90 Favole di Animali
Descrizione
La leonessa e l'orsa
Il vecchio gatto e il topolino
La rana e il bue
I due muli
Il lupo e il cane
La rondine e gli uccellini
La volpe e la cicogna
Il topo di campagna e il topo di città
I ladri e l'asino
Il pavone e Giunone
Il lupo e l'agnello
Il corvo che vuole imitare l'aquila
L'asino carico di spugne e l'asino carico di sale
Il mugnaio, suo figlio e l'asino
L'aquila e lo scarabeo
La morte e il boscaiolo
La colomba e la formica
Il leone e il topo
Il lupo e la volpe davanti al tribunale della scimmia
Il consiglio dei topi
Il pipistrello e le due donnole
Il leone e il moscerino
Il lupo e la cicogna
I calabroni e le api
La canna e la quercia
Le membra e lo stomaco
Il lupo pastore
L'ubriacone e la sua donna
Battaglia di topi e donnole
Le rane vogliono un re
Il contadino e il serpente
La pernice e i galli
La scimmia e il delfino
L'asino e il cagnolino
La gazza vestita con le penne del pavone
Il cavallo che volle vendetta dal cervo
Il gatto e il vecchio topo
I lupi e le pecore
La volpe e l'uva
Il galletto, il gatto e il topolino
Il sole e il vento
Il leone innamorato
Il pastore e il mare
Il cervo che si specchia nell'acqua
Il cane, la sua preda e l'ombra
La lepre e la tartaruga
Il cavallo e l'asino
I due galli
Il topo eremita
La vedovella
L'airone
Il leone malato e la volpe
Il nibbio e l'usignolo
Il lupo, la capra e la capretta
Il barocciaio
Il corvo e la volpe
Il cane dalle orecchie mozze
L'occhio del padrone
Un pazzo e un saggio
Il cervo malato
Lo scimmiotto
La candela
L'avaro e il tesoro
Il lupo, la madre e il bambino
L'educazione
Il buffone e i pesci
Il pastore e l'armento
La ragazza
L'uomo e la pulce
Il torrente e il fiume
La volpe e il busto
Lo scolaro, il pedante e il padrone dell'orto
La lepre e le rane
Gli animali malati di peste
La mucca, la capra e la pecora in società col leone
La foresta e il boscaiolo
La bisaccia
La donnola nel granaio
L'uomo e l'idolo di legno
La volpe e i tacchini
I due tori e la rana
Il serpente e la lima
Il ciabattino e il banchiere
La volpe dalla coda mozza
Il gatto e la volpe
Il cigno e il cuoco
Il dromedario e i bastoni galleggianti
La scimmia e il gatto
Informazioni sull'autore
Jean de La Fontaine, né le 8 juillet 1621 à Château-Thierry et mort le 13 avril 1695 à Paris, est un poète français de grande renommée, principalement pour ses Fables et dans une moindre mesure pour ses contes.
Correlato a 90 Favole di Animali
Libri correlati
Il mio mostro 4 di Kaz Campbell Valutazione: 0 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
90 Favole di Animali - Jean de La Fontaine
90 FAVOLE DI ANIMALI
Jean De La Fontaine
F.M. Editori. Prima edizione digitale a cura di David De Angelis
INDICE GENERALE
La cicala e la formica
La leonessa e l'orsa
Il vecchio gatto e il topolino
La rana e il bue
I due muli
Il lupo e il cane
La rondine e gli uccellini
La volpe e la cicogna
Il topo di campagna e il topo di città
I ladri e l'asino
Il pavone e Giunone
Il lupo e l'agnello
Il corvo che vuole imitare l'aquila
L'asino carico di spugne e l'asino carico di sale
Il mugnaio, suo figlio e l'asino
L'aquila e lo scarabeo
La morte e il boscaiolo
La colomba e la formica
Il leone e il topo
Il lupo e la volpe davanti al tribunale della scimmia
Il consiglio dei topi
Il pipistrello e le due donnole
Il leone e il moscerino
Il lupo e la cicogna
I calabroni e le api
La canna e la quercia
Le membra e lo stomaco
Il lupo pastore
L'ubriacone e la sua donna
Battaglia di topi e donnole
Le rane vogliono un re
Il contadino e il serpente
La pernice e i galli
La scimmia e il delfino
L'asino e il cagnolino
La gazza vestita con le penne del pavone
Il cavallo che volle vendetta dal cervo
Il gatto e il vecchio topo
I lupi e le pecore
La volpe e l'uva
Il galletto, il gatto e il topolino
Il sole e il vento
Il leone innamorato
Il pastore e il mare
Il cervo che si specchia nell'acqua
Il cane, la sua preda e l'ombra
La lepre e la tartaruga
Il cavallo e l'asino
I due galli
Il topo eremita
La vedovella
L'airone
Il leone malato e la volpe
Il nibbio e l'usignolo
Il lupo, la capra e la capretta
Il barocciaio
Il corvo e la volpe
Il cane dalle orecchie mozze
L'occhio del padrone
Un pazzo e un saggio
Il cervo malato
Lo scimmiotto
La candela
L'avaro e il tesoro
Il lupo, la madre e il bambino
L'educazione
Il buffone e i pesci
Il pastore e l'armento
La ragazza
L'uomo e la pulce
Il torrente e il fiume
La volpe e il busto
Lo scolaro, il pedante e il padrone dell'orto
La lepre e le rane
Gli animali malati di peste
La mucca, la capra e la pecora in società col leone
La foresta e il boscaiolo
La bisaccia
La donnola nel granaio
L'uomo e l'idolo di legno
La volpe e i tacchini
I due tori e la rana
Il serpente e la lima
Il ciabattino e il banchiere
La volpe dalla coda mozza
Il gatto e la volpe
Il cigno e il cuoco
Il dromedario e i bastoni galleggianti
La scimmia e il gatto
La Cicala e la Formica
Deridendo la Formica che accumulava provviste in previsione della brutta stagione, la Cicala, scioccherella e avventata, trascorse tutta l'estate cantando beata sotto il sole. Quando venne l'inverno cercò invano qualcosa da mettere sotto i denti ma, ahimè, la dispensa era vuota come la sua pancia. Affamata e in preda alla disperazione si rivolse alla sua vicina, la solerte Formica, mendicando pietosamente un tozzo di pane o un chicco di grano.
Formichina gentile, per cortesia — piagnucolava la Cicala prestatemi di che sfamarmi fino alla prossima estate, ve lo renderò con gli interessi, lo prometto, ve lo giuro!
Ma la Formica, che tanto aveva faticato per riempirsi la dispensa: E tu, Cicala mia, che hai fatto fino a ieri?
A dire il vero, amica cara, le giornate erano belle e io ho cantato al sole per tutta l'estate.
Complimenti pigrona: se d'estate hai cantato al sole, d'inverno potrai ballare sulla neve!
E, detto questo, le sbatté l'uscio in faccia.
La Leonessa e l'Orsa
Un cacciatore aveva tolto alla mamma Leonessa il suo piccolo e la povera bestia andava lamentandosi ad alte grida per la foresta.
Niente, né la pace notturna, né le tenebre, potevano sopire il suo dolore e porre fine ai suoi pianti.
Com'è logico, svegliò tutti gli animali, finché un'Orsa le gridò: Scusate, amica mia, ma vi pare sia il caso di lamentarvi della vostra perdita quando voi stessa avete ucciso tanti innocenti? Non è vero?
Certo.
E allora piantatela per favore e lasciateci dormire in pace. Ma sciagurata! Non posso tacere, ho perduto il mio piccolo e dovrò invecchiare fra i lamenti.
Chi vi condanna?
Il mio destino crudele!
Accusa sempre il destino chi vuole trovare una scusa alle sue sciagure. O poveri mortali, che versate tante lacrime per i vostri mali, considerate la sorte di chi sta peggio di voi e ringraziate il Cielo!
Il vecchio Gatto e il Topolino
Un Topolino ingenuo, caduto nelle sgrinfie di un vecchio gatto, lo supplica di risparmiargli la vita e spera così di commuoverlo:
Pietà, lasciami vivere, un topo così piccolo non può nuocere a nessuno, né alla casa né al padrone. Mi nutro solo di un chicco di grano e se mangio una noce, ingrasso tanto da poter morire. Sono tanto magro che puoi aspettare un po'. Mi mangeranno i tuoi figli.
Così pregava la povera bestia, ma il Gatto:
Caro mio, addio, ti pare logico fare un discorso simile? Un vecchio Gatto non si può liquidare così. Muori dunque, vai all'Inferno, a raccontare questa bella favola alle Parche. Ai