E-book136 pagine1 ora
Tavole d’autore
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’ultima cena, ma anche le ultime cene popolari di pievi e chiesette dove compaiono strani cibi dimenticati. Cene poetiche, surrealiste, aristocratiche e capitaliste. Banchetti elettorali e pranzi storici, tavoli di caffè ai quali s’incontrano poeti, romanzieri, musicisti e rivoluzionari. Il Carnevale e la Quaresima. Ristoranti accesi nella notte tra Camargue e periferia americana, locande e osterie, mercati, feste, cucine, sale da pranzo… I ricettari di Andy Warhol e le “caricature” di Hogarth. Ritraendo nature morte, convivi, luoghi e protagonisti del cibo la pittura ha raccolto infinite storie, ognuna delle quali è un’istantanea, un piccolo mondo cristallizzato.
Roberto Carretta, laureato in Filosofia dell’arte, è nato l'8 dicembre 1963 a Torino, dove vive e lavora.Ha pubblicato Lo scenario conquistato - Gli scacchi e l'origine del loro simbolismo, La cucina delle fiabe, In taverna con Shakespeare. lo studio I labirinti del tempo-Storia di un'imperfetta armonia, sulle raffigurazioni del tempo tra mito e scienza moderna. Ha tradotto e curato La condizione umana, unica edizione italiana del ciclo di conferenze tenuto nel 1959 dallo scrittore e saggista Aldous Huxley, la biografia Nietzsche in Italia di Guy de Pourtalès e, con Renato Viola, Il Mesmerismo e la fine dell'Illuminismo in Francia dello storico americano Robert Darnton. E' membro del Comitato scientifico dei musei. Collabora con quotidiani, testate artistiche e letterarie. E' direttore editoriale della collana "Leggere è un gusto".
Per "Leggere è un gusto" ha pubblicato In taverna con Shakespeare. Amori, vendette e inganni a banchetto e La cucina delle fiabe. Fate, streghe ed elfi ai fornelli.
Renato Viola, laureato in Politologia, esperto di relazioni internazionali, vive e lavora a Torino. Ha tradotto e curato testi e articoli di politica sociale ed economica tra i quali il volume Capitalismo cognitivo. Coautore, con Mimmo Calopresti, di video e sceneggiature, è stato redattore della rivista musicale jazz “Blue Note”. Collabora con quotidiani e testate cinematografiche e di politica internazionale.
Roberto Carretta, laureato in Filosofia dell’arte, è nato l'8 dicembre 1963 a Torino, dove vive e lavora.Ha pubblicato Lo scenario conquistato - Gli scacchi e l'origine del loro simbolismo, La cucina delle fiabe, In taverna con Shakespeare. lo studio I labirinti del tempo-Storia di un'imperfetta armonia, sulle raffigurazioni del tempo tra mito e scienza moderna. Ha tradotto e curato La condizione umana, unica edizione italiana del ciclo di conferenze tenuto nel 1959 dallo scrittore e saggista Aldous Huxley, la biografia Nietzsche in Italia di Guy de Pourtalès e, con Renato Viola, Il Mesmerismo e la fine dell'Illuminismo in Francia dello storico americano Robert Darnton. E' membro del Comitato scientifico dei musei. Collabora con quotidiani, testate artistiche e letterarie. E' direttore editoriale della collana "Leggere è un gusto".
Per "Leggere è un gusto" ha pubblicato In taverna con Shakespeare. Amori, vendette e inganni a banchetto e La cucina delle fiabe. Fate, streghe ed elfi ai fornelli.
Renato Viola, laureato in Politologia, esperto di relazioni internazionali, vive e lavora a Torino. Ha tradotto e curato testi e articoli di politica sociale ed economica tra i quali il volume Capitalismo cognitivo. Coautore, con Mimmo Calopresti, di video e sceneggiature, è stato redattore della rivista musicale jazz “Blue Note”. Collabora con quotidiani e testate cinematografiche e di politica internazionale.
Correlato a Tavole d’autore
Titoli di questa serie (40)
A tavola nel paese che non c'è: Il regno di utopia e la ricerca dell'altrove Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Maradona: Da Napoli a Buenos Aires, ricette e azioni straordinarie del pibe de oro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere a tavola con Gabriele D'Annunzio: Le ricette del Santo Priore e di Suor Intingola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Picasso: Ricette e sapori di un genio del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRime e ricette in Giosue Carducci: Tour poetico-gastronomico nella Maremma toscana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gusto delle parole in Marguerite Duras: Scrivere, scriversi, cucinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfumo di basilico: Storia, usi e ricette della divina pianta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Bella ed Edward: La cucina dei Vampiri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAffamato come una tigre: A tavola con Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli ossibuchi di Nietzsche: Un felice incontro con Torino e la cucina piemontese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl canto del pane: Un viaggio tra rime e farine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvito a cena con aforisma: 300 citazioni e boutade d'autore sul cibo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Marco Polo: La cucina sulla Via della seta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalo Calvino, il sapore del racconto: Le ricette delle fiabe italiane e di altre raccolte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl guscio delle uova: La tavola nelle pagine di Pirandello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBar Hemingway: Citazioni e proverbi a media e alta gradazione alcolica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDove la terra finisce: Il viaggio gastrosofico di Eugenio Montale in Normandia e Bretagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti della tavola di Montalbano: Le ricette di Andrea Camilleri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMindful Cooking: Cucinare in consapevolezza per dare più gusto alla propria vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAngurie per Amadeus: Il viaggio in Italia del giovane Mozart (con suggerimenti gastronomici) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina magica di Dino Buzzati: Tra ricette meneghine e miti gastronomici dell’infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfumo di sandalo: Storie, gusti e aromi di un'essenza portentosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfumo di gelsomino: Il fascino della pianta e la seduzione della sua fragranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’infinito gastronomico di Giacomo Leopardi: Uno Zibaldone di ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe confessioni di un italiano goloso: Cibo e passioni alla tavola di Ippolito Nievo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI promessi sapori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa contrada di Bengodi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAll’osteria con Pinocchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Odissea in cucina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla tavola di Virginia Woolf Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
La luna, il cibo e i falò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di fate, di dee e di eroi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbitare nel colore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalattie Patronati Leggende: Demoiatria e consumo del sacro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMisteri crimini e storie insolite di Venezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaghe e leggende irlandesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Puglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con gli Zar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Giro Del Mondo in 80 Ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle fiabe Valutazione: 4 su 5 stelle4/5A cena con Luchino Visconti: Banchetti e osterie tra decadenza e neorealismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA cena con la Locandiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFame di guerra. La cucina del poco e del senza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di Vino: Antologia di grandi Autori dal medioevo al '900 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Piccole donne in cucina: Scene di vita familiare nel capolavoro di Louisa M. Alcott Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giro di Roma in 501 luoghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietroburgo. Storia culturale.: traduzione di Bruno Osimo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5