DEACETILASI ISTONICHE QUALI POTENZIALI BERSAGLI FARMACEUTICI
()
Info su questo ebook
Gli HDAC svolgono molte funzioni fisiologiche e, sebbene la loro azione è ben lontana dall'essere completamente chiarita, tuttavia la relazione tra le anomalie della loro funzionalità e l'origine di diverse patologie, fra cui quelle tumorali, ha motivato il crescente interesse verso questi enzimi e di conseguenza anche verso i loro inibitori. Questo espande e complica le funzioni degli HDAC e indica che la regolazione della loro attività può essere utile in molte terapie come cancro, infezioni virali, malattie neurodegenerative,infiammazioni, etc... Teoricamente bloccando l'attività degli HDAC, attraverso un HDACi, si favorisce la decondensazione della cromatina con un incremento generale della trascrizione genica. Gli HDACi inducono, inoltre, un aumento dell'acetilazione degli istoni. Nella realtà tuttavia, molti geni della trascrizione subiscono una upregulation mentre altri una down-regulation influenzando così molti altri meccanismi d'azione e coinvolgendo diverse proteine accessorie.
Correlato a DEACETILASI ISTONICHE QUALI POTENZIALI BERSAGLI FARMACEUTICI
Ebook correlati
Nanotecnologie per il trattamento dei tumori: quali sono gli effetti sul genoma? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimentazione Epigenetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorte cellulare programmata indotta da acido acetico in Saccharomyces cerevisiae: produzione di ROS e rilascio di citocromo c Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRingiovanire Con Il Plasma Sanguigno Dei Giovani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRegolazione post-trascrizionale del sistema astrocitario di esporto del ferro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE FUNZIONALE DI UNA NUOVA MUTAZIONE BETA TALASSEMICA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrasporto di rame nella linea cellulare di neuroblastoma di ratto b104 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEffetti della trombopoietina sul microcircolo coronarico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl polimorfismo 894G>T (Glu298Asp) del gene NOS3 è associato alla longevità umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEvoluzione Facile: Le origini delle specie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniClonaggio E Caratterizzazione Del Promotore Dell'Ubiquitin E3 Ligasi Itch Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProduzione di cellule FRT CFTR-W1282X per lo studio avanzato di molecole ad azione readthrough (TRIDs) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’alcaloide vegetale Voacamina esercita un effetto chemiosensibilizzante su cellule tumorali farmacoresistenti mediante l’induzione del processo autofagico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincipali organuli della cellula vegetale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCitometria a flusso:principi generali e applicazione allo studio di alcune malattie ematologiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEFFETTI COGNITIVI E FISIOLOGICI DELL' ASSUNZIONE DI ACIDI GRASSI POLINSATURI OMEGA-3 IN SOGGETTI SANI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenetica pratica per l'esame di biologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cielo è sempre più blu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi dell'espressione del gene PIM1 e dell'interazione PIM1-ribosoma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaratterizzazione funzionale di CRK20, un recettore chinasico cysteine-rich di Arabidopsis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEffetto della quantità di carica sulle proprietà strutturali e sulla stabilità di quadrieliche di guanosine: analisi mediante diffrazione dei raggi X Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dopamina nel nucleo accumbens: la cocaina, la motivazione e la sensazione di piacere: la cocaina, la motivazione e la sensazione di piacere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedicina SINERGICA Rigenerativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiabete Ed Epigenetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutismo Intestino Alimentazione Sistema Immunitario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso La Costruzione Di Vettori Per Il Trasferimento Genico Negli Invertebrati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicOncologia: Aiuto psicologico per pazienti con Cancro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su DEACETILASI ISTONICHE QUALI POTENZIALI BERSAGLI FARMACEUTICI
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
DEACETILASI ISTONICHE QUALI POTENZIALI BERSAGLI FARMACEUTICI - Lucia De Cesare
Bibliografia
CAPITOLO 1
Introduzione
1.1. Struttura della cromatina e codice istonico
Nel nucleo delle cellule eucariote il genoma è impaccato in una ordinata quanto complicata superstruttura chiamata cromatina. La cromatina è formata da DNA, avvolto su gruppi di proteine basiche dette istoni, che formano il nucleosoma, e da proteine non-istoniche. Le proteine non istoniche, sono legate meno stabilmente al DNA e hanno o una funzione strutturale nella formazione dei cromosomi (contribuiscono al mantenimento della struttura della cromatina o della conversione di questa dallo stato decondensato allo stato altamente compatto), oppure sono enzimi coinvolti nella sintesi e trascrizione del DNA.
Gli istoni sono proteine tipiche degli organismi eucarioti, anche se alcuni tipi di cellule eucariotiche ne sono prive; sono assenti, generalmente, nei procarioti, eccetto alcuni gruppi. Sono una delle famiglie di proteine evolutivamente meglio conservate in tutti gli eucarioti. Sono cariche positivamente poiché posseggono un gran numero di amminoacidi con catena laterale basica, quali lisina ed arginina, che permettono l’interazione con i gruppi fosfato del DNA nella formazione di nucleosomi[1].
Il nucleosoma è l’unità strutturale fondamentale della cromatina, la sua funzione è quella di compattare il DNA all’interno del nucleo cellulare. Il nucleosoma esiste in una conformazione condensata, in cui la trascrizione è repressa, o in una conformazione aperta che è trascrizionalmente attiva. È costituito da nove molecole istoniche, e dal DNA che si avvolge attorno ad esse in modo sinistroso per 1,65 giri corrispondenti a 146 coppie di basi, che interagiscono con gli istoni tramite legami ad idrogeno.
Le nove molecole istoniche sono costituite da un istone H1, e da un ottamero formato a sua volta da: due istoni H2a, due H2b, due H3 e due H4. Nell’assemblaggio dell’ottamero istonico prima si formano i dimeri, H3-H4 e H2a-H2b, poi due dimeri H3-H4 si combinano tra loro formando un tetramero e infine ciascun tetramero si combina con due dimeri H2a-H2b. L’istone H1 funziona da linker e permette l’assemblaggio della cromatina ad un livello di organizzazione successivo e più complesso. Esistono infatti diversi livelli di organizzazione della cromatina.
Il primo livello è lo stadio detto filo a collana di perle
per il suo aspetto, costituito da una fibra di 11 nm di diametro. In tale fibra il DNA è avvolto attorno ai nucleosomi, intervallati l’uno dall’altro da un tratto di DNA linker di lunghezza variabile da poche coppie a circa 80 nucleotidi, senza ulteriori ripiegamenti. La formazione dei nucleosomi converte una molecola di DNA in un filo di cromatina lungo circa un terzo della lunghezza iniziale. Questo stadio non necessita della presenza dell’istone H1.
Il secondo livello è la fibra da 30 nm di diametro, in esso la cromatina assume un aspetto sinusoidale grazie alle interazioni che gli istoni H1 formano fra