Inghilterra - Vado a vivere lì
()
Info su questo ebook
Per curiosità, per una prima esperienza o per una vera e propria alternativa “per la vita”, l’Inghilterra è un buon punto d’atterraggio.
Il Paese è in una crescita costante e le opportunità di lavoro e di carriera sono a portata di mano per chi si faccia trovare ben preparato.
Nel manuale, abbiamo trasferito dati e notizie, suggerimenti e spunti, curiosità: da come redigere un buon curriculum vitae e presentarsi, a come impostare la ricerca di un’occupazione, come identificare alloggi convenienti, cenni ai trasporti, consigli comportamentali, aziende italiane presenti… fino alle basilari notizie su fisco e sanità e ad una serie di utili tabelle.
Naturalmente, niente di esaustivo, ma solo un tentativo di dare ai nostri giovani più intraprendenti (e a tutti gli interessati) un primo bagaglio di nozioni indispensabili prima di compiere la “traversata”.
Manca qualcosa?
Si.
Ma quello che c’è dentro è tanto.
Correlato a Inghilterra - Vado a vivere lì
Ebook correlati
Vivere con 1000 euro al mese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe chiavi per l'Australia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBREXIT Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa moneta: Effetti sulla politica economica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon profit: Fisco, tecnologie, alleanze per entrare nel terzo settore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 100: Noi Italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe ne ho fatto dei miei soldi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuadagnare Risparmiando Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSognando l'Europa: Grande statista cercasi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenitori di Successo: Come sviluppare capacità eccellenti nei figli per affrontare le sfide del futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Meglio di Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPeople & Growth Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario di una crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#Populeconomy: L’economia per le persone e non per le élites finanziarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRompere gli ormeggi e navigar per l'aperto mare. Un programma di riforme per l‘Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieci cose da sapere sull'economia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniITALIA - Ufficio Complicazioni Affari Semplici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNo Euro No Party Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché l'Italia non cresce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEUROPA: Le politiche giovanili. Garanzia Giovani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Uiltec al tempo della pandemia: Gli editoriali di "Industri@moci" dal 2020 al 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDanke, Frau Merkel: Diventare europei e costruire l’Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccolo spaccato italiano Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Da Maastricht a Lisbona: Come è cambiata la vita dell'architetto italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuggiamo dall'europa tedesca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manuale del Risparmio Energetico. Consigli pratici e soluzioni tecniche su come risparmiare denaro in casa Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Salviamo l'economia italiana. Con o senza l'Euro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre anni in volo sopra lo Stivale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisco facile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Inghilterra - Vado a vivere lì
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Inghilterra - Vado a vivere lì - Tommaso Licchetta
DIVERSO
INGHILTERRA
VADO A VIVERE LI'
BIOGRAFIA AUTORI
TOMMASO LICCHETTA
Dottore in Economia & Management e specializzato con lode in Metodi di Valutazione, Previsione e Controllo, ha pubblicato, nel tempo:
Business Plan
- Bruno Editore:
http://www.autostima.net/raccomanda/business-plan/
Mettersi in proprio
per Fiscoetasse:
http://www.fiscoetasse.com/BusinessCenter/e-book_pratici/ebook_fiscali_2012/pagina/2
Le chiavi per l’Australia
http://www.amazon.it/chiavi-lAustralia-Tommaso-Licchetta-Bracal%C3%A8-ebook/dp/B00LNP7ZYK
I Finanziamenti comunitari (spiegati a mia nonna)
– FAG Editore
http://www.fag.it/ricerca.aspx?azione=cerca&chiave=licchetta
Collana StartUp
– Casa editrice Maggioli (12 guide con CD accluso)
http://ordini.maggioli.it/clienti/advanced_search_result.php?keywords=%25&collane_id=175
tommasolicchetta@gmail.com
VALENTINA DI FABIO
Dottoressa in Linguistica italiana e civiltà letterarie
Pubblicazioni e interventi:
Percorsi di lettura: testi pubblicitari; Percorsi di lettura: testi di propaganda politica in F. Frasnedi, A. Sebastiani, Lingua e cultura italiana. Studio linguistico e immaginario culturale, Bologna, Archetipo Libri, 2010, pp.175-182; pp. 183-186.
Metafora e confini cognitivi: appunti sulle implicazione interpretative dello stile metaforico in Montedidio di Erri de Luca, XIV Congresso ADI, 15-18 Settembre 2010, Genova, pubblicato sul sito www.diras.unige.it/pubblicazioni/parvecchi.php
4-7 Maggio 2011, Almagro, Spagna RaAM Specialized Seminar - Metaphor across Time and Genre: presentazione poster dal titolo Teaching Metaphor: a working hypothesis with visual advertisement.
Le associazioni pericolose. Retorica del pudore in pubblicità, su griseldaonline – portale di letteratura, 11/03/14, http://www.griseldaonline.it/temi/pudore/pudore-in-pubblicita-di-fabio.html
E. Golovko, V. Di Fabio, Pragmatica e semantica del complementatore che
: analisi di due corpus (Salento e Bologna), SILTA – Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, anno XLIII, 2014, 1, pp. 43-72.
avel.difabio@gmail.com
ANTINISKA ODDI
Dottoressa in Scienze della Formazione
Principali percorsi di perfezionamento:
¨2004/2005: Master in Comunicazione d’Impresa
(Luiss Management - Roma)
¨2010: Corso intensive su Internet e Social Media per la Comunicazione Corporate e di Marketing
benanty@yahoo.it
INTRODUZIONE
Decisa l’iniziativa, non intendiamo fermarci qui.
Desideriamo contribuire a rendere più facile l’approccio verso altri mercati del lavoro in giro per il mondo.
Da un po' di tempo, l'Italia e una gran parte dell'Unione Europea languono letteralmente.
E si teme un'escalation negativa difficile da riconvertire: disoccupazione, recessione e fascia della povertà che si espandono sempre più rapidamente.
Tanti i giovani che partono sempre più spesso a cercare fortuna all'Estero, sempre più emulati da adulti che fuggono da improvvisa disoccupazione e conseguente disagio familiare e sociale.
Ecco il perché di questo nostro primo manualetto.
Nessun’altra pretesa che quella di cercare di essere utili e di rendere un po’ più logico e concreto il viaggio verso nuove prospettive di crescita nel lavoro e nella vita.
Come possiamo evitare che i nostri amici e conoscenti protesi verso una decisione così drastica possano scontrarsi con difficoltà impreviste e nuove criticità nel Paese d’atterraggio?
Analizzate le possibili mete, abbiamo identificato quelle più dense di opportunità.
Dagli aspetti standard, ci siamo inoltrati sin nelle pieghe più inesplorate nel tentativo di proteggere il percorso personale di amici e conoscenti in lungo e in largo.
Ecco cos'è successo e com'è andata: alla fine, ci siamo accorti di aver estrapolato dati, notizie ed informazioni utili a tutti coloro che riflettono su una scelta di questo tipo.
E' così che, dando una forma ai contenuti, sulle prime abbastanza disordinati, ne abbiamo fatto un vero e proprio manuale.
Il primo consiglio utile resta quello di decidere con molta attenzione, ma, poi, di dare all’avventura
un'impronta seria: IMPEGNO è quello che ci permettiamo di suggerire!
Oltre a seguire i nostri suggerimenti, IMPEGNO!
Quello che premia dovunque e in ogni cosa, peraltro!
E, poi, una volta arrivati, chissà: forse, col tempo, potremo anche prendere la decisione di metterci in proprio ed esprimerci in un'attività indipendente per assecondare le nostre passioni più autentiche a partire da un lavoro dipendente ben retribuito, vitale per poter costruire gradatamente le necessarie basi finanziarie.
Iniziamo.
L’Inghilterra da vicino: politica, geografia, clima ed economia
Il Regno d'Inghilterra, che dopo il 1284 incluse anche il Galles, era uno Stato sovrano fino al 1 maggio 1707, quando si unì al Regno di Scozia a formare il nuovo Regno di Gran Bretagna.
Nel 1801, la Gran Bretagna fu unita al Regno d'Irlanda attraverso un Act of Union per diventare il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Nel 1922, lo Stato Libero d'Irlanda fu istituito come un dominio separato.
Dopo la riforma amministrativa del 2009, l'Inghilterra è stata suddivisa in 48 contee cerimoniali, di cui 27 sono contee amministrative (shire counties), 6 sono aree metropolitane (metropolitan counties), 8 sono gruppi di distretti (districts), 5 sono autorità unitarie (unitary authorities), mentre le ultime due sono le aree amministrative speciali della Grande Londra e della City (administrative areas). Le 27 contee sono ulteriormente suddivise in 201 distretti non-urbani (non-metropolitan districts).
Le 6 aree metropolitane, che dal 1986 non hanno organi amministrativi e consigli di governo, sono suddivise in 36 borghi metropolitani (metropolitan boroughs).
Sono poi 55 le autorità unitarie, contando a tal fine sia le 5 contee non suddivise in distretti che i distretti non erano sottoposti alle contee. Calcolando anche le Isole Scilly, i 32 borghi londinesi (boroughs) e la città di Londra (City of London, che ha status a parte) si ha un totale di 326 distretti. L’Inghilterra è composta da oltre 100 isole minori (come l’isola di Scilly e l’isola di Wight),è l’unica delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio. Le funzioni di governo sono esercitate da parlamento e governo del Regno Unito. Nelle decisioni riguardanti la sola Inghilterra i rappresentanti delle altre parti del regno si astengono.
L'economia inglese è una delle più importanti del mondo, con un PIL medio pro capite di 24160 £. Considerata come una economia di mercato mista, ha da sempre adottato i principi del libero mercato e mantiene comunque un'avanzata infrastruttura di assistenza sociale.
La moneta ufficiale in Inghilterra è la sterlina, il cui codice ISO 4217 è GBP. Il sistema di tassazione è molto competitivo rispetto a gran parte del resto d'Europa, a partire dal 2009 l'aliquota di base dell'imposta personale è del 20% sul reddito imponibile fino a 37.400 £ e il 40% su ogni guadagno supplementare al di sopra di tale importo.
L'Inghilterra è uno dei leader nel settore chimico e farmaceutico e nei principali settori tecnologici, in particolare nell'industria aerospaziale, l'industria delle armi e di software.
Londra vanta la sede della Borsa di Londra, la principale borsa valori del Regno Unito e la più grande d'Europa.
La Banca d'Inghilterra è la banca centrale del Regno Unito.
Ha il monopolio dell'emissione di banconote in Inghilterra e Galles, ma non in altre parti del Regno Unito.
L'Inghilterra è altamente industrializzata, ma dal 1970 c'è stato un declino nella tradizionale industria pesante e manifatturiera e una crescente attenzione verso un'economia orientata ai servizi.
Il turismo è la tra le principali risorse economiche.
L'agricoltura è altamente meccanizzata e produce oltre il 55% del fabbisogno alimentare con