Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Le Tesi: 212 pensieri su Dio, e molto altro
Le Tesi: 212 pensieri su Dio, e molto altro
Le Tesi: 212 pensieri su Dio, e molto altro
E-book200 pagine3 ore

Le Tesi: 212 pensieri su Dio, e molto altro

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

In 212 paragrafi è condensato il complesso significato di un nuovo modo di vedere Dio, al di là di qualsiasi concezione teologica e filosofica. Tutta l’opera si sviluppa, e si sostiene, sul contrasto fra due piani che si sovrappongono e s’intersecano. Il piano della critica, rigorosa, ma che evita di ricorrere ai soliti luoghi comuni e abusati qualunquismi, della religione cristiana fino alle sue radici e che mostra la configurazione di un credo migliore, per cui è una critica che ha una funzione religiosa, e il piano dell’effettiva proposta radicale di un nuovo credo che sovverte totalmente le basi della religione cristiana, e non solo. Il tema, indubbiamente di largo respiro, è affrontato con coraggiosa lucidità intellettuale e una viva partecipazione emotiva che scaturisce da un vissuto personale dell’autore. Un’esperienza traumatica, brevissima, fulminea. Tuttavia l’autore non scrive della sua esperienza, ne accenna brevemente in un solo paragrafo, ma dell’uso che ne ha fatto, esortando continuamente il lettore a riflettere sui concetti celati fra le parole affinché possa giungere, infine, al riconoscimento della propria verità. Il progetto di un rigoroso percorso introspettivo che parte da una mutata percezione di se stessi al termine del quale si mostrerà per ogni persona l’immagine nitida di Dio. Quest’opera non è rivolta a un pubblico di specialisti, può essere letta da chiunque abbia interesse per le tematiche spirituali. Scrive l’autore (citando il premio Nobel per la letteratura José Saramago): “La storia degli uomini è la storia dei loro fraintendimenti con Dio; né Lui capisce noi, né noi capiamo Lui. Questo libro è il tentativo di risolvere tale incomprensione”. I contenuti dell’opera possono ottenere il consenso, o no, del lettore, suscitare sgomento, addirittura repulsione, ma certamente non lo lasciano indifferente.
LinguaItaliano
Data di uscita31 gen 2013
ISBN9788862596565
Le Tesi: 212 pensieri su Dio, e molto altro
Leggi anteprima

Correlato a Le Tesi

Ebook correlati

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Le Tesi

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Le Tesi - Francesco Lodato

    LE TESI

    212 PENSIERI SU DIO, E MOLTO ALTRO.

    Francesco Lodato

    EDIZIONI SIMPLE

    Via Weiden, 27

    62100, Macerata

    info@edizionisimple.it / www.edizionisimple.it

    ISBN edizione digitale: 978-88-6259-656-5

    ISBN edizione cartacea: 978-88-6259-640-4

    Stampato da: WWW.STAMPALIBRI.IT - Book on Demand

    Via Weiden, 27 - 62100 Macerata

    Tutti i diritti sui testi presentati sono e restano dell’autore.

    Ogni riproduzione anche parziale non preventivamente autorizzata costituisce violazione del diritto d’autore.

    Prima edizione digitale gennaio 2013

    Copyright © Francesco Lodato

    Diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale

    o parziale e con qualsiasi mezzo, riservati per tutti i paesi.

    RINGRAZIAMENTI DELL’AUTORE

    Ringrazio la mia compagna Carla, la sua opera di critica e stimolo intellettuale è stata fondamentale per la stesura di questo saggio.

    Dedico quest’opera a tutti gli uomini e le donne che un giorno avranno reso reale il Regno di Dio sulla Terra, con la speranza che mi leggeranno.

    Scrivo su Dio, conto su pochi lettori e ambisco a poche approvazioni. Se questi pensieri non piaceranno a nessuno, non potranno che essere cattivi, ma se dovessero piacere a tutti, li considererei detestabili. Se dovessero piacere anche a uno solo li considererei molto buoni. (Denis Diderot: Pensieri filosofici, 1746. Il corsivo è mio).

    Sono consapevole che quest’opera sarà giudicata dalla maggior parte di quei pochi che la leggeranno una cosa paradossale, o disprezzata come banale, anche perché non ha alcuna utilità materiale immediata. Chi ravvisa nelle intuizioni e nelle ispirazioni personali- ovvero l’istinto divenuto cosciente di sé, capace di riflettere sul proprio oggetto e di estenderlo all’infinito- un pericoloso potenziale destabilizzante per il credo religioso fissato per iscritto, e per la società omologata, si adopererà con tutti i mezzi a sua disposizione per sminuire opere come questa, ma, come dice Arthur Schopenhauer, la vita umana è breve, mentre la Verità ha una vita lunghissima e sa operare nel tempo attendendo pazientemente che giunga il suo momento.

    La storia degli uomini è la storia dei loro fraintendimenti con Dio, né Lui capisce noi, né noi capiamo Lui1. Questo libro è il tentativo di risolvere tale incomprensione.

    1 Da Caino di José Saramago.

    PRESENTAZIONE

    Oggi, Novembre 2009, sono trascorsi due anni da quando ho iniziato a lavorare su un manoscritto. È la mia prima opera ed è lungi dall’essere compiuta, non perché mi sia venuta meno l’ispirazione, anzi, direi che è il problema opposto.

    Il tema dell’opera è uno dei più complessi da trattare, infatti, parlo di Dio. Non sono un teologo, un filosofo, tanto meno uno storico; sono solamente un autodidatta.

    Tuttavia, ho deciso di compiere l’impresa perché ho vissuto una traumatica esperienza personale che ha inciso la mia vita in profondità. Questo fatto è accaduto nell’estate 2004, ma non è trattato nel Le Tesi; ne accenno brevemente nel paragrafo 190. Un’esperienza brevissima, fulminea, i cui effetti, che sono come un’eco che continua a rimbalzarmi dentro, li avvertirò per tutto il resto della mia vita.

    Non ho voluto concentrarmi su quell’esperienza dilungandomi nel raccontarla per catturare l’attenzione del lettore, ma sull’uso che ne ho fatto. Inoltre, io posso anche essere molto abile nell’usare al meglio le parole che raccontano l’esperienza, ma esse non sono l’esperienza, al massimo possono rappresentare un’ombra di quell’esperienza. Ho vissuto prima l’esperienza, poi ho prodotto dei concetti, poiché non avevo nella mia mente nessun concetto religioso che rivestisse