propone una serie di riflessioni sulla grande transizione che sta vivendo il “paese del futuro”. Completano la proposta, 9 particolari delle architetture di Oscar Niemeyer che riflettono come in uno specchio il volto del Brasile moderno, clip di musiche di autori brasiliani, una sezione corposa di infografica a supporto del testo e infine un reportage dell’autore dal titolo “Rocinha, favela in transizione”. Solo un clic vi separa dalla scoperta del nuovo Brasile.
LinguaItaliano
EditoregoWare
Data di uscita31 gen 2013
ISBN9788867970131
Brasile: la grande transizione. Dal boom economico ai grandi eventi sportivi
Leggi anteprima

Correlato a Brasile

Ebook correlati

Recensioni su Brasile

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Brasile - Eliano Rossi

    Anno 2013

    ISBN 978-88-6797-013-1

    © goWare per l’edizione digitale

    Redazione: Maria Rosa Brizzi, Valeria Filippi

    Copertina: Lorenzo Puliti

    Sviluppo ePub: Elisa Baglioni

    Reportage fotografico: Eliano Rossi

    goWare è una startup fiorentina

    Fateci avere i vostri commenti a: info@goware-apps.it

    Blogger e giornalisti possono richiedere una copia saggio a Maria Ranieri: mari@goware-apps.com

    Made in Florence on a Mac

    L’editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non gli è stato possibile comunicare, nonché per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti dei brani riprodotti nel presente volume.

    Le foto delle opere di Oscar Niemeyer sono tratte da Wikicommons, diversamente è indicato il fotografo.

    Seguici su

    facebook

    twitter

    COME IN UNO SPECCHIO | LE FORME DI OSCAR NIEMEYER

    Belo Horizonte, Cidade Administrativa de Minas Gerais, inaugurata il 4 marzo 2010

    Introduzione

    Lo chiamano il paese del futuro dal 1941, anno in cui lo scrittore austriaco Stefan Zweig gli dedicò un omonimo libro, ma quel soprannome non sembra avergli portato molta fortuna: dopo settant’anni, nel bene e nel male, il Brasile è ancora il paese del futuro. Le grandi risorse naturali, un territorio sconfinato e una popolazione da 190 milioni di persone lo rendono una nazione dalle enormi potenzialità. Lo confermano gli ultimi dieci anni di crescita economica. Nel 2011, secondo la World Economic League Table dell’istituto di ricerche britannico cebr, il Brasile ha sorpassato economie avanzate come l’Italia e il Regno Unito, diventando la sesta potenza economica del mondo [vedi Figura 1 – Le prime 10 economie per PIL (2011)]. Nello stesso periodo ha ottenuto un altro strabiliante risultato: far uscire dalla povertà oltre 30 milioni di persone, ingrossando le fila di una classe media sempre più esigente e pronta a spendere denaro. Il PIL procapite ha raggiunto i 10.000 dollari raddoppiando quello che era nel 2005 [vedi Figura 2 – PIL procapite].

    La favola brasiliana è tutt’ora in corso ed è presto per dire se avrà un lieto fine. La crisi economica, che in un primo momento sembrava aver risparmiato i brics, ha raggiunto anche i paesi emergenti. La Cina, l’India, la Russia e il Sud Africa, oltre al Brasile, hanno rallentato la corsa verso lo sviluppo economico e al momento nessuno sa quanto lunga sarà la frenata [vedi Figura 3 – Evoluzione del PIL nei BRICS; Figura 4 – Produttività del lavoro nei BRICS; Figura 5 – Investimenti in percentuale sul PIL nei BRICS]. Non è la prima volta che durante la sua storia il Brasile prova a decollare. Spesso è ricaduto a terra, talvolta in maniera fragorosa. Joseph Leahy, giornalista del Financial Times, ha paragonato la crescita economica del gigante verdeoro al volo di una gallina: ha un ottimo slancio, ma non riesce a resistere in quota.

    Eppure multinazionali e imprese scalpitano per entrare nel più grande mercato del Sud America. Per i grandi marchi aprire una sede a San Paolo o a Rio de Janeiro, è il must del momento. Chi ha avuto lungimiranza investendo in tempi non sospetti non se n’è pentito. Durante la crisi del credito e dei debiti sovrani, le filiali delle multinazionali straniere in Brasile, insieme a quelle degli altri paesi emergenti, hanno tenuto in piedi molte aziende, orfane degli utili europei e americani. In Italia ne sappiamo qualcosa. Quante volte abbiamo sentito dire che la Fiat sta in piedi grazie ai mercati come il Brasile? Per loro il presente sembra essere già arrivato nel paese del futuro.

    Ma questi alti e bassi impongono una domanda: si può scommettere sul Brasile? In un’intervista al quotidiano nazionale "O Estado de S. Paulo" Sam Zell, famoso uomo d’affari americano, ha risposto così: «La questione non è se l’economia frena, ma se il Brasile è ancora, o no, un paese attraente. Per me lo è. E il perché è semplice: ha un grande potenziale».

    Oltre ai fattori di lungo termine che fanno sognare gli imprenditori visionari, il buon momento del paese è sostenuto da due vetrine internazionali: la Coppa del Mondo di calcio 2014 e le Olimpiadi di Rio 2016, entrambe eredità del governo dell’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva. Il Brasile è in fermento. Da nord a sud, grandi investimenti nelle opere pubbliche sono già in corso. La disoccupazione è ai minimi storici e l’occasione per imporsi nel panorama mondiale è ghiotta [vedi Figura 6 – Tasso di disoccupazione]. Ma se questi eventi porteranno benefici stabili per la società è tutto da vedere. Molti hanno sprecato occasioni simili. Basta ricordare i mondiali di Italia ’90 e le Olimpiadi di Atene 2004.

    Le amministrazioni locali e il governo centrale stanno lavorando in sinergia per ripulire le grandi città e migliorare le infrastrutture affinché siano pronte a ospitare i grandi eventi. Oltre ai milioni di turisti che arriveranno da tutto il mondo per visitarle.

    COME IN UNO SPECCHIO | LE FORME DI OSCAR NIEMEYER

    Brasilia, Catedral Metropolitana Nossa Senhora Aparecida, inaugurata il 31 maggio 1970

    Foto di Andrea Albert

    Favelas in transizione:

    pacificazione e sviluppo

    La trasformazione del Brasile comincia dalle grandi città. Ciò che colpisce chi le visita per la prima volta è il contrasto visivo. Grattacieli dal design moderno e raffinato confinano con quartieri poverissimi, fatti di case pericolanti in mattoni rossi e cemento: le favelas. Dietro questo contrasto c’è la storia di un modello di sviluppo squilibrato, che ha portato all’arricchimento di pochi a scapito di molti. Un modello che nell’ultimo decennio è stato compensato dalle politiche assistenziali introdotte dell’ex presidente Lula e proseguite dal suo successore, Dilma Rousseff. Le conseguenze sociali delle scelte del passato hanno condizionato a lungo la

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1