Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'utilizzo del Web Marketing nelle imprese della provincia di Chieti. Focus on:le imprese vinicole abruzzesi
L'utilizzo del Web Marketing nelle imprese della provincia di Chieti. Focus on:le imprese vinicole abruzzesi
L'utilizzo del Web Marketing nelle imprese della provincia di Chieti. Focus on:le imprese vinicole abruzzesi
E-book220 pagine1 ora

L'utilizzo del Web Marketing nelle imprese della provincia di Chieti. Focus on:le imprese vinicole abruzzesi

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La ricerca fotografa l'utilizzo del WEb marketing nelle imprese iscritte al Registro delle imprese della provincia di Chieti, con un focus on: sulle imprese vinicole abruzzesi.
La ricerca oltre che a fotografare quantitativamente e qualitativamente l'utilizzo di questi strumenti cerca di comprendere le criticità e le azioni che andrebbero probabilmente intraprese, per colmare quello che emerge: un forte ritardo e una scarsa consapevolezza di questi strumenti di marketing.
LinguaItaliano
Data di uscita12 lug 2015
ISBN9786051768816
L'utilizzo del Web Marketing nelle imprese della provincia di Chieti. Focus on:le imprese vinicole abruzzesi
Leggi anteprima

Leggi altro di Walter D'amario

Correlato a L'utilizzo del Web Marketing nelle imprese della provincia di Chieti. Focus on:le imprese vinicole abruzzesi

Ebook correlati

Recensioni su L'utilizzo del Web Marketing nelle imprese della provincia di Chieti. Focus on:le imprese vinicole abruzzesi

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    L'utilizzo del Web Marketing nelle imprese della provincia di Chieti. Focus on:le imprese vinicole abruzzesi - Walter D'amario

    Walter D'Amario

    L'UTILIZZO DEL WEB MARKETING NELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI CHIETI

    UUID: b9f2b80a-28ea-11e5-85c4-119a1b5d0361

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write (http://write.streetlib.com)

    un prodotto di Simplicissimus Book Farm

    Indice dei contenuti

    INDICE

    RINGRAZIAMENTI

    INTRODUZIONE

    PARTE I - IL WEB MARKETING

    Capitolo I - Perché il Web Marketing

    Capitolo II - Quale Web Marketing

    Capitolo III - Strumenti

    PARTE II - I CAMPIONI OGGETTO DELL’INDAGINE

    Capitolo IV - I campioni della ricerca

    PARTE III - LA RICERCA

    Capitolo V - Descrizione della metodologia adottata per la definizione delle key

    Capitolo VI - Il questionario e l’analisi desk

    Capitolo VII - Strumenti e modalità operative

    PARTE IV - ANALISI DEI RISULTATI

    Capitolo VIII - Dati e analisi: le imprese

    Capitolo IX - Dati e analisi: le cantine

    Capitolo X - Analisi per codici ATECO

    CONCLUSIONI

    INDICE

    Ringraziamenti

    Introduzione

    PARTE I

    IL WEB MARKETING

    Capitolo I

    Perché il Web Marketing

    1 Un passaggio ineludibile

    1.2 I cittadini in rete

    1.3 La situazione italiana

    1.4 La pubblicità su internet

    1.5 L’influenza della rete sulle scelte

    Capitolo II

    Quale Web Marketing

    1 Il web marketing

    2 Il piano web marketing

    2.2 Analisi del mercato e della concorrenza

    2.3 Determinazione degli obiettivi e del target

    2.4 Scelta degli strumenti

    2.5 Impostazione del monitoraggio dell’efficacia

    Capitolo III

    Strumenti

    1 Introduzione

    2 Il sito internet

    2.2 Il budget e gli obiettivi

    2.3 Le piattaforme open source

    2.4 Il sito e i social network

    2.5 Il sito e i dispositivi mobile

    2.6 Responsive, Webapp e Nativa

    3.Il blog

    4.L’e-commerce

    5. Email marketing

    5.2 Vantaggi

    5.3 Come fare una campagna email marketing

    5.4 La lista indirizzi

    5.5 Utilizzare i database altrui

    5.6 La normativa

    5.7 Impostare l’email

    5.8 Le piattaforme

    6.Seo&Sem

    6.2 L’obiettivo è stare in alto

    6.3 Seo

    6.4 Fare le scelte giuste

    6.5 Sem

    7. Google Adwords

    7.2 Un po’ di storia

    7.3 Ma come si paga?

    7.4 Dove finiscono gli annunci

    7.5 Creazione della campagna

    7.6 Riflettere prima di agire

    8.Strategie e tecniche di web analysis

    8.2 Cosa misuriamo

    8.3 Google Analytics

    9. I social network

    9.1 Facebook

    9.1.2Facebook Advertising

    9.1.3 Misurare i risultati

    9.1.4 Le tab

    9.2Youtube

    9.2.2 Promozione a prodotti, servizi, eventi

    9.2.3 Fidelizzare i clienti e fare assistenza post-vendita

    9.2.4 Fare training sul prodotto o fare video-lezioni

    9.3 Instagram

    9.4 Twitter

    9.5 Linkedin

    9.6 Google+

    10 Web Reputation

    11 Gestione delle attività e formazione

    12 Conclusioni

    Parte II

    I CAMPIONI OGGETTO DELL’INDAGINE

    Capitolo IV

    I campioni della ricerca

    1.Introduzione

    1.2 Il registro delle imprese

    1.3 Il Codice Ateco

    2. Le imprese iscritte alla Camera di Commercio di Chieti

    2.2 Le Divisioni

    3. I campioni

    3.2 Il campione generico

    3.3 Il campione rappresentativo

    4. Focus on: le cantine abruzzesi

    PARTE III