Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Misteri D'italia
Misteri D'italia
Misteri D'italia
Ebook393 pages6 hours

Misteri D'italia

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

sono gli ultimi decenni del 20 secolo, e per l'Italia comincia un periodo molto movimentato,dal' sequestro moro alla strage di Bologna
LanguageItaliano
PublisherDavide Orella
Release dateMay 22, 2015
ISBN9786050381740
Misteri D'italia

Related to Misteri D'italia

Related ebooks

Murder For You

View More

Related articles

Reviews for Misteri D'italia

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Misteri D'italia - Davide Orella

    1P2

    1

    1.1 Origini ................................................ 1

    1.2 LaP2eLicioGelli .......................................... 2

    1.3 Lascopertadellalista ......................................... 5

    1.4 Ilprogramma ............................................. 6

    1.5 Lemanisuimassmedia ....................................... 7

    1.6 Labuferapolitica ........................................... 8

    1.7 LaCommissioneparlamentare .................................... 8

    1.8 L'ItaliadopolascopertadellaP2 ................................... 9

    1.9 Note .................................................. 10

    1.10Bibliografia .............................................. 11 1.11Vocicorrelate ............................................. 12 1.12Altriprogetti ............................................. 12 1.13Collegamentiesterni ......................................... 12

    2 Bestie di Satana 14

    2.1 Storia ................................................. 14 2.1.1 L'organizzazionedellasetta ................................. 14 2.1.2 Lascopertadellasetta:lochaletdegliorrori ........................ 15 2.1.3 Leindagini .......................................... 15 2.1.4 IlprimotentativodiomicidiodiFabioTolliseChiaraMarino . . . . . . . . . . . . . . . . 16 2.1.5 IldupliceomicidiodiFabioTolliseChiaraMarino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 2.1.6 IlsuicidioindottodiAndreaBontade ............................ 17

    2.2 Reazionideimedia .......................................... 17

    2.3 Vittime ................................................ 18

    2.4 Condanne ............................................... 18

    2.5 Encomioagliinvestigatoridell'ArmadiVarese ............................ 18

    2.6 Note .................................................. 18

    2.7 Bibliografia .............................................. 19

    2.8 Vocicorrelate ............................................. 19

    2.9 Collegamentiesterni ......................................... 19

    3 Uno bianca

    20

    i

    ii

    INDICE

    3.1 Trama ................................................. 20 3.2 Confrontoconifattireali ....................................... 20 3.3 Curiosità ................................................ 21 3.4 Note .................................................. 21 3.5 Vocicorrelate ............................................. 21 3.6 Altriprogetti .............................................. 21 3.7 Collegamentiesterni .......................................... 21

    4 NAR 22 4.1 Sigle .................................................. 22 4.2 Codici ................................................. 22 4.3 Musica ................................................ 22 4.4 Altro ................................................. 22

    5 Brigate Rosse 23

    5.1 LeBRnegliannidipiombo ..................................... 23 5.1.1 IdeologiadelleBrigateRossenegliannidipiombo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 5.1.2 Leorigini:LanascitadelPartitoArmato ......................... 24 5.1.3 LastrutturadelleBRstoriche ................................. 25 5.1.4 Glialbori-IlCollettivoPoliticoMetropolitano ....................... 25 5.1.5 Periodo1970-1974:lapropagandaarmata ......................... 27 5.1.6 Primisequestrieprocessiproletari .............................. 28 5.1.7 IprimimortieilsequestroSossi ............................... 29 5.1.8 ArrestodiCurcioeFranceschini ............................... 29 5.1.9 Successiesconfitte ...................................... 30 5.1.10LadirezionediMoretti .................................... 31 5.1.11 IlsequestroMoro ....................................... 34 5.1.12 Lafinedellafaseunitaria ................................... 36 5.1.13 LarispostadelloStatoelacrisidelleBR ........................... 36 5.1.14 Glianniottanta:ladissoluzioneegliultimicolpidicoda . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 5.1.15 Ildeclinodelcollanteideologico .............................. 40 5.1.16 Gliultimifuochi ....................................... 41 5.1.17 LafinedelleBR? ....................................... 42

    5.2 Glianni2000-LeNuoveBrigateRosse .............................. 43

    5.3 Lecauseeleinterpretazionidelfenomeno .............................. 44 5.3.1 SullenuoveBR ........................................ 45

    5.4 Listadelleprincipalicolonnebrigatiste ................................ 45

    5.5 Ilsimbolo ............................................... 46

    5.6 Bibliografia .............................................. 46

    5.7 Cinematografia ............................................ 47

    5.8 Note .................................................. 48

    5.9 Vocicorrelate ............................................. 50

    INDICE iii 5.10Altriprogetti ............................................. 50

    5.11Collegamentiesterni ......................................... 50

    6 Strage di Ustica 51

    6.1 Ricostruzionecronologicadell'avvenimento ............................. 51

    6.2 Ilrecuperodellesalmeegliesamiautoptici ............................. 52

    6.3 Scatolaneraecomunicazioniradio .................................. 52

    6.4 Leipotesi ............................................... 52

    6.5 Leindagini .............................................. 53

    6.5.1 Traccediesplosivi ...................................... 53

    6.6 Ilrecuperodelrelitto ......................................... 54 6.6.1 Ilserbatoioesternodiunaereomilitare ........................... 54 6.6.2 GlioblòdelDC-9 ...................................... 54

    6.7 LaCommissioneStragi ........................................ 54

    6.8 Leindaginisuccessive ........................................ 55 6.8.1 IlregistrodelradardiMarsala ................................ 55 6.8.2 IlregistrodelradardiLicola ................................. 56 6.8.3 AeroportodiGrossetoecentroradardiPoggioBallone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 6.8.4 AeroportodiCiampino .................................... 56 6.8.5 AeroportodiFiumicino ................................... 56 6.8.6 AWACS ........................................... 56 6.8.7 PortaereiSaratoga ...................................... 56 6.8.8 CivilaviaeCentrobolognese ................................. 56 6.8.9 Satelliterusso ......................................... 56 6.8.10 Iltrafficoaereo ........................................ 56 6.8.11 Latesidellabomba ...................................... 58 6.8.12 Lemortisospettesecondol'inchiestaPriore ......................... 59 6.8.13 Ilrinvioagiudizio ...................................... 60

    6.9 IlprocessodellastragediUstica ................................... 61 6.9.1 L'istruttoriaPriore ...................................... 61 6.9.2 IlprocessoinCortediAssisesuipresuntidepistaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 6.9.3 IlprocessoinCortediAssised'Appello,suidepistaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 6.9.4 IlricorsoinCassazione(procedimentopenale) ....................... 62 6.9.5 LedichiarazionidiCossiga:ipotesifranceseenuovainchiesta . . . . . . . . . . . . . . . . 62 6.9.6 Perizied'ufficioeconsulenzetecnichediparte ........................ 62 6.9.7 LedichiarazionidiGiorgioNapolitano ............................ 63 6.9.8 IlMemorandumeleintercettazionidiMassimoCarminati . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

    6.10Condanne ............................................... 63 6.10.1 Condannainsedeciviledeiministeridell'internoedeitrasporti . . . . . . . . . . . . . . . 63 6.11Risarcimenti ............................................. 64 6.11.1 Risarcimentodanniall'Itaviaeaisuoidipendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 6.11.2 RisarcimentorecuperocarcassadelDC-9 .......................... 64

    iv

    INDICE

    7

    6.11.3 Risarcimentovittime ..................................... 64 6.12Elencodellevittime .......................................... 64 6.13MuseoperlaMemoriadiUstica ................................... 65 6.14Influenzeculturali ........................................... 66

    6.14.1Cinema ............................................ 66 6.14.2 Televisione .......................................... 66 6.14.3Musica ............................................ 66

    6.15Note .................................................. 66 6.16Bibliografia .............................................. 70 6.17Vocicorrelate ............................................. 71 6.18Altriprogetti ............................................. 71 6.19Collegamentiesterni ......................................... 71

    Strage di piazza Fontana 72

    7.1 L'avvenimento ............................................ 72

    7.2 Eventiepersonelegateallastrage .................................. 72

    7.2.1 IlcasoPinelli ......................................... 72 7.2.2 IlcasoCalabresi ....................................... 73 7.2.3 Ninoilfascista ....................................... 73 7.2.4 L'agenteZeta ......................................... 74 7.2.5 AffermazioniriferiteadAldoMoro ............................. 75

    7.3 Leindagini .............................................. 75 7.3.1 Lavicendadeltaxiedelpresuntoriconoscimento ...................... 75 7.3.2 Ledichiarazionidellastampaedeipartiti .......................... 76 7.3.3 Lacontro-inchiestadelleBrigateRosse ........................... 76

    7.4 Iprocessi ............................................... 77

    7.5 Levittime ............................................... 77

    7.6 Lemanifestazioni ........................................... 78

    7.7 Opereartistichecorrelate ....................................... 78

    7.8 Note .................................................. 79

    7.9 Bibliografia .............................................. 81

    7.9.1 Libri ............................................. 81 7.9.2 Articolidigiornale ...................................... 82 7.9.3 Trasmissionitelevisive .................................... 82 7.9.4 Cronologiedelleindagini ................................... 82 7.9.5 Altrenote ........................................... 82

    7.10Vocicorrelate ............................................. 82 7.11Altriprogetti ............................................. 82 7.12Collegamentiesterni ......................................... 83

    Strage di Bologna 84 8.1 L'avvenimento ............................................ 84

    8

    INDICE v

    8.2 Leindaginigiudiziarie ........................................ 85

    8.3 Idepistaggieladisinformazione ................................... 86

    8.4 LeaffermazionidiFrancescoCossiga ................................ 86

    8.5 Iprocessielecondanne ........................................ 86

    8.5.1 Testimonianze ........................................ 87 8.5.2 Laricostruzionedeigiudicisulterrorismonero ....................... 90 8.5.3 Ipossibilimoventidellastrage ................................ 90

    8.6 Laricercadeimandanti ........................................ 91

    8.7 Ipotesialternativeallasentenzagiudiziaria .............................. 92 8.7.1 L'ipotesidiLicioGelli .................................... 92 8.7.2 IpotesidellaritorsionedellaNATO ............................. 92 8.7.3 IlgruppodiCarloselapistapalestinesedelFPLP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 8.7.4 LapistalibicaeilpossibilecoinvolgimentodiGheddafi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

    8.8 Vittime ................................................ 97 8.8.1 Associazionedeifamiliaridellevittime ........................... 99

    8.9 Declassificazionedegliatti ...................................... 99

    8.10Responsabilitàcivileepenale ..................................... 99 8.10.1 Responsabilitàpenale ..................................... 99 8.10.2 Responsabilitàcivileerisarcimentodanni .......................... 99 8.11Commemorazioni ........................................... 99

    8.12 Nell'arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 8.12.1 Cinemaeteatro .......................................100 8.12.2Musica ............................................101 8.12.3 Letteratura ..........................................101 8.12.4 Operefigurative .......................................101

    8.13 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

    8.14Bibliografia ..............................................105 8.14.1 Saggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 8.14.2 Opereletterarie ........................................105 8.15Vocicorrelate .............................................106 8.16Altriprogetti .............................................106 8.17Collegamentiesterni .........................................106 8.18 Fonti per testo e immagini; autori; licenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 8.18.1Testo .............................................107 8.18.2 Immagini ...........................................108 8.18.3 Licenzadell'opera .......................................112

    Capitolo 1

    P2

    La Propaganda due (meglio nota come P2) è sta-

    ta una loggia massonica aderente al Grande Oriente

    d'Italia (GOI), fondata nel 1877 col nome di Propagan-

    da massonica [1] , ma che assunse forme deviate rispet-

    to agli statuti della massoneria ed eversive nei confronti

    dell' ordinamento giuridico italiano, nel periodo della sua

    conduzione da parte dell'imprenditore Licio Gelli . La P2

    fu sospesa dal GOI il 26 luglio 1976 ; successivamente, la

    Commissione parlamentare d'inchiesta Anselmi ha con-

    cluso il caso P2 denunciando la loggia come una vera e

    propria organizzazione criminale [2] ed eversiva. Essa

    fu sciolta con un'apposita legge, la n. 17 del 25 gennaio 1982. [3] [4]

    Sin dalla fondazione, la caratteristica principale del- la loggia Propaganda massonica fu quella di garan- tire un'adeguata copertura e segretezza agli iniziati di maggior importanza, sia all'interno che al di fuori dell'organizzazione massonica [1] . L'originale loggia ope- rò fino al 1925 , quando furono temporaneamente sciolte tutte le logge massoniche, su impulso del regime fascista .

    Dopo la caduta del regime fascista, le attività delle log- ge massoniche ripresero e la loggia, ribattezzata Propa- ganda due, nel secondo dopoguerra [5] , tornò ad essere alle dipendenze dirette del Gran maestro dell'Ordine si- no all'avvento di Licio Gelli. Quest'ultimo venne prima delegato dal Gran maestro Lino Salvini a rappresentarlo in tutte le funzioni all'interno della loggia (1970) [6] , poi ne fu nominato Maestro venerabile, cioè capo a tutti gli effetti (1975) [7] .

    Nel periodo della maestranza di Gelli, la P2 riuscì a riunire in segreto almeno un migliaio di persona- lità di primo piano, principalmente della politica e dell'Amministrazione dello Stato , a fini di sovversione dell'assetto socio-politico-istituzionale italiano [8] e susci- tando uno dei più gravi scandali politici nella storia della Repubblica Italiana .

    Tra i vari crimini attribuiti alla P2, oltre al cospirazioni- smo politico per assumere il controllo dell'Italia, si pos- sono citare la strage dell'Italicus , la strage di Bologna , lo scandalo del Banco Ambrosiano , l' assassinio di Roberto Calvi , l'ipotetico assassinio di Albino Luciani (ovvero Papa Giovanni Paolo I ), il depistaggio sul rapimento di Aldo Moro , l'assassinio di Carmine Pecorelli e alcune affiliazioni con lo scandalo di Tangentopoli .

    Un giudizio critico estremamente drastico sulla teoria complottista, le finalità e l'origine della P2 è stato dato da Massimo Teodori , che partecipò come deputato radicale ai lavori della commissione parlamentare presieduta da Tina Anselmi , nel suo libro Complotto! Come i politici ci ingannano (2014): sono trent'anni che si spaccia la pa- tacca P2 come il grande complotto dietro i tanti misteri dell'Italia repubblicana. [9]

    1.1 Origini

    Con la proclamazione dello Stato unitario, sorse l'esigenza, da parte del Grande Oriente d'Italia, cioè la più importante e numerosa comunione massonica d'Italia, di salvaguardare l'identità degli affiliati più in vista, anche all'interno dell'organizzazione. Per tale motivo, l'adesione di quest'ultimi non figurava in nessun elenco ufficiale, ma era nota al solo Gran maestro, risultandogli come iniziazione all'orecchio. Fu solo nel 1877 che il Gran maestro Giuseppe Mazzoni , iniziò a stilarne un elenco denominato propaganda massonica, costituendo ufficialmente la loggia in questione [1] .

    Adriano Lemmi (Gran maestro dal 1885 al 1895 ), fu iniziato alla loggia Propaganda già nel 1877, e contri- buì a darle prestigio, riunendo al suo interno deputati , senatori e banchieri che, in ragione dei loro incarichi, era- no costretti a lasciare le loro logge territoriali e stabilirsi a Roma . Tra gli iniziati o affiliati più famosi della fine del secolo XIX si ricordano: Agostino Bertani (1883) [10] , Giosuè Carducci (1886) [11] , Luigi Castellazzo (1888) [12] , Giuseppe Ceneri (1885) [13] , Giuseppe Aurelio Costan- zo (1889) [14] , Francesco Crispi (1880) [15] , Nicola Fabri- zi [16] , Camillo Finocchiaro Aprile [17] , Menotti Garibaldi (1888) [18] , Pietro Lacava [19] , Ernesto Nathan (1893) [20] , Aurelio Saffi (1885) [21] , Gaetano Tacconi (1885) [22] e Giuseppe Zanardelli (1889) [23] .

    Anche dopo la Gran maestranza di Lemmi, la loggia pro- paganda continuò a rappresentare un riferimento im- portante nell'organizzazione del Grande Oriente masso- nico. Tra gli affiliati dell'inizio del XX secolo si segna- lano: Giovanni Ameglio (1920) [24] , Mario Cevolotto [25] , Eugenio Chiesa (1913) [26] , Alessandro Fortis (1909) [27] ,

    1

    2

    Gabriele Galantara (1907) [28] , Arturo Labriola (1914) [29]

    e Giorgio Pitacco (1909) [30] .

    Nel 1925, su impulso del Governo fascista , fu promulga- ta la legge sulla Regolamentazione dell'attività delle as- sociazioni e l'appartenenza alle medesime del personale dipendente dallo Stato (cosiddetta legge contro la mas- soneria), costringendo il Gran maestro, Domizio Torri- giani , a firmare il decreto di scioglimento di tutte le logge (26 novembre 1925 ) [31] . La massoneria italiana, peraltro, si ricostituì in esilio, a Parigi , il 12 gennaio 1930 [32] .

    Alla fine della Seconda guerra mondiale, e con il rientro in Italia del Grande Oriente, il Gran maestro Ugo Lenzi (1949-1953) ricostituì la loggia Propaganda, che pre- se il nome Propaganda 2 [5] per ragioni di numerazione delle logge italiane imposte da necessità organizzative.

    1.2 La P2 e Licio Gelli

    Licio Gelli ai tempi dell'esplosione del caso P2

    Licio Gelli , un piccolo imprenditore toscano che in pas- sato si era schierato sia col fascismo (combattendo come volontario nella guerra civile spagnola ed essere poi agen- te di collegamento con i nazisti durante l'occupazione del- la Jugoslavia ), sia con l' antifascismo (organizzando la fu- ga dei partigiani dal carcere delle Ville Sbertoli in col- laborazione col partigiano Silvano Fedi ), fu iniziato alla massoneria il 6 novembre 1963 , presso la loggia Gian Domenico Romagnosi di Roma [5] . Gelli aveva ottenu- to anche aderenze presso la corte del generale argen- tino Juan Domingo Perón (una fotografia lo ritrae alla Casa Rosada insieme al presidente ed a Giulio Andreotti ); fu successivamente affiliato alla loggia Hod dal Mae- stro venerabile Alberto Ascarelli, e promosso al grado di maestro.

    CAPITOLO1. P2

    Nella Hod, Gelli cominciò ad inserire numerosi perso- naggi di spicco, destando l'apprezzamento del suo Mae- stro venerabile, che lo presentò a Giordano Gamberini, Gran maestro dell'Ordine. Gelli convinse Gamberini ad iniziare sulla spada (cioè al di fuori dello specifico ritua- le massonico) i nuovi aderenti, e ad inserirli nell'elenco dei fratelli coperti della loggia P2 [33] .

    Il 15 giugno 1970 , Lino Salvini (succeduto da poco a Giordano Gamberini come Gran maestro del Grande Oriente d'Italia), delegò a Gelli la gestione della loggia P2, conferendogli la facoltà di iniziare nuovi iscritti [6] , anche all'orecchio - funzione che tradizionalmente fi- no ad allora era prerogativa esclusiva del Gran maestro - e nominandolo altresì segretario organizzativo (19 giu- gno 1971 ). Da allora in poi, il solo Licio Gelli sarebbe stato a conoscenza dell'elenco dei nominativi degli affi- liati alla loggia P2. Una volta preso il potere al vertice della loggia, Gelli la trasformò in un punto di raccolta di imprenditori e funzionari statali di ogni livello (fra quel- li alti), con una particolare predilezione per gli ambienti militari.

    Nel dicembre 1970 Licio Gelli e la P2 presero parte al Golpe Borghese , come descritto nel dossier del SID con- segnato incompleto da Andreotti nel 1974 alla magistra- tura romana e reso pubblico nella versione integrale solo nel 1991 ; le parti cancellate (omesse perché, a detta di Andreotti, avrebbero causato un terremoto politico per via dei nomi implicati) includevano il nome di Giovanni Torrisi , successivamente Capo di Stato Maggiore della Difesa tra il 1980 e il 1981 , e i nomi e la compartecipazio- ne della P2 e di Licio Gelli, che si sarebbe dovuto occu- pare del rapimento dell'allora presidente della Repubblica Giuseppe Saragat .

    Già nel 1974, il generale di brigata Giovanni Allavena, allontanato dal SIFAR il 12 giugno 1966 e affiliato al- la P2, aveva fatto pervenire a Gelli i fascicoli riservati del SIFAR di cui era stata disposta la distruzione da parte del Ministero della Difesa. Tra essi i fascicoli relativi all'ex Ministro della difesa Roberto Tremelloni , al più volte Presidente del Consiglio Amintore Fanfani , a Giorgio La Pira , al futuro Segretario generale del Ministero degli Af- fari Esteri Francesco Malfatti e al Presidente della Re- pubblica Giuseppe Saragat [34] . L'utilizzo fattone da Gelli non è ancora del tutto chiaro.

    Nella notte del 4 agosto 1974 , a San Benedetto Val di Sambro , avvenne la Strage dell'Italicus : morirono 12 persone e ne furono ferite 48. Pur concludendosi con l'assoluzione generale di tutti gli imputati, stante l'impossibilità di determinare concretamente le persona- lità dei mandanti e dei materiali, venne riconosciuto il contesto in cui l'attentato era maturato. La sentenza di assoluzione di primo grado attribuì la strage all'ambiente di Ordine Nero e alla P2 [35] definendo come pienamente comprovata una notevole serie di circostanze del tutto si- gnificative e univoche in tal senso, che nel frattempo era- no state richiamate dalla Relazione della Commissione

    1.2. LAP2ELICIOGELLI

    3

    Il treno Italicus dilaniato dall'esplosione di una bomba

    [36] [37]

    Gran maestro [38] .

    La reazione di Gelli ebbe effetti devastanti per la carrie- ra del Gran maestro Salvini. Nel 1973 , si erano riunifi- cate le due famiglie massoniche di Palazzo Giustinia- ni e quella di Piazza del Gesù (quest'ultima nata da una scissione negli anni sessanta avvenuta nella Serenissi- ma Gran Loggia d'Italia), guidata da Francesco Bellanto- nio, ex funzionario dell' ENI e parente di Michele Sindo- na . Come conseguenza di questa riunificazione (che eb- be vita breve, solo 2 anni) la loggia Giustizia e Libertà – loggia coperta del gruppo massonico di Piazza del Gesù, che contava tra i suoi iscritti il procuratore gene- rale della Procura di Roma Carmelo Spagnuolo e l'avv. Martino Giuffrida di Messina - aveva visto molti iscritti passare all'orecchio del Gran maestro del GOI. Appro- fittando del malcontento di quest'ultimi, Gelli prese im- mediatamente contatto con Bellantonio e il suo gruppo, con l'obiettivo di cambiare i vertici del Grande Oriente d'Italia [39] .

    In occasione della Gran Loggia tenutasi nel marzo 1975 , l'avv. Giuffrida produsse prove su presunti reati finan- ziari (finanziamenti illeciti ai partiti, provenienti dalla FIAT e dalla Confindustria ; traffici illeciti e contrabban- do nel porto di Livorno ; tangenti private) compiuti dal Gran maestro [40] , suscitando la richiesta a gran voce delle dimissioni di Salvini, da parte dell'assemblea.

    Durante una sospensione dei lavori Gelli e Salvini rag- giunsero un accordo in base al quale la Gran Loggia avrebbe riconfermato la fiducia al Gran maestro; in con- tropartita, quest'ultimo ricostituiva nuovamente la Loggia P2, riaffidandola a Licio Gelli [41] e nominandolo Maestro Venerabile (12 maggio 1975). L'affiliazione alla loggia sarebbe stata sottoposta a verifica da parte dell'ex Gran maestro Giordano Gamberini, all'orecchio del quale dovevano pervenire le iniziazioni coperte. Gelli, tutta- via, convinse Gamberini ad effettuare le eventuali con- celebrazioni non in un tempio massonico, ma in un ap- partamento all'Hotel Excelsior di Roma e - soprattutto - a sottoscrivere in bianco almeno quattrocento brevetti di ammissione, cui in seguito avrebbe aggiunto i nominativi degli affiliati [42] .

    Nell'agosto 1975, subito dopo la vittoria elettorale del P.C.I. alle elezioni regionali, Gelli mise a punto uno Sche- ma R, che trasmise addirittura al Presidente della Repub- blica Giovanni Leone , senza ottenere riscontri. Nel docu- mento il massone aretino propugnava l'instaurazione del- la Repubblica presidenziale , la riduzione del numero dei parlamentari e l'abolizione delle loro immunità; propo- se anche l'abolizione del servizio militare di leva e la sua sostituzione con un esercito di professione [43] .

    Poco meno di un anno dopo, alcune indagini della magistratura condussero all'arresto nel nuovo segretario organizzativo della loggia P2, l'avv. Gian Antonio Min- ghelli, con l'accusa di legami con il clan del gangster mar- sigliese Albert Bergamelli , quali i sequestri di persona e il riciclaggio di denaro sporco [42] . Gelli ne approfittò

    Parlamentare sulla Loggia P2

    pello condannò come esecutori materiali Tuti e Franci, appartenenti alla sigla terroristica Fronte nazionale rivo- luzionario, inquadrando la strage in un disegno di colpo di Stato che doveva avvenire nell'agosto del 1974. La Cas- sazione annullò la condanna, sentenziando che comunque la matrice neofascista era stata correttamente individua- ta. Nel frattempo erano emersi numerosi elementi di col- legamento fra la loggia P2 e i terroristi toscani, prove- nienti da diverse fonti: le dichiarazioni del principale te- ste d'accusa, Aurelio Fianchini, che già nel 1976 parla di massoneria dietro i terroristi neri; le ammissioni di Fran- ci nel confronto con Batani il 13 agosto 1976 di fronte al giudice Vigna; la testimonianza dell'estremista lucche- se Marco Affatigato; il materiale ritrovato a Delle Chiaie in particolare l'appunto Italicus: Cauchi e massoni; le testimonianze che collegano l'estremista Augusto Cauchi direttamente con Licio Gelli fra cui anche quella del ma- resciallo di polizia Sergio Baldini; la testimonianza del pentito nero Andrea Brogi che asserì di essere stato testi- mone del pagamento di somme di denaro da parte di Gelli ad Augusto Cauchi: A Gelli e penso anche a Birindelli fu detto chiaramente che eravamo un gruppo che si armava e che era pronto alla lotta armata nel caso di una vittoria delle sinistre al referendum. Su insistenza del G.I. escludo che a Gelli sia stato fatto un discorso con riferimento spe- cifico o ad attentati individuati oppure al procacciamen- to di queste armi o di questo esplosivo. Gelli sapeva che eravamo pronti per la lotta armata e che gli chiedevamo finanziamenti ma non gli fu detto nulla né di singoli at- tentati né di singoli armamenti (Sentenza di Appello per l'attentato di Vaiano pag 36). Per quanto ne so tutto il de- naro ricevuto dal Gelli è stato speso per l'acquisto di armi ed esplosivo (Sentenza Italicus bis pag. 308).

    Ben presto sorsero contrasti tra Gelli e Lino Salvini. Nel dicembre 1974 , a Napoli la Gran Loggia dei Maestri ve- nerabili del GOI , su proposta del Gran maestro, decretò lo scioglimento della secolare loggia P2, offrendo agli ini- ziati, in alternativa alle dimissioni, la possibilità di entra- re in una loggia regolare o di affidarsi all'orecchio del

    . La sentenza di ap-

    4

    CAPITOLO1. P2

    per chiedere a Salvini la sospensione ufficiale di tutte le attività della P2 (26 luglio 1976 ), circostanza che gli permise di evitare il passaggio elettorale per la regolare conferma della sua maestranza venerabile e di continua- re a dirigere la loggia in regime di prorogatio, a tempo indeterminato [42] . In pratica, la P2 continuò ad esistere come gruppo gestito direttamente da Gelli, il quale man- teneva personalmente i rapporti con Salvini e Gamberini (che, dopo il 1976 , nella sua veste di garante, continuò a concelebrare molte iniziazioni per conto della Loggia P2) e gli altri vertici della massoneria [8] . Fatto sta che il 15 aprile 1977 , pur essendo ufficialmente sospese le atti- vità della P2, Il Gran maestro Salvini conferì a Gelli una sorta di delega in bianco autorizzandolo a promuovere tutte le attività che avesse reputato di interesse e di uti- lità per la massoneria, rispondendo unicamente al Gran maestro per le azioni intraprese a tale scopo [44] .

    Nel 1978, il Gran maestro Lino Salvini rassegnò le dimis- sioni dalla guida del GOI in anticipo sulla scadenza del mandato. La Gran Loggia dei Maestri venerabili elesse al suo posto l'ex generale dell'aeronautica Ennio Battel- li , il quale confermò la delega e la posizione speciale di Gelli nell'ambito della massoneria, imponendo peraltro la sua presenza o quella dell'ex Gran maestro Gamberi- ni, durante le cerimonie di affiliazione dei nuovi aderenti ed escludendo pertanto ogni iniziazione all'orecchio da parte del Gelli [45] . Ne consegue che tutte le iniziazioni a partire da tale data, ancorché effettuate in una sede irri- tuale quale l'Hotel Excelsior di Roma, furono celebrate alla presenza del Gran maestro in carica o di Giordano Gamberini.

    Nel frattempo, l'affluenza delle iniziazioni diviene sempre più intensa e copre tutti i settori della vita politica, eco- nomica e sociale italiana. Per una gestione efficace, Gel- li dispone il decentramento degli affiliati in circoscrizio- ni regionali: ogni gruppo regionale dovrà far riferimento ad un coordinatore con il grado di maestro, responsa- bile della presentazione al Maestro venerabile dei nuovi adepti [46] .

    Soccorsi si avviano verso la stazione di Bologna dopo l'esplosione che ha distrutto l'edificio

    Ma l'attività di Gelli non si limita al semplice reclutamen- to di personaggi più o meno importanti: il 23 novembre

    1995 Gelli sarà condannato in via definitiva per depistag-

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1