E-book57 pagine46 minuti
Il 1989 e la transizione italiana
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La crisi istituzionale che stiamo vivendo non è nata dall’oggi al domani. A partire dagli anni ‘70 è cominciato un lungo processo di disfacimento delle istituzioni. Sono tanti i momenti storici che hanno portato al crollo del sistema politico e partitico in Italia. Il crollo del muro di Berino coincise con la fine del dualismo tra i grandi avversari storici: la Dc e il Pci, i quali per anni avevano basato la loro politica sulla contrapposizione tra cattolici e comunisti, tra i due mondi: il mondo dell’est e il mondo dell’ovest. L’Italia oltre ad essere stata una Repubblica dei partiti è stata anche una Repubblica della Guerra fredda. La crisi della cosiddetta Prima Repubblica cominciò dal crollo del ruolo di Roma come garante dell’equilibrio tra i due grandi schieramenti mondiali. La prima Repubblica si esaurì definitivamente con lo scandalo Tangentopoli, che ha avuto grande impatto dal punto di vista mediatico e morale sulla già malandata politica italiana. Tangentopoli cominciò con la scoperta di tangenti nella campagna elettorale del 1992 e la chiusura delle urne dopo lo scoppio degli scandali. Il 17 febbraio, a Milano, il socialista Mario Chiesa venne colto in flagrante mentre riscuoteva una tangente. Chiesa rivelò che il sistema delle tangenti era molto più esteso di quanto i pm si aspettassero. Secondo le sue dichiarazioni, la tangente era diventata una sorta di “tassa” richiesta nella stragrande maggioranza degli appalti. A beneficiare del sistema erano stati politici e partiti di ogni schieramento, specialmente quelli al governo: la DC e il PSI. Nacquero così i “nuovi partiti”, i quali si imponevano all’opinione pubblica uscendo dagli schemi delle grandi ideologie e del blocco cattolico-comunista che aveva governato per tutta la durata della Prima Repubblica. Nelle elezioni del 1992, i nuovi partiti, in particolare PDS e Lega, conquistavano consensi, cavalcando l’onda della protesta dei cittadini contro i vecchi partiti e contro la corruzione dell’intera classe governante. In questo sistema in crisi emerse la figura di Silvio Berlusconi, un imprenditore già noto ai più per l’aver fondato i canali televisivi Mediaset, che si proponeva di cambiare una classe politica corrotta e inefficiente. Berlusconi riuscì a vincere le elezioni nel 1994, ma il suo governo durò poco e cadde per via di indagini giudiziarie, non scrollandosi di dosso quell’aria di corruzione che aveva fatto crollare la “Prima Repubblica” dopo le proteste del popolo e dell’opinione pubblica. Dopo il governo dell’imprenditore di Arcore si apre così un periodo storico definito di transizione, ovvero quegli anni tra Prima e Seconda Repubblica, che si caratterizzarono per la presenza di Ciampi come Presidente della Repubblica e per l’alternanza tra i governi di centrodestra e di centrosinistra. Un periodo in cui Ciampi si dimostra un garante dell’equilibrio tra due schieramenti in guerra violenta tra loro, ancora una volta incapaci di risolvere i problemi del Paese.
Correlato a Il 1989 e la transizione italiana
Ebook correlati
Povera Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Italia di Weimar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Terza repubblica della TV: Grillo, Celentano, Baudo e molto prima Guglielmo Giannini: quelli che fecero l'impresa. Senza saperlo. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapolinea. Viaggio ironico e amaro nell'italia della seconda Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Antipolitica della Crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Terza Repubblica vista da un marziano: Appunti di un diario 2018 - 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPartito Democratico. Alle origini del partito che non c'è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelitti e stragi dell'Italia fascista dal 1922 al 1945 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa crisi italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlle radici dell’infamante Seconda Repubblica: il biennio 1992-1993 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sistema. Licio Gelli, Giulio Andreotti e i rapporti tra Mafia Politica e Massoneria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa politica e i sentimenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario della crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Crisi della Repubblica dei partiti: Dal crollo del Muro di Berlino a Tangentopoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi Pietro ultimo atto: La caduta del Tribuno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSettantotto: Comincia l'agonia della prima repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Italia dal 1994 al 1996: Breve storia della seconda e terza Repubblica dal 1994 al 2018 e dello stato sociale 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rete e la ruspa: I nuovi populismi fra politica e antipolitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl decennio maledetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Repubblica di Machiavelli. Da Monti a Renzi. L’ultimo scorcio della Seconda Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDopo Monti: Liberalsocialismo: L’alternativa ai populismi per uscire dal pantano della Seconda Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’alba di domani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDodici presidenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDerubati di sovranità: La guerra delle élite contro i cittadini Derubati di sovranità è anche su Facebook! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#EuropeanUnion Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giorni della violenza e dell’attesa.: Brescia cattolica e il dramma di Aldo Moro. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiove governo ladro Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Il manifesto del Partito comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe origini del totalitarismo di Hitler Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia d'Italia del Calcio e della Nazionale 1995 - 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Storia europea per voi
I monumenti esoterici d'Italia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Napoli sotterranea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForse non tutti sanno che a Venezia... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grande storia del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 donne che hanno fatto grande Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl secolo d'oro del Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altra Europa: Miti, congiure ed enigmi all'ombra dell'unificazione europea Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Mussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Italia segreta dei sequestri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie segrete della storia del Friuli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli esoterica e misteriosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia di Milano in 100 luoghi memorabili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 luoghi misteriosi e segreti in Italia da vedere almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dell’Italia moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sistema. Licio Gelli, Giulio Andreotti e i rapporti tra Mafia Politica e Massoneria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI boss della camorra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFake news dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni