Vita di Jean Jacques Rousseau
Di Andrea Puddu
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Vita di Jean Jacques Rousseau
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Vita di Jean Jacques Rousseau - Andrea Puddu
Tutti, schiavi e vittime dell'amor proprio, non vivono per vivere, ma per far credere di aver vissuto
Jean Jacques Rousseau
Il denaro che si possiede è strumento di libertà; quello che si insegue è strumento di schiavitù
Jean Jacques Rousseau
Il più grande moralista dei tempi moderni è stato senza dubbio Jean Jacques Rousseau, conoscitore profondo del cuore umano che attingeva la sua saggezza non nei libri ma nella vita
Arthur Schopenhauer
Jean Jacques Rousseau nacque a Ginevra il ventotto giugno del 1712. È stato uno dei più influenti filosofi del Settecento. Scrittore, musicista e rivoluzionario, fu amico di Diderot e Voltaire,influendo sulla loro Encyclopédie. Tra le sue opere ricordiamo Le Confessioni,L’Emile, Discorso sulle scienze e le arti, Discorso sull’origine e i fondamenti delle diseguaglianza, Il contratto sociale. Morì nel piccolo comune francese di Ermenonville il due luglio 1778.
Prefazione
Voglio mostrare ai miei simili un uomo in tutta la verità della natura, e quest'uomo sarò io. Io solo. Sento il mio cuore e conosco gli uomini. Non sono fatto come nessuno di coloro che ho conosciuto; oso credere di non essere fatto come nessun altro vivente
. Così, con noncurante egocentrica presunzione, Jean Jacques Rousseau inizia la sue autobiografiche Confessions, nel 1764. L'attenzione agli eventi e agli episodi della propria vita, in questa come in altre opere, rivela la convinzione con la quale Rousseau intendeva sé stesso e il suo pensiero come tutt'uno organico e inscindibile; la sua concezione della natura e della società sono comprensibili, per lui e per chi si avvicina alla sua figura, solo in relazione alla sua storia personale e ai momenti che egli stesso individua come punti di svolta della sua riflessione e della sua maturazione culturale. La vita di Rousseau è anche uno spaccato significativo e affascinante di un periodo cruciale per la storia dell'Europa e