L'utilizzo del Web Marketing nelle imprese della provincia di Chieti. Focus on:le imprese vinicole abruzzesi
()
Info su questo ebook
La ricerca oltre che a fotografare quantitativamente e qualitativamente l'utilizzo di questi strumenti cerca di comprendere le criticità e le azioni che andrebbero probabilmente intraprese, per colmare quello che emerge: un forte ritardo e una scarsa consapevolezza di questi strumenti di marketing.
Leggi altro di Walter D'amario
Introduzione al Web Social Marketing Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'E-COMMERCE AGROALIMENTARE. Case History Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'elearning nell'università Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'utilizzo del Web Marketing nelle imprese della provincia di Chieti. Focus on:le imprese vinicole abruzzesi
Ebook correlati
Telemarketing per (aspiranti) esperti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso base di marketing in 10 lezioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Succo del Web Marketing: Tutto ciò che gli imprenditori avrebbero dovuto sapere prima di investire online Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCopywriting efficace per e-mail Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuadagna con il Paid To Click: Guadagna Soldi Veri con un Click! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStrategie Forex Testate: Impara Strategie di Trading Forex Comprovate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFacebook Ads: L'Anima del Commercio in Rete Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScopri Come Realizzare Vendite E Posizionare La Tua Attività Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRapporto della BEI sugli investimenti 2020/2021 - Risultati principali: "Per un'Europa smart e green ai tempi del coronavirus" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStrategie di Trading Binario: Scopri le Strategie per Realizzare Profitti Con le Opzioni Binarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDestinazione Mailing List: Destinazione Autoeditore, #3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giovani e i mass media Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOffshore Adriatico: Opportunità di riutilizzo delle strutture esistenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForex Trading su misura per te: Il Manuale del Forex Trading alla portata di Tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario di un trader Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBilancio e Crescere ricchi: Come Migliorare le Vostre Finanze da Budgeting Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPosiziona il Tuo Sito sui Motori di Ricerca: Tecniche per un Posizionamento Ottimale del Tuo Sito sui Motori di Ricerca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida PNRR digitale: LE NOVITA’ PER IMPRESE, PA E CITTADINI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWikicrazia Reloaded Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti dei back-links: Come creare un efficace sistema di Back Links Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMercato Azionario Inglese Per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmail e newsletter: Le chiavi per una comunicazione elettronica efficace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiepilogo - Personal Kanban / Kanban personale: Mappare il lavoro / Navigare nella vita Di Jim Benson & Tonianne DeMaria Barry Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su L'utilizzo del Web Marketing nelle imprese della provincia di Chieti. Focus on:le imprese vinicole abruzzesi
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'utilizzo del Web Marketing nelle imprese della provincia di Chieti. Focus on:le imprese vinicole abruzzesi - Walter D'amario
Walter D'Amario
L'UTILIZZO DEL WEB MARKETING NELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI CHIETI
UUID: b9f2b80a-28ea-11e5-85c4-119a1b5d0361
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write (http://write.streetlib.com)
un prodotto di Simplicissimus Book Farm
Indice dei contenuti
INDICE
RINGRAZIAMENTI
INTRODUZIONE
PARTE I - IL WEB MARKETING
Capitolo I - Perché il Web Marketing
Capitolo II - Quale Web Marketing
Capitolo III - Strumenti
PARTE II - I CAMPIONI OGGETTO DELL’INDAGINE
Capitolo IV - I campioni della ricerca
PARTE III - LA RICERCA
Capitolo V - Descrizione della metodologia adottata per la definizione delle key
Capitolo VI - Il questionario e l’analisi desk
Capitolo VII - Strumenti e modalità operative
PARTE IV - ANALISI DEI RISULTATI
Capitolo VIII - Dati e analisi: le imprese
Capitolo IX - Dati e analisi: le cantine
Capitolo X - Analisi per codici ATECO
CONCLUSIONI
INDICE
Ringraziamenti
Introduzione
PARTE I
IL WEB MARKETING
Capitolo I
Perché il Web Marketing
1 Un passaggio ineludibile
1.2 I cittadini in rete
1.3 La situazione italiana
1.4 La pubblicità su internet
1.5 L’influenza della rete sulle scelte
Capitolo II
Quale Web Marketing
1 Il web marketing
2 Il piano web marketing
2.2 Analisi del mercato e della concorrenza
2.3 Determinazione degli obiettivi e del target
2.4 Scelta degli strumenti
2.5 Impostazione del monitoraggio dell’efficacia
Capitolo III
Strumenti
1 Introduzione
2 Il sito internet
2.2 Il budget e gli obiettivi
2.3 Le piattaforme open source
2.4 Il sito e i social network
2.5 Il sito e i dispositivi mobile
2.6 Responsive, Webapp e Nativa
3.Il blog
4.L’e-commerce
5. Email marketing
5.2 Vantaggi
5.3 Come fare una campagna email marketing
5.4 La lista indirizzi
5.5 Utilizzare i database altrui
5.6 La normativa
5.7 Impostare l’email
5.8 Le piattaforme
6.Seo&Sem
6.2 L’obiettivo è stare in alto
6.3 Seo
6.4 Fare le scelte giuste
6.5 Sem
7. Google Adwords
7.2 Un po’ di storia
7.3 Ma come si paga?
7.4 Dove finiscono gli annunci
7.5 Creazione della campagna
7.6 Riflettere prima di agire
8.Strategie e tecniche di web analysis
8.2 Cosa misuriamo
8.3 Google Analytics
9. I social network
9.1 Facebook
9.1.2Facebook Advertising
9.1.3 Misurare i risultati
9.1.4 Le tab
9.2Youtube
9.2.2 Promozione a prodotti, servizi, eventi
9.2.3 Fidelizzare i clienti e fare assistenza post-vendita
9.2.4 Fare training sul prodotto o fare video-lezioni
9.3 Instagram
9.4 Twitter
9.5 Linkedin
9.6 Google+
10 Web Reputation
11 Gestione delle attività e formazione
12 Conclusioni
Parte II
I CAMPIONI OGGETTO DELL’INDAGINE
Capitolo IV
I campioni della ricerca
1.Introduzione
1.2 Il registro delle imprese
1.3 Il Codice Ateco
2. Le imprese iscritte alla Camera di Commercio di Chieti
2.2 Le Divisioni
3. I campioni
3.2 Il campione generico
3.3 Il campione rappresentativo
4. Focus on: le cantine abruzzesi
PARTE III