Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Manuale dello yoga - L'uomo autore del proprio destino
Manuale dello yoga - L'uomo autore del proprio destino
Manuale dello yoga - L'uomo autore del proprio destino
Ebook170 pages2 hours

Manuale dello yoga - L'uomo autore del proprio destino

Rating: 1 out of 5 stars

1/5

()

Read preview

About this ebook

Ciascun'anima è divina in potenza.
La mèta è di manifestare questa divinità interiore, mediante il controllo e il dominio interiore ed esteriore della natura. Fate questo, sia con il lavoro, sia con il culto, sia con il controllo psichico, sia con la filosofia, con uno, con più o con tutti questi mezzi, e sarete liberi.
Questo è tutto il contenuto della religione.
Dottrine o dogmi, rituali o templi, libri o formalità sono soltanto particolari secondari.
INDICE

PARTE PRIMA
IL TESTO DELLO YOGA DI PATANGJALI
Cap. I – La concentrazione
Cap. II - Concentrazione e sua pratica
Cap. III – Il capitolo dei poteri
Cap. IV - Indipendenza



PARTE SECONDA
L'AUTORE DEL PROPRIO DESTINO
Cap. I - Yoga ed educazione del carattere
Cap. II - L'autore del proprio destino
Cap. III - Il discepolo dello Yoga
Cap. IV - La meditazione e lo Yoga
Cap. V - I diversi cammini
Cap. VI - La regola di condotta
Cap. VII - Disciplina di vita
Cap. VIII - Qualche nota sulla vita d'ogni giorno
Cap. IX - La pratica yoga nella Chiesa cattolica romana: «Gli esercizi spirituali» di Sant'Ignazio di Loyola
Appendice: Glossario di termini Yoga
LanguageItaliano
PublisherAnna Ruggieri
Release dateAug 15, 2015
ISBN9786050405750
Manuale dello yoga - L'uomo autore del proprio destino

Related to Manuale dello yoga - L'uomo autore del proprio destino

Related ebooks

Meditation and Stress Management For You

View More

Related articles

Reviews for Manuale dello yoga - L'uomo autore del proprio destino

Rating: 1 out of 5 stars
1/5

1 rating0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Manuale dello yoga - L'uomo autore del proprio destino - Rama Shadana

    RAMA SHADANA

    MANUALE DELLO YOGA

    L'UOMO AUTORE DEL PROPRIO DESTINO

    CON IL TESTO DELLO YOGA DI PATANGJALI

    Prima edizione digitale 2015 a cura di Anna Ruggieri

    INDICE

    PARTE PRIMA

    IL TESTO DELLO YOGA DI PATANGJALI

    Cap. I – La concentrazione

    Cap. II - Concentrazione e sua pratica

    Cap. III – Il capitolo dei poteri

    Cap. IV - Indipendenza

    PARTE SECONDA

    L'AUTORE DEL PROPRIO DESTINO

    Cap. I - Yoga ed educazione del carattere

    Cap. II - L'autore del proprio destino

    Cap. III - Il discepolo dello Yoga

    Cap. IV - La meditazione e lo Yoga

    Cap. V - I diversi cammini

    Cap. VI - La regola di condotta

    Cap. VII - Disciplina di vita

    Cap. VIII - Qualche nota sulla vita d'ogni giorno

    Cap. IX - La pratica yoga nella Chiesa cattolica romana: « Gli esercizi spirituali» di Sant'Ignazio di Loyola

    Appendice: Glossario di termini Yoga

    PARTE PRIMA

    IL TESTO DELLO YOGA DI PATANGJALI

    Cap. I – La concentrazione

    Ciascun'anima è divina in potenza.

    La mèta è di manifestare questa divinità interiore, mediante il controllo e il dominio interiore ed esteriore della natura. Fate questo, sia con il lavoro, sia con il culto, sia con il controllo psichico, sia con la filosofia, con uno, con più o con tutti questi mezzi, e sarete liberi.

    Questo è tutto il contenuto della religione.

    Dottrine o dogmi, rituali o templi, libri o formalità sono soltanto particolari secondari.

    I — Viene adesso spiegata la concentrazione.

    II — Lo Yoga restringe la mentalità (Chitta) coll'assumere varie forme (Vritti).

    III — A questo punto (il punto di concentrazione) il Veggente (la Purusa) rimane al suo proprio inalterato stato.

    IV — Ad un altro punto (oltre a quello di concentrazione) il Veggente viene identificato colle modificazioni.

    V — Vi sono cinque classi di modificazioni. (penose e non).

    VI — Esse sono: 1) - Giusta conoscenza; 2) - Indiscriminazione (con discernimento); 3) - Delusione verbale; 4) - Sonno; 5) - Memoria.

    VII — Percezione diretta, deduzione ed evidenza competente, ne sono le prove.

    VIII — L'inidiscriminazione (o non discernimento) uguale a confusione, è una falsa conoscenza non stabilita nella natura reale.

    IX -- Una delusione verbale consegue da parole che non hanno una corrispondente realtà.

    X — Il sonno è un Vritti che comprende il senso di vacuità.

    XI — La memoria è quando (Vritti) gli oggetti percepiti non sfuggono via e, per mezzo delle impressioni, ritornano alla coscienza.

    XII — Il loro controllo viene dalla pratica e dal non attaccamento.

    XIII — La continua lotta per tenerle (Vritti) perfettamente frenate è la pratica.

    XIV — Il suo fondo diviene fermo alla lunga, con sforzi costanti, con grande amore per il fine da raggiungere.

    XV — Quell'effetto che viene a coloro che hanno bandita la loro sete per gli oggetti, tanto della vista che dell'udito, e che vogliono controllare gli oggetti, è un attaccamento.

    XVI — Questo estremo non attaccamento, rinunciando anche alla qualità, dimostra la reale natura dell'anima.

    XVII — La concentrazione, chiamata giusta conoscenza, è quella che è seguita dal ragionamento, dal discernimento, dalla beatitudine, dall'indeterminato ego.

    XVIII — Vi è un'altra Samadhi (concentrazione ed estasi) che si ottiene con la pratica costante della sospensione di ogni attività mentale, in cui la Chitta (mentalità) ritiene soltanto le impressioni non manifeste.

    XIX — Questa Samadhi, quando non sia seguita dall'estremo disinteresse diventa la causa della rimanifestazione degli dei e di quelli che divengono immersi nella natura.

    XX — Ad altri questa Samadhi viene per mezzo della fede, dell'energia, della memoria, della concentrazione e del discernimento del reale.

    XXI — Il successo è rapido per colui che sarà estremamente energico.

    XXII — Esso è tuttavia diverso, secondo che i mezzi sono infimi o medi o supremi.

    XXIII — O per devozione ad Isvara, Supremo Regolatore.

    XXIV — Il Supremo Regolatore (Isvara) è un'Anima (Purusa) speciale, inattaccabile dalla misera, dal frutto delle azioni o dai desideri.

    XXV — In Lui diventa infinita quell'onni-intelligenza che in altri si trova solo come germe.

    XXVI — EGLI è il Maestro degli antichi Maestri, non essendo limitato dal tempo.

    XXVII — La sua parola manifesta è OM.

    XXVIII — La ripetizione di questa parola OM e la meditazione sopra il suo significato è il mezzo.

    XXIX — Per questo mezzo si viene ad acquistare la conoscenza dell'introspezione e la distruzione degli ostacoli.

    XXX — L'indisposizione, la pigrizia mentale, il dubbio, l'inerzia, l'interruzione, la falsa percezione, non giungere alla concentrazione ed il perderla quando si è ottenuta, sono le distrazioni ostacolanti.

    XXXI — L'affanno, la preoccupazione, il tremore del corpo, l'irregolare respiro, accompagnano lo sfuggire alla concentrazione.

    XXXII — Per rimediare a questo bisognerebbe esercitarsi sopra un solo soggetto.

    XXXIII — La pietà, la contentezza, l'indifferenza venendo pensate per riguardo al soggetto, felice, infelice, buono o cattivo rispettivamente, pacificano la Chitta o mentalità.

    XXXIV — Coll'esalare e trattenere il respiro.

    XXXV — Quelle forme di concentrazione che portano un senso straordinario di percezioni producono la perseveranza della mente.

    XXXVI — Oppure con la meditazione su «LA RIFULGENTE» la quale è superiore a qualsiasi angustia.

    XXXXVII — Oppure con la meditazione sul cuore che abbia rinunciato ad ogni attaccamento agli oggetti dei sensi.

    XXXVIII — Oppure meditando sulla conoscenza che viene nel sonno.

    XXXIX — Oppure meditando sopra qualsiasi altra cosa che ad uno possa sembrare un bene.

    XXXX — La mente del Yogin, così meditando, diventa capace dall'atomo all'infinito.

    XXXXI — Il Yogin le cui Vritti od' onde mentali so no in tal modo diventate senza forza (o dominate) ottiene ricezione nel ricevitore, e ottiene (ricettato il sé, la mente e gli oggetti esterni) il concentramento generale è l'identità, al pari d'un cristallo davanti ai differenti oggetti colorati.

    XXXXII — Il suono, il significato e la risultante conoscenza venendo confusi assieme, è chiamata Samadhi (concentrazione) con ragionamento.

    XXXXIII — La Samadhi (concentrazione), chiamata senza ragionamento, viene quando la memoria è purificata, o spoglia di qualità, ed esprime solo il significato dell'oggetto meditato.

    XXXXIIII — Mediante questi processi (le concentrazioni) con discernimento e senza discernimento, gli oggetti più fini dei medesimi vengono pure spregiati.

    XXXXV — I più fini oggetti finiscono con la Pradana (Natura).

    XXXXVI — Queste concentrazioni sono con seme.

    XXXXVII — La concentrazione senza ragionamento essendo purificata, la Chitta si rende fermamente fissa.

    XXXXVIII — La conoscenza che si ha in quello stato è chiamata « ripiena di verità ».

    IL — La conoscenza che si acquista dalla testimonianza e dalla induzione riguarda oggetti comuni. Quella che invece si acquista per mezzo di Samahi, testé indicata, è di un ordine molto più alto, potendo essa penetrare dove l'induzione e la testimonianza non riuscirebbero a giungere.

    L — L'impressione risultante da questa Sarnadhi (concentrazione) impedisce tutte le altre impressioni.

    LI -- Col reprimere anche quest'impressione, che impedisce le altre impressioni, tutto essendo stato represso, riesce la Samadhi senza semi.

    Cap. II – Concentrazione e sua pratica

    I — Mortificazione, studio e l'attribuire i frutti dell'opera a Dio sono chiamati Krya Yoga (cioè Yoga preliminare od esercizi preparatori).

    Il — Essi sono favorevoli alla pratica di Sanuidhi ed a diminuire le ostruzioni della dura pena.

    III — Gl'impedimenti od ostruzioni che dànno pena sono ignoranza, egoismo, attaccamento, avversione e l'aggrapparsi alla vita.

    IV — L'ignoranza è il campo fecondo di tutte queste Samskare od impressioni che seguono, siano esse in sonno, attenuate, strapotenti o dilatate.

    V — L'ignoranza afferra ciò che è terreno, che è impuro, penoso e non afferra il Sé per l'eterno, felice, Ataman (Sé).

    VI — L'egoismo e l'egotismo sono costituiti dall'identificare il veggente con lo strumento della vista.

    VII — L'attaccamento è quello che cagiona il piacere.

    VIII — La ripugnanza od avversione è ciò che costituisce il dispiacere.

    IX — Fluente per la sua propria natura e radicato per istinto, anche nei dotti, è l'attaccamento alla vita.

    X — Quelle da rigettarsi con opposte modificazioni, sono sottili.

    XI Le loro modificazioni si devono rigettare con la meditazione.

    XII — Queste penose impressioni e le loro esperienze in questa vita visibile ed invisibile sono il ricettacolo della radice degli impedimenti nella meditazione.

    XIII — Sussistendovi la radice, la produzione viene in forma di specie, di vita ed esperienza, di piacere e dispiacere.

    XIV — Esse portano frutto con piacere o dolore, causati da virtù e da vizio.

    XV — Al discernimento tutto è per così dire penoso in confronto di ogni cosa che dia pena, sia nella conseguenza, sia nell'apprensione o nell'attitudine cagionata da impressioni, anche in riguardo all'opposizione di qualità.

    XVI — Il male che non è ancora venuto bisogna cercare di evitarlo.

    XVII — La causa di ciò che si deve evitare è la congiunzione del veggente col veduto.

    XVIII — L'esperimento è composto di elementi e di organi; è della natura dell'illuminazione, dell'azione e dell'inerzia, ed. è fatto a scopo di esperienza e di liberazione dall'esperimentatore.

    XIX — Gli stati della qualità sono i definiti, gli indefiniti, gli indicati soltanto e quelli senza indizio.

    XX — Il veggente è soltanto intelligenza e, quantunque puro, vede colorato attraverso l'intelletto colorante.

    XXI — La natura dell'esperimentato è per lui.

    XXII — Quantunque distrutta per lui, che ha raggiunta la sua mèta, tuttavia essa non è distrutta, essendo comune cogli altri.

    XXIII — La congiunzione è la causa della realizzazione da parte della natura di entrambi i poteri, l'esperimentato ed. il suo signore.

    XXIV — L'ignoranza è la sua causa.

    XXV — Quando vi è l'assenza di questa ignoranza, vi è Dure l'assenza della congiunzione: che è quanto devesi  evitare; questa è l'indipendenza del veggente.

    XXVI — Il mezzo per distruggere l'ignoranza è la continua pratica del discernimento.

    XXVII — La sua conoscenza è della settuplice base più alta.

    XXVIII — Con la pratica delle diverse parti dello Yoga le impurità vengono distrutte e la conoscenza diventa fulgida, al di sopra del discernimento.

    XXIX — l'ama (purità), Niyama (rassegnazione), Asana (atteggiamento o posizone), Pranajama (dominio del Prana), Dharana (concentrazione), Dhyana (meditazione), Samadhi (ipercoscienza) sono altrettanti rami di Yoga.

    XXX — Il non ammazzare, la sincerità, il non rubare, la continenza e il non ricevere costituiscono il ramo Yama, o purità.

    XXXI — Queste pratiche non interrotte dal tempo, dalla posizione, dal proposito e dalla casta siano gli universali grandi voti.

    XXXII — La purificazione, esterna ed interna, il contentarsi, la mortificazione, lo studio, la venerazione di Dio costituiscono il ramo Niyama o rassegnazione.

    XXXIII — Per evitare i pensieri contrari allo Yoga, si devono procurare pensieri contrari.

    XXXIV — Gli ostacoli dello Yoga sono: l'ammazzare, ecc.; siano queste azioni commesse, causate od approvate, sia per avarizia, ira ed ignoranza, sia menomemente, mediocremente o grandemente, la risultante sarà quella di innumerevoli ignoranze.

    XXXV — Il non ammazzare essendo assoldato, alla sua presenza, tutte le inimicizie cessano tra gli altri.

    XXXVI — Dalla sua fermezza nella sincerità il yogin trae la forza di cogliere per sé e per gli altri i frutti del lavoro senza far lavori.

    XXXVII — Dalla sua fermezza di non rubare viene ogni ricchezza allo yogin.

    XXXVIII — Con la fermezza nella continenza si acquisterà energia.

    XXXIX — Quando egli ha la fermezza di non ricevere, acquisterà la memoria della vita passata.

    XXXX — Quando la purezza interiore ed esteriore è stabilita, sorge il disgusto per il proprio corpo e non si sente più ripugnanza al contatto o ad un qualsiasi commercio con altri corpi.

    XXXXI — Allora nasce pure la purificazione del Sativa (illuminazione materiale), la giocondità di mente, la concentrazione, la conquista degli organi e l'attitudine per la realizzazione del Sé.

    XXXXII — Dall'accontentarsi deriva una superiore felicità.

    XXXXIII — Il risultato della mortificazione arreca poteri agli organi ed al corpo, con il distruggere l'impurità.

    XXXXIV — Con la ripetizione del Mantrarn (invocazione o giaculatoria) si ottiene la realizzazione dell'intesa divinità.

    XXXXV — Col sacrificare tutto ad Isvara viene Sarnadhi.

    XXXXVI — La posizione giusta è quella che è divenuta fissa e piacevole e comoda.

    XXXXVII — Con un piccolo sforzo e con la meditazione sopra l'illimitato ed infinito la posizione diviene ferma e comoda.

    XXXXVIII — La fermezza e comodità della posizione essendo acquisite, le dualità

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1