Come fare il POS
()
Info su questo ebook
Praticamente ogni qualvolta avvengano le operazioni di cui sopra il documento deve essere redatto in fase preliminare rispetto all’allestimento del cantiere in oggetto.
Oltre ad essere un obbligo di legge, il POS è da intendersi quale utile strumento di valutazione di tutti i rischi presenti all’interno dell’attività aziendale riferita a ogni differente e singolo cantiere; serve, inoltre, a mettere in luce le misure tecniche di prevenzione e protezione da attuare.
In pratica si tratta di un documento-guida da utilizzare al fine di programmare e rendere operative le misure di sicurezza utili allo svolgimento delle attività previste dalle lavorazioni da effettuare.
Il riferimento al singolo cantiere ed alle attività specifiche sarà necessario per fornire una corretta e puntuale informazione e formazione a tutti i lavoratori coinvolti. Il POS dovrebbe, quindi, concorrere a favorire i comportamenti corretti nell’attività lavorativa con l’obiettivo di scongiurare o prevenire possibili eventi dannosi per i lavoratori.
Categorie correlate
Recensioni su Come fare il POS
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Come fare il POS - Sage Servizi Srl
SAGE Servizi Srl
Come fare il POS
UUID: cda81b78-e917-11e4-844f-3bd1710a3dbb
This ebook was created with BackTypo (http://backtypo.com)
by Simplicissimus Book Farm
Indice dei contenuti
Parte prima – INTRODUZIONE
Cos’è il Piano Operativo Sicurezza (POS) e chi deve farlo?
Chi deve fare il POS?
A chi deve essere consegnato il POS?
La normativa
Parte seconda – LA PRATICA
Cosa mi serve per iniziare a preparare il mio POS?
Cosa deve contenere il POS?
Analisi di un POS tipo
Principali misure di prevenzione
Parte terza - CONCLUSIONI
Glossario
Riferimenti normativi principali
Parte prima – INTRODUZIONE
l presente volume vuole essere una guida pratica e tecnico pratica per riuscire a redigere in piena autonomia i documenti necessari per l'allestimento di un cantiere da parte dell'impresa nella maggioranza dei casi più comuni e meno complessi. L'intera pubblicazione non ha volontà di presentarsi quale un manuale particolarmente tecnico, pur non potendo prescindere da alcuni passaggi che richiedono "un minimo di attenzione in più.
Cos’è il Piano Operativo Sicurezza (POS) e chi deve farlo?
LA TEORIA A MONTE
Il Piano Operativo di Sicurezza è quel documento che deve essere redatto ogni qual volta un'impresa si trovi a dover eseguire opere murarie, edili o che comportino, comunque, un allestimento di un cantiere anche di tipo temporaneo o mobile.
Il POS deve essere considerato quale valutazione del rischio del singolo cantiere.
Praticamente ogni qualvolta avvengano le operazioni di cui sopra il documento deve essere redatto in fase preliminare rispetto all'allestimento del cantiere in oggetto.
Oltre ad essere un obbligo di legge, il POS è da intendersi quale utile strumento di valutazione di tutti i rischi presenti all'interno dell'attività aziendale riferita a ogni differente e singolo cantiere; serve, inoltre, a mettere in luce le misure tecniche di prevenzione e protezione da attuare.
In pratica si tratta di un documento-guida da utilizzare al fine di programmare e rendere operative le misure di sicurezza utili allo svolgimento delle attività previste dalle lavorazioni da effettuare.
Il riferimento al singolo cantiere ed alle attività specifiche sarà