E-book117 pagine1 ora
Votare E(') Scegliere
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Questo breve saggio presenta un esauriente excursus storiografico sui sistemi elettorali adottati in Italia dall’Unità ad oggi e descrive quelli in uso oggi nei principali paesi europei e del mondo democratico che sono entrati a far parte del nostro dibattito politico.Dalla lettura di queste pagine si apprende così che in Italia solo in due precisi momenti storici, durante la dittatura fascista e negli anni in cui è rimasto in vigore il famigerato porcellum, gli elettori non hanno potuto scegliere direttamente i propri rappresentanti nel parlamento nazionale.Un’opera divulgativa che, con stile semplice e immediato, si pone l’obiettivo di aiutare il lettore ad orientarsi all’interno di tematiche complesse che sono comunque diventate parte essenziale dell’attuale dibattito politico sulla riforma elettorale di cui in Italia si discute da oltre un ventennio.Perché la riforma del sistema elettorale, vale a dire lo strumento attraverso il quale si seleziona la classe dirigente, è un tema essenziale per il funzionamento della democrazia, fatto che non può essere mai considerato materia riservata a ristretti gruppi di addetti ai lavori.Gabriele Petrone è nato a Cosenza nel 1966. Laureato in storia moderna, dottore di ricerca in Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione, è docente di ruolo negli istituti superiori.Dal 1991 collabora con la cattedra di Storia della pedagogia dell’Università della Calabria.Ha all’attivo diverse pubblicazioni di carattere storiografico, tra cui I pionieri dell’alfabeto. L’azione dell’UNLA nella Calabria del secondo dopoguerra, Cosenza, Ionia, 1993,Il partito educatore. La formazione politica nel PCI, Cosenza, Ionia, 1997, Meridionalismo educativo in Fausto Gullo in Giuseppe Masi (a cura di) Mezzogiorno e Stato nell’opera di Fausto Gullo, Cosenza, Edizioni Orizzonti Meridionali, 1998, Storia dell’educazione in Francia. Temi, autori e testi, Cosenza, Ionia, 1999, Educazione, politica e antipolitica, Cosenza, Ionia, 2004, La Calabria che fece l’Italia. Il Risorgimento a Cosenza e in Calabria (1799-1861), Cosenza, Ionia, 2010.
Correlato a Votare E(') Scegliere
Ebook correlati
San Francesco di Paola: Testimonianze storico letterarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa politica italiana e il Nuovo Ordine Mondiale: Storia e misteri della nostra classe dirigente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le Regioni alla Costituente: Il «caso» Molise (1946-1947) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni2018 Fuga dall'Euro: Sì all'Europa ma padroni e sovrani a casa nostra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesia e Prosa del 1400 e 1500 (Audio-eBook) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli enti locali in epoca fascista: Le aggregazioni: San Giovanni di Bieda diventa frazione di Bieda Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Paesaggi e storia in Calabria. Cosenza, luoghi e identità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlmanacco Storico Fotografico del Calcio Italiano 1898-2022: La storia del Calcio in Italia: i Campioni, i Club e la Nazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Calabria Sognata. Carlo De Cardona e Pasquale Rossi Due tempi e dieci quadri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Piccolo Grande Ospedale. La sanità pubblica a Paola dal secolo XII ad oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa regione in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniII consenso per servire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia d’Italia 1946-1994 Dalla nascita della Repubblica allafine della “Prima Repubblica” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero politico di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli avvenimenti di Sicilia e le loro cause Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuoghi d'Europa. Culti, città, economie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe agenzie fiscali in Italia: L'agenzia delle dogane e dei monopoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHarmaghedon Universale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorso alla Camera dei Deputati di denuncia di brogli elettorali: 30 maggio 1924 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché l'Italia non cresce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl quartiere di Galata: Dalle mie impressioni di viaggio e di permanenza per motivi di lavoro a Istanbul Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSopra le vie del nuovo impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esplorazione dell’istmo messicano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni“Come siamo andati in Libia”. La Guerra Italo-Turca tra politica e cronaca (1911-12) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe quattro strade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn anno da pecora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cristianesimo e la religione di domani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terrorismo italiano e quello tedesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi Pietro ultimo atto: La caduta del Tribuno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni