E-book209 pagine2 ore
La soggettività cyborg: Filosofia e cinema cyberpunk
Di Lucia Ferrai
Valutazione: 5 su 5 stelle
5/5
()
Info su questo ebook
Action movies come “Terminator” e “Robocop”, l’affascinante “Blade Runner”, gli inquietanti body horror di Cronenberg o la famosa trilogia di “Matrix “(1999): questi film esprimono, tramite immagini, spunti filosofici sulla nostra epoca che si inciampa nei fili elettrici. Il libro analizza la cinematografia cyberpunk attraverso lo sguardo del filosofo, evidenziando quegli elementi che fungono da metafore per una critica della cosiddetta postmodernità. La sensibilità cyberpunk si nutre di tre geniali invenzioni artistiche interpretabili dal punto di vista filosofico: la particolare ambientazione, il cyborg e il cyberspazio.
L’ambientazione in un futuro distopico popolato da cinici antieroi viene così correlata alle trattazioni di Fredric Jameson (“Postmodernism”, 1984) e Franco Berardi (“Mutazione e Cyberpunk”, 1994) che ne fanno metafora del disagio dell’individuo postmoderno. Il cyborg invece, ibrido fantascientifico fra macchina e uomo, pone quesiti ontologici sul rapporto fra corpo e mente, sulla possibilità dell’intelligenza artificiale, sulla percezione della corporeità e della sessualità nella nostra epoca e infine sulla nozione di soggettività nel postmoderno. Fra gli altri autori viene analizzata diffusamente l’opinione della cyberfemminista Donna Haraway nel suo “Manifesto Cyborg “(1985). Infine il cyberspazio, in quanto universo simulato in cui viene proiettata la coscienza senza corpo, è qui indagato come simbolo dell’ambiguità postmoderna nei confronti della nozione filosofica di ‘realtà’, tramite l’accostamento del film “Matrix “al mito della caverna di Platone e all’ipotesi del genio maligno di Cartesio. Il cyberspazio è anche successivamente considerato come simbolo della concezione del mondo, come emanazione proiettiva della coscienza, in particolare secondo le indicazioni di Berardi che lo paragona all’empirismo di Berkeley. Infine, come ogni mondo parallelo, il cyberspazio rappresenta anche una dimensione psicologica: quella della derealizzazione o depotenziamento vitale.
L’ambientazione in un futuro distopico popolato da cinici antieroi viene così correlata alle trattazioni di Fredric Jameson (“Postmodernism”, 1984) e Franco Berardi (“Mutazione e Cyberpunk”, 1994) che ne fanno metafora del disagio dell’individuo postmoderno. Il cyborg invece, ibrido fantascientifico fra macchina e uomo, pone quesiti ontologici sul rapporto fra corpo e mente, sulla possibilità dell’intelligenza artificiale, sulla percezione della corporeità e della sessualità nella nostra epoca e infine sulla nozione di soggettività nel postmoderno. Fra gli altri autori viene analizzata diffusamente l’opinione della cyberfemminista Donna Haraway nel suo “Manifesto Cyborg “(1985). Infine il cyberspazio, in quanto universo simulato in cui viene proiettata la coscienza senza corpo, è qui indagato come simbolo dell’ambiguità postmoderna nei confronti della nozione filosofica di ‘realtà’, tramite l’accostamento del film “Matrix “al mito della caverna di Platone e all’ipotesi del genio maligno di Cartesio. Il cyberspazio è anche successivamente considerato come simbolo della concezione del mondo, come emanazione proiettiva della coscienza, in particolare secondo le indicazioni di Berardi che lo paragona all’empirismo di Berkeley. Infine, come ogni mondo parallelo, il cyberspazio rappresenta anche una dimensione psicologica: quella della derealizzazione o depotenziamento vitale.
Correlato a La soggettività cyborg
Ebook correlati
E guardo il mondo da un display Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Intelligenza Artificiale: capire l'I.A. e le implicazioni dell'apprendimento automatico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinema & Videogame. I bit che non ti ho detto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrafologia e sessualità: Un’analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPhilip k. dick - l'immagine politica e trascendente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I cattivi nelle serie tv Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Viaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFANTASCIENZA SENZA ARTE - Distopia, apocalisse e Wunderkammer Valutazione: 2 su 5 stelle2/5True Detective. Viaggi al termine della notte Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Computer virus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fiori di Edo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMachiavellismo e ragion di Stato. La fortuna di Niccolò Machiavelli e de Il Principe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero maschile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobot. La nuova era. Vivere, lavorare, investire nella società robotica di domani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDemocrazia Futurista (Annotato): nota di Roby Guerra Libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando il sole bruciava Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa globalizzazione ed i suoi effetti sul piano educativo. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Terra emersa e l'ultimo Uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggio sopra la necessità di scrivere nella propria lingua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'occidente 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDIRTY TRICKS nel marketing online Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa chiave dei sogni: Guida ragionata all'oniromanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa legge del Nuovo Pensiero (Tradotto): Uno studio dei principi fondamentali e della loro applicazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoglia: 92 frammenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVendere Tramite Video Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFasi e momenti della speculazione hegeliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOperazione filosofica: L’alchimia segreta dei Filosofi Incogniti rivelata dai manoscritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alla filosofia delle emozioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Realtà - Verità Reality First Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni