La Vivisezione
()
Info su questo ebook
Parte Prima
Capitolo I. Etimologia e definizione della voce « Vivisezione »
Capitolo II. La Vivisezione attraverso i secoli
Capitolo III. Come si pratica la Vivisezione
Capitolo IV. La Vivisezione come metodo di indagine scientifica
Capitolo V. La Vivisezione a scopo didattico
Capitolo VI. Gli equivalenti della Vivisezione
Parte Seconda
Capitolo I. La sensibilità fisica e morale degli animali. Torture fisiche e morali degli animali.
Capitolo II. Può dirsi la Vivisezione un metodo veramente scientifico?
Capitolo III. La Vivisezione è stata ed è necessaria?
Capitolo IV. La lotta antivivisezionista
Capitolo V. La Vivisezione nell’arte
Conclusione
Correlato a La Vivisezione
Ebook correlati
Manuale di scienze della religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcosofia: Percorsi contemporanei nel pensiero ecologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna mente per i numeri: Un metodo di studio (non solo) per la matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome mantenere il tuo cane in salute - (Tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSorveglianza di Laboratorio delle Tossinfezioni Alimentari con particolare attenzione a Escherichia coli O157:H7 E-book
Sorveglianza di Laboratorio delle Tossinfezioni Alimentari con particolare attenzione a Escherichia coli O157:H7
diDr. Alessio DiniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCani & Razze Canine - Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPranayama, la scienza del respiro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vivisezione: Tortura di animali e scempio di coscienze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di Astrologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario dei termini giuridici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedicina Coerente: Modelli sistemici per una medicina più efficace, umana, individualizzata E-book
Medicina Coerente: Modelli sistemici per una medicina più efficace, umana, individualizzata
diSara DianiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE avvertirono il cielo. La nascita della cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIniziazione: Conseguire la Conoscenza dei Mondi Superiori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima Raccolta di Analisi, Studi, Perizie e altre cose (in)utili E-book
Prima Raccolta di Analisi, Studi, Perizie e altre cose (in)utili
diPh. D. prof. ing. Angelo SpizuocoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl principe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria delle dottrine politiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parti, il tutto: Con tavole a colori di Carlo Sini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfanare il profano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpazio, tempo e scienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosmo e dintorni - vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scrittura e il debito: Conflitto tra culture e antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema dell'aumento dell'energia umana (Tradotto): Con particolare riferimento allo sfruttamento dell'energia del sole E-book
Il problema dell'aumento dell'energia umana (Tradotto): Con particolare riferimento allo sfruttamento dell'energia del sole
diNikola TeslaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio pensiero libero: Un viaggio infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl futuro non esiste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cerca del vero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dio della scienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercepire la scienza in motocicletta: Racconti e viaggi di un naturalista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRagione, Creatività, Fede: Saggi di scienze cognitive delle religioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoliticattiva.org - Per una didattica della politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve manuale degli esperimenti scientifici per lo scienziato dilettante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Ingaggia i 3 cervelli nel giusto ordine: La teoria dei 3 cervelli (o teoria del cervello trino) è una teoria che ha ormai un po' di anni. Appare semplice, ma nella sua semplicità rimane ancora attuale. Il cervello antico (o rettile) e il cervello intermedio (o mammifero) si attivano quasi... Episodio podcast
Ingaggia i 3 cervelli nel giusto ordine: La teoria dei 3 cervelli (o teoria del cervello trino) è una teoria che ha ormai un po' di anni. Appare semplice, ma nella sua semplicità rimane ancora attuale. Il cervello antico (o rettile) e il cervello intermedio (o mammifero) si attivano quasi...
diParole e salute0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStefano Mancuso - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Incontro con Stefano Mancuso scienziato botanico, professore di arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze, membro fondatore della Société internationale pour le signalement et le comportement des plantes, fondatore e... Episodio podcast
Stefano Mancuso - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Incontro con Stefano Mancuso scienziato botanico, professore di arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze, membro fondatore della Société internationale pour le signalement et le comportement des plantes, fondatore e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT112: L’imprenditore olistico: scienza, prasseologia e metafisica: Unire la scienza delle tecnologie moderne, la logica della scienza dell’azione umana e la conoscenza di se stessi, per formare un imprenditore olistico. Antonio Manno ci parla del suo nuovo progetto The Ark Lab, Episodio podcast
IT112: L’imprenditore olistico: scienza, prasseologia e metafisica: Unire la scienza delle tecnologie moderne, la logica della scienza dell’azione umana e la conoscenza di se stessi, per formare un imprenditore olistico. Antonio Manno ci parla del suo nuovo progetto The Ark Lab,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Diaspro e Ria Berg - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Diaspro scienziato e Ria Berg archeologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con... Episodio podcast
Alberto Diaspro e Ria Berg - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Diaspro scienziato e Ria Berg archeologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 04 | Guglielmo Marconi: di Massimo Temporelli | Il fottuto genio di cui parleremo in questa puntata è stato il primo premio Nobel per la fisica della storia italiana. Senza le sue intuizioni, scoperte e invenzioni il nostro mondo non sarebbe quello che conosciamo. Questa... Episodio podcast
Ep. 04 | Guglielmo Marconi: di Massimo Temporelli | Il fottuto genio di cui parleremo in questa puntata è stato il primo premio Nobel per la fisica della storia italiana. Senza le sue intuizioni, scoperte e invenzioni il nostro mondo non sarebbe quello che conosciamo. Questa...
diThe Real Genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 14 | Isaac Newton: di Massimo Temporelli | In questa nuova puntata andiamo a scoprire la vita e le opere di uno dei più grandi scienziati della Storia, forse il più grande: burbero, solitario e attaccabrighe, pragmatico ma anche capace di immaginare oltre i confini... Episodio podcast
Ep. 14 | Isaac Newton: di Massimo Temporelli | In questa nuova puntata andiamo a scoprire la vita e le opere di uno dei più grandi scienziati della Storia, forse il più grande: burbero, solitario e attaccabrighe, pragmatico ma anche capace di immaginare oltre i confini...
diThe Real Genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoA che punto siamo, nel Paese dei borghi, con la banda larga?: In Italia il gap digitale tra le diverse zone del territorio ha origini in primo luogo geografiche, ma anche economiche e culturali. Giulia Cimpanelli racconta e analizza i progetti di riduzione della distanza fra le realtà più e meno connesse, mentre... Episodio podcast
A che punto siamo, nel Paese dei borghi, con la banda larga?: In Italia il gap digitale tra le diverse zone del territorio ha origini in primo luogo geografiche, ma anche economiche e culturali. Giulia Cimpanelli racconta e analizza i progetti di riduzione della distanza fra le realtà più e meno connesse, mentre...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSalute e Psicologia: l'ingrediente segreto per una vita appagante: Esiste una ricetta universale per vivere una vita appagante? Probabilmente no, ma c'è un ingrediente segreto che a detta di quasi tutti gli articoli scientifici, filosofici e religiosi, rende la vita ricca e meritevole di essere vissuta. Episodio podcast
Salute e Psicologia: l'ingrediente segreto per una vita appagante: Esiste una ricetta universale per vivere una vita appagante? Probabilmente no, ma c'è un ingrediente segreto che a detta di quasi tutti gli articoli scientifici, filosofici e religiosi, rende la vita ricca e meritevole di essere vissuta.
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa scienza dell'esercizio fisico: perchè NON siamo nati per allenarci: Oggi riportiamo nel nostro format sulla "Storia e Cultura della Corsa" lo scienziato Daniel Lieberman ed il suo ultimo libro "Exercised". All'interno Lieberman dimostra la sua tesi (corredata da prove e studi) che l'essere umano è un animale che... Episodio podcast
La scienza dell'esercizio fisico: perchè NON siamo nati per allenarci: Oggi riportiamo nel nostro format sulla "Storia e Cultura della Corsa" lo scienziato Daniel Lieberman ed il suo ultimo libro "Exercised". All'interno Lieberman dimostra la sua tesi (corredata da prove e studi) che l'essere umano è un animale che...
diCorrere Naturale Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiornata della Ricerca Italiana nel Mondo: Raccontare la Giornata della ricerca italiana nel mondo 2023 (GRIM) significa scoprire gli straordinari talenti italiani che nei campi più disparati cercano risposte per il nostro futuro. Dalla meccanica computazionale, alla robotica, passando per i... Episodio podcast
Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo: Raccontare la Giornata della ricerca italiana nel mondo 2023 (GRIM) significa scoprire gli straordinari talenti italiani che nei campi più disparati cercano risposte per il nostro futuro. Dalla meccanica computazionale, alla robotica, passando per i...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLIVEonHUB 2023: URBAN DECARBONISATION con Iacopo Testi: Iacopo Testi è data scientist e ricercatore; conduce press il MIT un progetto di ricerca relativa all’intersezione tra sostenibilità ambientale urbana, scienza dei dati e intelligenza artificiale. Nel 2021 è stato nominato “Spatial Data Scientist of... Episodio podcast
LIVEonHUB 2023: URBAN DECARBONISATION con Iacopo Testi: Iacopo Testi è data scientist e ricercatore; conduce press il MIT un progetto di ricerca relativa all’intersezione tra sostenibilità ambientale urbana, scienza dei dati e intelligenza artificiale. Nel 2021 è stato nominato “Spatial Data Scientist of...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoScienza e diplomazia: armi unite contro la pandemia, e non solo: Scienza e diplomazia, un binomio sempre più stretto, messo alla prova durante i mesi della crisi sanitaria ma anche fondamentale per lo sviluppo della ricerca, delle imprese tecnologiche, e per la corsa verso lo spazio. Facciamo il punto con Domenico... Episodio podcast
Scienza e diplomazia: armi unite contro la pandemia, e non solo: Scienza e diplomazia, un binomio sempre più stretto, messo alla prova durante i mesi della crisi sanitaria ma anche fondamentale per lo sviluppo della ricerca, delle imprese tecnologiche, e per la corsa verso lo spazio. Facciamo il punto con Domenico...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCasa e Psicologia: 4 elementi che la tua casa svela di te: La casa che abiti svela almeno 4 elementi su di te. La casa, infatti, rappresenta un'estensione di noi stessi, e per questo può dirci molto della personalità di chi la vive. Oggi, guidato da alcune riflessioni tratte dalla ricerca scientifica,... Episodio podcast
Casa e Psicologia: 4 elementi che la tua casa svela di te: La casa che abiti svela almeno 4 elementi su di te. La casa, infatti, rappresenta un'estensione di noi stessi, e per questo può dirci molto della personalità di chi la vive. Oggi, guidato da alcune riflessioni tratte dalla ricerca scientifica,...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGenitori di bambini con disabilità - Psicologia della Famiglia: Essere genitore è tra i ruoli più difficili che esista ed essere genitore di un bambino con disabilità è ancora più delicato. In questo video alcuni spunti tratti dalla ricerca scientifica con risvolti pratici per la vita di queste famiglie. Video... Episodio podcast
Genitori di bambini con disabilità - Psicologia della Famiglia: Essere genitore è tra i ruoli più difficili che esista ed essere genitore di un bambino con disabilità è ancora più delicato. In questo video alcuni spunti tratti dalla ricerca scientifica con risvolti pratici per la vita di queste famiglie. Video...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT228: Economia, Denaro e Difesa dal Truffone in 21 minuti: Penso di essere riuscito a mettere in ordine logico e sequenziale i punti più importanti per fare chiarezza sulle questioni più fraintese in tema di Scienza Economica e Denaro, e poi anche per capire in sostanza come difendersi dal Truffone. Episodio podcast
IT228: Economia, Denaro e Difesa dal Truffone in 21 minuti: Penso di essere riuscito a mettere in ordine logico e sequenziale i punti più importanti per fare chiarezza sulle questioni più fraintese in tema di Scienza Economica e Denaro, e poi anche per capire in sostanza come difendersi dal Truffone.
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPositivismo - 1/2 - parte prima: Tipi di positivismo. Il primato della Scienza. Si conosce solo ciò che ci fanno vedere le scienze; l'unico metodo è quello delle Scienze Naturali; la scienza viene esaltata come l'unico mezzo in grado di risolvere tutti i problemi umani e sociali.... Episodio podcast
Positivismo - 1/2 - parte prima: Tipi di positivismo. Il primato della Scienza. Si conosce solo ciò che ci fanno vedere le scienze; l'unico metodo è quello delle Scienze Naturali; la scienza viene esaltata come l'unico mezzo in grado di risolvere tutti i problemi umani e sociali....
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGIALLO INTERIORE | Il nuovo format: Riscoprire la psicologia da un punto di vista differente, attraverso fatti curiosi ed episodi di cronaca nera che ne hanno fatto la storia è di sicuro interessante. Molti di voi mi contattano quotidianamente sui social, ora anche nei commenti su... Episodio podcast
GIALLO INTERIORE | Il nuovo format: Riscoprire la psicologia da un punto di vista differente, attraverso fatti curiosi ed episodi di cronaca nera che ne hanno fatto la storia è di sicuro interessante. Molti di voi mi contattano quotidianamente sui social, ora anche nei commenti su...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGalileo Galilei - quarta parte: Esperimento ed esperimento ideale, sensate esperienze e dimostrazioni necessarie: induttivismo e deduttivismo. Critica all'essenza delle cose. Il concetto di misura: le qualità primarie. La natura è scritta in caratteri matematici. Cosa affermava la... Episodio podcast
Galileo Galilei - quarta parte: Esperimento ed esperimento ideale, sensate esperienze e dimostrazioni necessarie: induttivismo e deduttivismo. Critica all'essenza delle cose. Il concetto di misura: le qualità primarie. La natura è scritta in caratteri matematici. Cosa affermava la...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp57 – La scuola: Italia vs Europa: Dopo la puntata dedicata alla laurea in Italia e in Europa (ep38), ecco una nuova puntata dedicata all’istruzione, in particolare alla scuola superiore. Secondo alcune indagini gli studenti della nostra scuola superiore sono al di sotto della media... Episodio podcast
Ep57 – La scuola: Italia vs Europa: Dopo la puntata dedicata alla laurea in Italia e in Europa (ep38), ecco una nuova puntata dedicata all’istruzione, in particolare alla scuola superiore. Secondo alcune indagini gli studenti della nostra scuola superiore sono al di sotto della media...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'entanglement supera la velocità della luce? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 11QRM: Un momento tra i momenti: In questo episodio QRM ci occupiamo dei momenti di una variabile aleatoria. Iniziamo da quelli semplici, e parliamo del valore atteso. Introduciamo inoltre la distinzione fondamentale tra momenti teorici e momenti empirici. Episodio podcast
Episodio 11QRM: Un momento tra i momenti: In questo episodio QRM ci occupiamo dei momenti di una variabile aleatoria. Iniziamo da quelli semplici, e parliamo del valore atteso. Introduciamo inoltre la distinzione fondamentale tra momenti teorici e momenti empirici.
diLa Logica del Rischio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Galileo Galilei: Galileo Galilei rivoluzionò il mondo della scienza tra '500 e '600, contribuendo con i suoi studi alla diffusione della teoria eliocentrica, e introducendo il metodo scientifico. In sostanza, è considerato il padre della scienza moderna, perché le sue... Episodio podcast
Biografie - Galileo Galilei: Galileo Galilei rivoluzionò il mondo della scienza tra '500 e '600, contribuendo con i suoi studi alla diffusione della teoria eliocentrica, e introducendo il metodo scientifico. In sostanza, è considerato il padre della scienza moderna, perché le sue...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT138: Le cause del ciclo economico: due teorie a confronto: Traendo spunto dal primo articolo accademico di Bernardo Ferrero, 23 anni, analizziamo le cause del ciclo economico confrontando le tesi e le teorie degli economisti Mises e Schumpeter. Due spiegazioni radicalmente diverse perché frutto di due differen... Episodio podcast
IT138: Le cause del ciclo economico: due teorie a confronto: Traendo spunto dal primo articolo accademico di Bernardo Ferrero, 23 anni, analizziamo le cause del ciclo economico confrontando le tesi e le teorie degli economisti Mises e Schumpeter. Due spiegazioni radicalmente diverse perché frutto di due differen...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoViaggiare oltre i sensi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 10SFS: Il rischio per gli antichi greci: Da oggi il podcast prevede due parti QRM e SFS, fruibili separatamente. Questa è SFS (storia, filosofia, società), nella quale ci occupiamo degli aspetti sociali, storici e filosofici del rischio. In questa puntata iniziamo a parlare della storia del... Episodio podcast
Episodio 10SFS: Il rischio per gli antichi greci: Da oggi il podcast prevede due parti QRM e SFS, fruibili separatamente. Questa è SFS (storia, filosofia, società), nella quale ci occupiamo degli aspetti sociali, storici e filosofici del rischio. In questa puntata iniziamo a parlare della storia del...
diLa Logica del Rischio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNozioni preliminari di geografia: cartografia, meridiani e paralleli, orografia, idrografia, laghi e fiumi: Nozioni preliminari di geografia: cartografia, meridiani e paralleli, orografia, idrografia, laghi e fiumi Episodio podcast
Nozioni preliminari di geografia: cartografia, meridiani e paralleli, orografia, idrografia, laghi e fiumi: Nozioni preliminari di geografia: cartografia, meridiani e paralleli, orografia, idrografia, laghi e fiumi
diGeografia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 37 | Michael Faraday: di Massimo Temporelli | Oggi parliamo di uno dei più grandi scienziati sperimentali dell’intera storia umana, un uomo che ha fatto del laboratorio la sua casa. Partito da una umile tipografia londinese, la sua curiosità e la sua intelligenza lo hanno... Episodio podcast
Ep. 37 | Michael Faraday: di Massimo Temporelli | Oggi parliamo di uno dei più grandi scienziati sperimentali dell’intera storia umana, un uomo che ha fatto del laboratorio la sua casa. Partito da una umile tipografia londinese, la sua curiosità e la sua intelligenza lo hanno...
diThe Real Genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 23 | Emmy Noether: di Massimo Temporelli | In questa puntata scopriamo una donna straordinaria e una matematica raffinata, attiva nel mondo dell’algebra più astratta. Con le sue intuizioni divenne utile - anzi, fondamentale - per i più importanti fisici della sua... Episodio podcast
Ep. 23 | Emmy Noether: di Massimo Temporelli | In questa puntata scopriamo una donna straordinaria e una matematica raffinata, attiva nel mondo dell’algebra più astratta. Con le sue intuizioni divenne utile - anzi, fondamentale - per i più importanti fisici della sua...
diThe Real Genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#4 Il Libro Nero della Psicologia Oscura che nessuno conosce: Esiste un libro, pubblicato nel 1994 da uno Psicologo e da un Sociologo Americano, che in Italia in pochi conoscono. Un libro nero, all'interno del quale è possibile trovare agghiaccianti teorie sull'intelligenza, dove concetti come razza e... Episodio podcast
#4 Il Libro Nero della Psicologia Oscura che nessuno conosce: Esiste un libro, pubblicato nel 1994 da uno Psicologo e da un Sociologo Americano, che in Italia in pochi conoscono. Un libro nero, all'interno del quale è possibile trovare agghiaccianti teorie sull'intelligenza, dove concetti come razza e...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCesare Pietroiusti e Ginestra Bianconi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Cesare Pietroiusti artista Ginestra Bianconi matematica. L’intervista con Moni Ovadia nata per Parallelo42 06 collection, è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per... Episodio podcast
Cesare Pietroiusti e Ginestra Bianconi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Cesare Pietroiusti artista Ginestra Bianconi matematica. L’intervista con Moni Ovadia nata per Parallelo42 06 collection, è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
La Scienza Per La Vita Casa NaturaleArticolo
La Scienza Per La Vita
25 ott 2021
1 min. di letturaGli Esperti MAXIM ITALIAArticolo
Gli Esperti
15 ago 2019
Professore ordinario di Endocrinologia e direttore dell’U.O.C di Endocrinologia dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È presidente della Società Italiana di Endocrinologia. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche ed è impegnato nello s
1 min. di letturaPaola Vella Fortune ItaliaArticolo
Paola Vella
25 mar 2022
Laureata in Biotecnologie mediche e farmaceutiche, completa il suo percorso di studi con un master full time in proprietà intellettuale. Ha lavorato come consulente brevettuale per uno studio legale, dal 2013 si occupa di tutela e valorizzazione dei
1 min. di letturaMatematici Già In Tenera Età Freedom - Oltre il confineArticolo
Matematici Già In Tenera Età
22 apr 2022
Chi non ha mai litigato con la matematica e la geometria alle elementari alzi la mano! Eppure, secondo una ricerca condotta dall’Università della Pennsylvania e pubblicata sulla rivista Frontiers in Human Neuroscience, i bambini hanno capacità aritme
1 min. di letturaUn Bene Comune Fortune ItaliaArticolo
Un Bene Comune
25 feb 2022
COSA SIGNIFICA “viviamo in un mondo complesso”, un’espressione sempre più usata nelle discussioni e nei libri dei filosofi e degli scienziati, degli imprenditori e dei politici? Il mondo evidentemente è sempre lo stesso, quello che sta cambiando è al
2 min. di letturaFormazione Integrale Per I Professionisti Di Domani Fortune ItaliaArticolo
Formazione Integrale Per I Professionisti Di Domani
8 feb 2023
3 min. di letturaEmilio D’onofrio NauticaArticolo
Emilio D’onofrio
31 mag 2020
Emilio D’Onofrio, classe ‘91, è ingegnere nautico e navale con laurea magistrale in Yacht Design conseguita nel rinomato Polo Marconi di La Spezia (Università di Genova). Specializzato in analisi e dimensionamento strutturale e analisi idrodinamica