E-book122 pagine1 ora
Attività Antiossidante, Antimutagena e Antigenotossica dei Lattobacilli
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Lo scopo del presente lavoro è stato quello di valutare l’attività antiossidante, antigenotossica e antimutagena di alcuni ceppi di lattobacilli.
Per il raggiungimento di tale obiettivo le proprietà antiossidanti sono state stimate mediante l’utilizzo del metodo ORAC, mentre per determinare l’attività antimutagena e antigenotossica sono stati impiegati i ben noti test di mutagenesi e genotossicità, Test di Ames ed SOS Chromotest.
L’interesse è nato grazie ai numerosi lavori scientifici che sono stati effettuati negli ultimi anni e che evidenziano l’importanza dei lattobacilli intestinali come presunti candidati probiotici, in grado di migliorare e preservare lo stato di salute dell’organismo ospite attraverso la modulazione della microflora intestinale.
I ceppi di lattobacilli testati sono stati i seguenti:
1) Lactobacillus acidophilus;
2) Lactobacillus delbrueckii subsp. Bulgaricus;
3) Lactobacillus casei;
4) Lactobacillus fermentum;
5) Lactobacillus rhamnosus.
Da numerosi studi in vitro è emerso che i LAB, isolati da preparati farmaceutici per la batterioterapia gastrointestinale, possiedono una spiccata capacità inibitoria nei riguardi dell’attività genotossica di mutageni e promutageni chimici quali idrocarburi policiclici aromatici, 4-NQNO, aflatossine, nitrosammine. Sebbene sia stato dimostrato che i LAB sopprimono l’attività genotossica, il meccanismo con il quale esercitano quest’effetto non è del tutto chiaro.Dall’analisi dei risultati ottenuti dal mio lavoro di tesi emerge che tutti i ceppi di LAB testati hanno mostrato, una volta in contatto con i mutageni noti, di possedere attività antigenotossica e antimutagena. Tali proprietà si possono attribuire alla presenza di sostanze enzimatiche o meno ad attività antiossidante che, interagendo con i mutageni noti, ne inducono una totale soppressione della loro attività, come evidenziato dai risultati ottenuti nel test di AMES e SOS Chromotest; il che conferma come l’attività antimutagena e antiossidante sono strettamente correlate. Ciò rende il genere Lactobacillusuno dei più importanti gruppi batterici costituenti la microflora intestinale dell’uomo e degli animali. Infatti la presenza e il relativo arricchimento delle diverse classi di lattobacilli in quasi tutto il tratto gastrointestinale è generalmente associata ad effetti benefici sulla salute dell’ospite, cioè su chi li ingerisce, per la competitività nei confronti di altre specie microbiche e per la produzione di acido lattico e acetico in grado di acidificare l’intestino e ridurre il numero di batteri putrefattivi e patogeni.
Per il raggiungimento di tale obiettivo le proprietà antiossidanti sono state stimate mediante l’utilizzo del metodo ORAC, mentre per determinare l’attività antimutagena e antigenotossica sono stati impiegati i ben noti test di mutagenesi e genotossicità, Test di Ames ed SOS Chromotest.
L’interesse è nato grazie ai numerosi lavori scientifici che sono stati effettuati negli ultimi anni e che evidenziano l’importanza dei lattobacilli intestinali come presunti candidati probiotici, in grado di migliorare e preservare lo stato di salute dell’organismo ospite attraverso la modulazione della microflora intestinale.
I ceppi di lattobacilli testati sono stati i seguenti:
1) Lactobacillus acidophilus;
2) Lactobacillus delbrueckii subsp. Bulgaricus;
3) Lactobacillus casei;
4) Lactobacillus fermentum;
5) Lactobacillus rhamnosus.
Da numerosi studi in vitro è emerso che i LAB, isolati da preparati farmaceutici per la batterioterapia gastrointestinale, possiedono una spiccata capacità inibitoria nei riguardi dell’attività genotossica di mutageni e promutageni chimici quali idrocarburi policiclici aromatici, 4-NQNO, aflatossine, nitrosammine. Sebbene sia stato dimostrato che i LAB sopprimono l’attività genotossica, il meccanismo con il quale esercitano quest’effetto non è del tutto chiaro.Dall’analisi dei risultati ottenuti dal mio lavoro di tesi emerge che tutti i ceppi di LAB testati hanno mostrato, una volta in contatto con i mutageni noti, di possedere attività antigenotossica e antimutagena. Tali proprietà si possono attribuire alla presenza di sostanze enzimatiche o meno ad attività antiossidante che, interagendo con i mutageni noti, ne inducono una totale soppressione della loro attività, come evidenziato dai risultati ottenuti nel test di AMES e SOS Chromotest; il che conferma come l’attività antimutagena e antiossidante sono strettamente correlate. Ciò rende il genere Lactobacillusuno dei più importanti gruppi batterici costituenti la microflora intestinale dell’uomo e degli animali. Infatti la presenza e il relativo arricchimento delle diverse classi di lattobacilli in quasi tutto il tratto gastrointestinale è generalmente associata ad effetti benefici sulla salute dell’ospite, cioè su chi li ingerisce, per la competitività nei confronti di altre specie microbiche e per la produzione di acido lattico e acetico in grado di acidificare l’intestino e ridurre il numero di batteri putrefattivi e patogeni.
Correlato a Attività Antiossidante, Antimutagena e Antigenotossica dei Lattobacilli
Ebook correlati
Uso della cannabis negli animali domestici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStile Di Vita: La Dieta ABO. Evidenze Scientifiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducazione alimentare e corretta alimentazione: un percorso per la Scuola Primaria alla luce delle Indicazioni Nazionali (Legge Moratti) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntolleranze e Reazioni Avverse agli Alimenti: Come insorgono, come si manifestano, i metodi di ricerca e le cure naturali delle intolleranze alimentari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCibo Serio (e-book) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedicina SINERGICA Rigenerativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cibo: un alleato prezioso: Prendersi cura della propria salute a tavola ai tempi del Covid Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVirus, Infezioni, Epidemie: L'arma sei tu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutismo Intestino Alimentazione Sistema Immunitario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sole che guarisce: Le incredibili proprietà terapeutiche della Vitamina D. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHuman Alchemy - Ritorno alla natura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetanfiammazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario di salute naturale: Le risposte della scienza igienista. A ogni sintomo un rimedio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFagioli Assassini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cancro -Vademecum-: (Guida Pratica alla Prevenzione e alla Cura del Tumore Maligno) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuperiorità dell’alimento vegetale per la salute umana: Quaderni di medicina integrata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStimolare il sistema immunitario: Gli alimenti chiave per sviluppare le difese personali. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetabolomica e microbiomica. La medicina personalizzata dal feto all’adulto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimentazione e genetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMicrobioma " Mon Amour " Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gusto di stare bene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla ricerca dell'Una (Medicina) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoronavirus: Vademecum di consigli naturali per rafforzare il nostro organismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI funghi che guariscono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa gravidanza e il parto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni10 cose da sapere sui vaccini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl paziente oncologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMangio sano, cucino vegano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNutrizione Vegetale In italiano/ Vegetable Nutrition In Italian Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Come trovare le note sulla tastiera della chitarra Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Anatomia Occulta: L'iconologia del corpo umano nelle scienze esoteriche Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Elementi di Teoria Musicale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Musicalmente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Officina Alkemica: L'alchimia come via per la felicità incondizionata Valutazione: 5 su 5 stelle5/5