Bobbois - le Ricette di Donna Fiorenza
()
Info su questo ebook
Correlato a Bobbois - le Ricette di Donna Fiorenza
Ebook correlati
Il Dio alieno della Bibbia: Dalla traduzione letterale degli antichi codici ebraici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiori e Piante Medicinali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSessotastico - Racconti erotici - romanzo erotico: Storie di sesso da 18 anni italiane - Storie erotiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSesso ed erotico - Amo il sesso: Storie erotiche - Solo per adulti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Bobbois - le Ricette di Donna Fiorenza
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Bobbois - le Ricette di Donna Fiorenza - Mariapina Marcia
T-Page
Ricette con sentimento
In un quaderno legato da un nastro rosa, un’amorevole mamma trascrive ricette di dolci sardi, manicaretti quotidiani e menù delle grandi occasioni. Non fa in tempo a riordinarle, ma lo fa la figlia in suo onore. Nasce così Bobbois - le ricette di Donna Fiorenza
, diario di immenso valore affetivo.
Mariapina
AGNELLINI PASQUALI
Ingredienti:
1 kg di mandorle
1 kg di zucchero a velo
essenza di mandorle amare q.b.
1 bustina di vaniglia
cannella in polvere q.b.
coloranti alimentari
maizena o amido per dolci
250 gr di acqua
Preparazione:
Per poter preparare i dolcetti a forma di agnellini dovete munirvi di tanti piccoli stampi che vi consentiranno così di dare all’impasto le forme di agnellini.
Procedete alla realizzazione della pasta reale.
Innanzitutto tritate le mandorle, poi in un mortaio riducetele in farina con l’aggiunta di un cucchiaino di zucchero, per evitare l’emissione di olio.
In una casseruola mettete a scaldare l’acqua con lo zucchero finché giungerà a ebollizione. Appena lo zucchero inizia a filare, togliete la casseruola dal fuoco e, incorporate la farina di mandorle, la maizena, la vaniglia, l’essenza di mandorle e la cannella. Mescolate con un cucchiaio di legno, poi versate l’impasto su di un ripiano di marmo unto con un po’ d’olio, quindi continuate a lavorarlo a lungo con le mani finché diventerà liscio e omogeneo. Ora dividete l’impasto a piccoli tocchetti, intanto spolverizzate le formine con un po’ di farina, introducete i tocchetti di pasta reale e lasciateli riposare per una giornata.
Sformate gli agnellini e decorateli a piacere con i coloranti alimentari.
Inseriteli in piccoli cestini, create dei fiorellini con la rimanente pasta reale, poi disegnate l’erbetta con i coloranti alimentari e applicate le classiche bandierine.
AMARETTUS
Ingredienti:
300 gr di mandorle dolci
50 gr di mandorle amare
300 gr di zucchero
3 albumi
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaino di fecola di patate (o maizena)
alcune gocce di essenza di mandorle amare
alcune gocce di succo di limone
un pizzico di sale
burro e farina per la placca q.b.
100 gr di mandorle intere
Preparazione:
Fate bollire dell’acqua in una piccola casseruola, immergetevi per qualche minuto le mandorle, quindi scolatele, liberatele dalla loro pellicola e fatele asciugare. A questo punto pestatele in un mortaio, unendo a poco a poco 250 gr di zucchero e versate il composto in una terrina. Intanto in un recipiente a parte, con una frusta montate gli albumi a neve ben soda, aggiungendo un pizzico di sale e alcune gocce di limone, sbattendoli dapprima adagio, poi sempre più energicamente. Unite a pioggia la farina, la fecola o la maizena, quindi aggiungete l’essenza di mandorle e unite il tutto al composto di mandorle. Mescolate il tutto con molta delicatezza con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Imburrate la placca del forno, infarinatela e, con le mani prendete la pasta di mandorle a mucchietti e formate delle palline grandi come delle noci, dovete schiacciarle leggermente poi adagiatele sulla placca del forno distanziandole l’una dall’altra e collocate su ognuna una mandorla intera. Lasciate riposare gli amaretti per circa mezz’ora prima di metterli a cuocere.
Spolverizzate gli amaretti con lo zucchero rimasto e introduceteli in forno caldo a una temperatura media di circa 80-100°; fateli cuocere per 30 minuti.
Quando gli amaretti saranno pronti, friabili e teneri, toglieteli dal forno e levateli subito dalla placca, lasciateli raffreddare su un tavolo di legno o sulla carta assorbente, quindi disponeteli su carta-pizzo in un vassoio.
Is amarettus
sono ottimo serviti con il tè o con la cioccolata.
AMARETTUS GLASSATI
Ingredienti:
500 gr di mandorle tritate finemente (oppure farina di mandorle)
350 gr di zucchero a velo
3 albumi d’uovo
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaino di scorza d’arancia grattugiata
alcune gocce di essenza di mandorle
alcune gocce di succo di limone
un pizzico di sale
50 ostie rotonde del diametro di circa 4 cm
burro e farina per la placca q.b.
Per la glassa:
1 albume e 125 gr di zucchero a velo
Preparazione:
In una terrina montate gli albumi a neve ben soda con un pizzico di sale e alcune gocce di limone, unite delicatamente le mandorle tritate o la farina di mandorle, aggiungete poco per volta lo zucchero, la farina, la scorza d’arancia grattugiata, l’essenza di mandorle e amalgamate il tutto con un cucchiaio di legno.
Intanto a parte in una casseruola fate sciogliere dello zucchero con un po’ d’acqua; fatelo sobbollire lentamente e, appena si sarà completamente sciolto toglietelo dal fuoco e lasciatelo raffreddare, quindi immergetevi le ostie e, man mano che le avrete ben imbevute nello sciroppo, disponetele sulla placca del forno già imburrata e infarinata. Ora con le mani prendete la pasta di mandorle a mucchietti e formate delle palline grandi come delle noci, quindi schiacciatele leggermente con il palmo della mano in modo da ridurle allo spessore di circa un cm. Quando is amarettus
saranno tutti pronti, deponeteli sulle ostie e allogateli direttamente sulla placca del forno, distanziandoli l’uno dall’altro. Lasciate riposare gli amaretti per circa mezz’ora prima di metterli a cuocere. A questo punto introduceteli in forno caldo a una temperatura media di circa 80-100°; fateli cuocere per 30 minuti.
Quando gli amaretti saranno pronti, toglieteli dal forno e levateli subito dalla placca; lasciateli raffreddare su un tavolo di legno.
In una ciotola preparate la glassa: montate l’albume con lo zucchero al velo, scaldatelo a bagnomaria e, con questo impasto spennellate con un pennellino la superficie degli amaretti non appena saranno raffreddati. Non resta che lasciare asciugare la glassa; per accelerare questa operazione ripassate gli amaretti nel forno per qualche minuto.
ANICINI
Ingredienti:
650 gr di farina
300 gr di zucchero
300 gr di burro
4 uova
un pizzico di scorza di limone grattugiata
1 cucchiaino di semi di anice tritati
½ bicchierino di liquore d’anice
1 bicchiere di latte
un pizzico di sale
burro e farina per la placca q.b.
Preparazione:
In una terrina versate il burro, lo zucchero e le uova e, con una spatola di legno mantecate con energia fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete lentamente la farina, un pizzico di sale, i semini d’anice tritati finemente, la scorza di limone grattugiata e il liquore; mantecate ancora per alcuni minuti, aggiungete il latte e mescolate per amalgamare il tutto.
Imburrate una placca rettangolare e spolverizzatela leggermente con la farina, versate l’impasto e stendetelo fino ad ottenere uno spessore di 1 cm, livellatelo con il dorso di una spatola e spolverizzatelo con lo zucchero semolato. Introducetelo in forno e fatelo cuocere in forno già caldo a una temperatura di circa 180°, fate attenzione che cuocia senza prendere troppo colore. Toglietelo dopo circa 15-20 minuti e lasciatelo raffreddare, poi con un coltello tagliatelo trasversalmente in modo da ottenere dei rettangoli di circa 6x2 cm.
ARANGISCEDDUS
Ingredienti:
500 gr di farina
100 gr di burro
150 gr di zucchero
2 uova
2 arance + 250 gr di zucchero
1 bustina di lievito
un pizzico di sale
Per lo sciroppo:
zucchero e acqua q.b.
1 bicchierino li liquore all’arancia
scorzette d’arancia
Preparazione:
Tenete le scorze d’arancia a bagno un’intera giornata per togliere l’amaro, sostituendo l’acqua parecchie volte, poi tagliatele ad ago di pino. In una casseruola intanto preparate lo sciroppo: sciogliete lo zucchero con un po’ d’acqua, quando comincerà a imbiondire (badate a non farlo caramellare) bagnate con un bicchierino di liquore all’arancia e incorporate le scorze; mescolate su fuoco basso per alcuni minuti. Sul piano di lavoro setacciate la farina con il lievito e un pizzico di sale, formate un incavo al centro e mettete lo zucchero, il burro, le uova intere, la scorza di un’arancia grattugiata e il succo d’arancia. Impastate velocemente gli ingredienti e, quando avrete ottenuto una pasta soda, raccoglietela a palla e lasciatela riposare in frigorifero per mezz’ora.
Trascorso il tempo tenete pronta la placca del forno unta e infarinata, quindi tagliate la pasta a piccoli pezzi, formate delle palline grosse come noci e disponetele distanziate sulla placca del forno. Appena is arangisceddus
saranno tutti formati, introduceteli nel forno già caldo a 180° per 20 minuti circa, a mezza altezza. Quando is arangisceddus
saranno cotti toglieteli dal forno, lasciateli intiepidire e spennellateli con lo sciroppo di zucchero, quindi decorateli spolverizzandoli con le scorzette d’arancia candite.
ARANZADA
S’aranzada
è un dolce che in passato si preparava per il Battesimo; questa speciale confettura di buccia d’arancia veniva cotta a lungo nel miele, alla quale si aggiungevano le mandorle e veniva disposta su un foglio di carta oleata per donarla ai padrini come TORRADURA
.
Ingredienti:
400 gr di mandorle