I Riassunti di Storia - La Storia di una Guerra: La Seconda Guerra Mondiale
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Correlato a I Riassunti di Storia - La Storia di una Guerra
Ebook correlati
Lo sbarco in Normandia: Il D-Day e l'operazione Overlord: il primo passo verso la liberazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMia carissima mogliettina: Storia di un Internato Militare Italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa disfatta del Terzo Reich Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOperazione Stalingrado: Storia di un eroe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima Guerra Mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFronte del cuore. L’amore ai tempi delle trincee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Prima Guerra Mondiale: Storie Dalle Trincee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Prima guerra mondiale (Volume 2): 1915-1917, lo stallo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di un anno (1944): Il tempo del bastone e della carota Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI servizi segreti delle SS Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anno in cui i nazisti hanno perso la guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo che creò Adolf Hitler. Storia e segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sandalino rosa. Una bambina per non dimenticare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo reduce. Aldo Luciani, memorie di un prigioniero nei Balcani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'eccidio Tellini all'invasione di Corfù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSalvate il caporale Adolf Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La caduta del muro di Berlino: La fine della Guerra Fredda e il crollo del regime comunista E-book
La caduta del muro di Berlino: La fine della Guerra Fredda e il crollo del regime comunista
diVéronique Van DriesscheValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra. È in gioco la nostra vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Great War of Rosolinian Soldiers Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa battaglia di Anzio - L'Operazione "Shingle" gennaio 1944 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Prima guerra mondiale (Volume 1): 1914, lo scoppio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl calcio oltre la Guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuel maledetto 11 gennaio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dimenticati di Mussolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl rombo del cannone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1915-1918. Notizie dal fronte: La Prima Guerra Mondiale nei comunicati ufficiali tra propaganda e censura E-book
1915-1918. Notizie dal fronte: La Prima Guerra Mondiale nei comunicati ufficiali tra propaganda e censura
diFulvio BernacchioniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiudeicidio: Chi, quando, cosa sapeva? Fu indifferenza? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Prima Guerra Mondiale (Volume 3): 1918, la fine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI paracadutisti tedeschi nella Rievocazione Storica. La campagna d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuanto valeva la libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
La Seconda Guerra Mondiale - Terza parte: L'avanzare della Seconda guerra mondiale e il ruolo cruciale del Pacifico fino all'attacco giapponese di Pearl Harbor avvenuto il 7 dicembre 1941: in questa terza puntata entriamo nel pieno del più grande conflitto armato della storia. Costò... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Terza parte: L'avanzare della Seconda guerra mondiale e il ruolo cruciale del Pacifico fino all'attacco giapponese di Pearl Harbor avvenuto il 7 dicembre 1941: in questa terza puntata entriamo nel pieno del più grande conflitto armato della storia. Costò...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSeconda guerra mondiale: memorie dell'Assedio di Leningrado: L'Assedio di Leningrado fu uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale: iniziò l'8 settembre 1941 e durò 900 giorni, fino al 27 gennaio 1944. Hitler aveva preparato quella che doveva essere una “rapida campagna contro l'Unione... Episodio podcast
Seconda guerra mondiale: memorie dell'Assedio di Leningrado: L'Assedio di Leningrado fu uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale: iniziò l'8 settembre 1941 e durò 900 giorni, fino al 27 gennaio 1944. Hitler aveva preparato quella che doveva essere una “rapida campagna contro l'Unione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Quarta parte: Che cosa accadeva in Europa Occidentale? L'invasione tedesca della Polonia e l’attacco all’Unione Sovietica sono i temi della quarta puntata sulla Seconda Guerra Mondiale, il più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Quarta parte: Che cosa accadeva in Europa Occidentale? L'invasione tedesca della Polonia e l’attacco all’Unione Sovietica sono i temi della quarta puntata sulla Seconda Guerra Mondiale, il più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Quinta parte: La persecuzione degli ebrei e gli effetti della Seconda Guerra Mondiale: si conclude così il lungo racconto sul più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima totale di... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Quinta parte: La persecuzione degli ebrei e gli effetti della Seconda Guerra Mondiale: si conclude così il lungo racconto sul più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima totale di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Prima parte: Quando iniziò la Seconda guerra mondiale e perché inizialmente fu chiamata "la strana guerra"? La prima di cinque puntate sul più grande conflitto armato della storia che costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Prima parte: Quando iniziò la Seconda guerra mondiale e perché inizialmente fu chiamata "la strana guerra"? La prima di cinque puntate sul più grande conflitto armato della storia che costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle... Episodio podcast
100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Seconda parte: Le radici e la dimensione ideologica del secondo conflitto mondiale sono i temi della seconda puntata dove si parla anche della Guerra d'Etiopia con la quale il regime fascista cerca di conquistarsi spazio in Africa. La Seconda Guerra Mondiale è... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Seconda parte: Le radici e la dimensione ideologica del secondo conflitto mondiale sono i temi della seconda puntata dove si parla anche della Guerra d'Etiopia con la quale il regime fascista cerca di conquistarsi spazio in Africa. La Seconda Guerra Mondiale è...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Quinta parte: La Germania invade la Polonia il 1° settembre 1939: inizia la Seconda guerra mondiale e anche una serie impressionante di vittorie dell'esercito tedesco che giocano un ruolo cruciale nel consolidare il consenso dell'opinione pubblica verso il regime.... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Quinta parte: La Germania invade la Polonia il 1° settembre 1939: inizia la Seconda guerra mondiale e anche una serie impressionante di vittorie dell'esercito tedesco che giocano un ruolo cruciale nel consolidare il consenso dell'opinione pubblica verso il regime....
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMussolini. Di Giordano Bruno Guerri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Benito Amilcare Andrea Mussolini, (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino, 28 aprile 1945) noto anche con il solo appellativo di Duce, è stato un politico, militare e giornalista italiano. Fondatore... Episodio podcast
Mussolini. Di Giordano Bruno Guerri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Benito Amilcare Andrea Mussolini, (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino, 28 aprile 1945) noto anche con il solo appellativo di Duce, è stato un politico, militare e giornalista italiano. Fondatore...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Grande Guerra - Terza parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri... Episodio podcast
La Grande Guerra - Terza parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Grande Guerra - Seconda parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri... Episodio podcast
La Grande Guerra - Seconda parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Grande Guerra - Prima parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri... Episodio podcast
La Grande Guerra - Prima parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDunkerque. Di Vittorio Sabadin 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Prima parte: Chi era Adolf Hitler? Ecco il contesto in cui "nacque" il cittadino asburgico Adolf Hitler con il pallino per l'arte. Lo storico Gustavo Corni ci guida in questo viaggio nella vita del più efferato dittatore. Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Prima parte: Chi era Adolf Hitler? Ecco il contesto in cui "nacque" il cittadino asburgico Adolf Hitler con il pallino per l'arte. Lo storico Gustavo Corni ci guida in questo viaggio nella vita del più efferato dittatore. Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Seconda parte: Che cosa rappresenta (e che cos'è) il putsch di Monaco del 1923? Nella seconda parte del podcast su Hitler, l'inizio della trionfale cavalcata del Nazionalsocialismo. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Seconda parte: Che cosa rappresenta (e che cos'è) il putsch di Monaco del 1923? Nella seconda parte del podcast su Hitler, l'inizio della trionfale cavalcata del Nazionalsocialismo. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Sesta parte: La spiegazione di come una politica antiebraica inizialmente moderata sia sfociata nelle persecuzioni e poi nello sterminio degli ebrei nella Seconda Guerra Mondiale. Si conclude con questo capitolo la lunga analisi della figura di Adolf Hitler da... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Sesta parte: La spiegazione di come una politica antiebraica inizialmente moderata sia sfociata nelle persecuzioni e poi nello sterminio degli ebrei nella Seconda Guerra Mondiale. Si conclude con questo capitolo la lunga analisi della figura di Adolf Hitler da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMussolini e il fascismo - Seconda parte: Come funzionava la macchina della propaganda fascista? In che modo Mussolini cercò di ottenere il consenso popolare attorno al regime? E poi arrivò la guerra, fortemente voluta dal duce. Si conclude così il racconto su Mussolini fatto da Leonardo... Episodio podcast
Mussolini e il fascismo - Seconda parte: Come funzionava la macchina della propaganda fascista? In che modo Mussolini cercò di ottenere il consenso popolare attorno al regime? E poi arrivò la guerra, fortemente voluta dal duce. Si conclude così il racconto su Mussolini fatto da Leonardo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Quarta parte: 30 gennaio 1933: Hitler diventa Cancelliere. E' il compimento di un progetto politico in cui Hitler doveva essere solo uno strumento "controllabile". Ma già a pochissimi mesi dalla sua elezione si avvieranno una serie di processi che porteranno alla... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Quarta parte: 30 gennaio 1933: Hitler diventa Cancelliere. E' il compimento di un progetto politico in cui Hitler doveva essere solo uno strumento "controllabile". Ma già a pochissimi mesi dalla sua elezione si avvieranno una serie di processi che porteranno alla...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMussolini e il fascismo - Prima parte: Mussolini, il fascismo e la marcia su Roma del 1922: sono i temi affrontati in questa prima puntata del podcast che ricostruisce la parabola del duce. Benito Mussolini (1883-1945) è stato un politico, militare e giornalista italiano. Socialista, si... Episodio podcast
Mussolini e il fascismo - Prima parte: Mussolini, il fascismo e la marcia su Roma del 1922: sono i temi affrontati in questa prima puntata del podcast che ricostruisce la parabola del duce. Benito Mussolini (1883-1945) è stato un politico, militare e giornalista italiano. Socialista, si...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Terza parte: Quali sono state le basi del successo elettorale del partito nazionalsocialista di Hitler tra il 1930 e il 1933? E' l'argomento della terza parte del podcast su Hitler. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Terza parte: Quali sono state le basi del successo elettorale del partito nazionalsocialista di Hitler tra il 1930 e il 1933? E' l'argomento della terza parte del podcast su Hitler. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa massoneria in Italia - Quarta parte: 1914: il mondo è scosso dai venti di guerra e il Grande Oriente d’Italia prende una posizione interventista (la guerra viene vista come uno strumento per completare il processo risorgimentale). I massoni propongono anche la costituzione di una Società... Episodio podcast
La massoneria in Italia - Quarta parte: 1914: il mondo è scosso dai venti di guerra e il Grande Oriente d’Italia prende una posizione interventista (la guerra viene vista come uno strumento per completare il processo risorgimentale). I massoni propongono anche la costituzione di una Società...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Prima parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Prima parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Seconda parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Seconda parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Terza parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Terza parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Quarta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Quarta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Quinta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Quinta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOperazione Avalanche. L'importanza dello sbarco alleato a Salerno del 1943: Lo scorso 3 luglio presso il Salerno War Cemetery di Montecorvino Pugliano si è svolta la cerimonia di sepoltura dei resti di due soldati britannici ritrovati nel 2017 sulle colline di Giovi (Sa) dai volontari dell’associazione Salerno 1943. Le... Episodio podcast
Operazione Avalanche. L'importanza dello sbarco alleato a Salerno del 1943: Lo scorso 3 luglio presso il Salerno War Cemetery di Montecorvino Pugliano si è svolta la cerimonia di sepoltura dei resti di due soldati britannici ritrovati nel 2017 sulle colline di Giovi (Sa) dai volontari dell’associazione Salerno 1943. Le...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUdo Gumpel. Il cacciatore di nazisti - Prima parte: "Mi ricordo le facce di queste persone...": Udo Gumpel, giornalista tedesco corrispondente dall’Italia per il Canale N-TV e per la TV tedesca RTL (infoNetwork) racconta la sua storia. Grazie a lui sono stati portati alla luce i casi di Albert Meier e... Episodio podcast
Udo Gumpel. Il cacciatore di nazisti - Prima parte: "Mi ricordo le facce di queste persone...": Udo Gumpel, giornalista tedesco corrispondente dall’Italia per il Canale N-TV e per la TV tedesca RTL (infoNetwork) racconta la sua storia. Grazie a lui sono stati portati alla luce i casi di Albert Meier e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento70 anni dalla morte di Stalin - Prima parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,... Episodio podcast
70 anni dalla morte di Stalin - Prima parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento70 anni dalla morte di Stalin - Seconda parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,... Episodio podcast
70 anni dalla morte di Stalin - Seconda parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Il Bunker Segreto Del Soratte Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Bunker Segreto Del Soratte
21 nov 2020
6 min. di letturaLa Tazza Del Codice Enigma Freedom - Oltre il confineArticolo
La Tazza Del Codice Enigma
22 set 2021
2 min. di letturaLa Donna Che Salvò Portofino Freedom - Oltre il confineArticolo
La Donna Che Salvò Portofino
21 nov 2020
6 min. di letturaIl Sacrario di Monte Militare Grappa Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Sacrario di Monte Militare Grappa
21 mar 2023
6 min. di letturaLa Storia Siamo Noi freud, Sua Figlia E La Pandemia Della Spagnola Freedom - Oltre il confineArticolo
La Storia Siamo Noi freud, Sua Figlia E La Pandemia Della Spagnola
22 ott 2020
5 min. di letturaOperazione JUDGEMENT Mistero MagazineArticolo
Operazione JUDGEMENT
28 dic 2020
5 min. di letturaIl Milite Ignoto Una Storia Italiana Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Milite Ignoto Una Storia Italiana
1 mar 2020
5 min. di letturaCodex Aesinas Mistero MagazineArticolo
Codex Aesinas
1 mar 2020