E-book160 pagine27 minuti
Chiazze d'azzurro
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Presentazione dell’autore.
A mio parere un poeta non è un filosofo della vita. Forse anche questo, sì, filosofo della vita, ma non soltanto questo. Poeta nascitur, orator fit. Poeti si nasce, oratori si diventa. Le ragioni della poesia? Se vi fossero ragioni, come quelle che intendiamo per la logica economica che ci spinge ad alcune azioni, non parleremmo più di poesia. Sono divenuta un po’ incredula rispetto a quanti si definiscono “poeti”, ma nella loro vita non mostrano quella sorta di serena, costante innocenza che dovrebbe contraddistinguerli. Non l’innocenza del bambino, che a volte può essere anche cattiva, nell’uccisione di un insetto, una lucertola o un passerotto o nei confronti dei propri simili. L’innocenza del poeta è quella che, pur riconoscendo il male, semplicemente lo rifiuta. Rifiuta di utilizzarlo come arma. Il poeta ha come arma i suoi versi. Arma contro il proprio dolore, anche. Arma per ritrovare nei propri versi quell’istinto che li fece nascere. Scrivere una poesia è per me, un rifugio al dolore o alla gioia. Sì, anche alla gioia, in quanto, da poeti, la soffriamo. Parti del nostro esistere sono nelle poesie che abbiamo scritto. Alcune trasparenti mostrano le motivazioni che ci spinsero a scriverle, altre sono più misteriose, sottese, comprensibili soltanto a noi. Ed è bene così: il poeta, difatti, è nudo.
Questa la ragione per cui molte delle mie poesie non saranno mai lette da altri che da me stessa. Sono nate per consolarmi e per essere rilette, di tanto in tanto, come se fossero un cassetto segreto in cui sono stati riposti i ricordi. Noi poeti ci ritroviamo in quei versi, a volte sorridendo della persona altra che li scrisse, a volte compiangendola per l’emozione che li fece nascere. Non saranno letti da altri. Per alcuni, dopo la nostra morte, vi sarà il silenzio.
Pubblico, quindi, versi che parlano di me o della mia visione del mondo in cui altri, forse, si riconosceranno, ma con prudenza, come quando affidiamo al mondo qualcosa di terribilmente nostro.
Grazie per l’attenzione. Bianca Fasano.
A mio parere un poeta non è un filosofo della vita. Forse anche questo, sì, filosofo della vita, ma non soltanto questo. Poeta nascitur, orator fit. Poeti si nasce, oratori si diventa. Le ragioni della poesia? Se vi fossero ragioni, come quelle che intendiamo per la logica economica che ci spinge ad alcune azioni, non parleremmo più di poesia. Sono divenuta un po’ incredula rispetto a quanti si definiscono “poeti”, ma nella loro vita non mostrano quella sorta di serena, costante innocenza che dovrebbe contraddistinguerli. Non l’innocenza del bambino, che a volte può essere anche cattiva, nell’uccisione di un insetto, una lucertola o un passerotto o nei confronti dei propri simili. L’innocenza del poeta è quella che, pur riconoscendo il male, semplicemente lo rifiuta. Rifiuta di utilizzarlo come arma. Il poeta ha come arma i suoi versi. Arma contro il proprio dolore, anche. Arma per ritrovare nei propri versi quell’istinto che li fece nascere. Scrivere una poesia è per me, un rifugio al dolore o alla gioia. Sì, anche alla gioia, in quanto, da poeti, la soffriamo. Parti del nostro esistere sono nelle poesie che abbiamo scritto. Alcune trasparenti mostrano le motivazioni che ci spinsero a scriverle, altre sono più misteriose, sottese, comprensibili soltanto a noi. Ed è bene così: il poeta, difatti, è nudo.
Questa la ragione per cui molte delle mie poesie non saranno mai lette da altri che da me stessa. Sono nate per consolarmi e per essere rilette, di tanto in tanto, come se fossero un cassetto segreto in cui sono stati riposti i ricordi. Noi poeti ci ritroviamo in quei versi, a volte sorridendo della persona altra che li scrisse, a volte compiangendola per l’emozione che li fece nascere. Non saranno letti da altri. Per alcuni, dopo la nostra morte, vi sarà il silenzio.
Pubblico, quindi, versi che parlano di me o della mia visione del mondo in cui altri, forse, si riconosceranno, ma con prudenza, come quando affidiamo al mondo qualcosa di terribilmente nostro.
Grazie per l’attenzione. Bianca Fasano.
Leggi altro di Bianca Fasano
Tesi: Politiche di pari opportunità e pratiche di segregazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBi...sogni: Poesie e racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScripta manent.: Poesie e racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppunti per Una scienza dell'occultismo: Di Anhelus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFinestre sul mondo: Racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUltimo cane: Un racconto per ricordare il rischio dell'estinzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuel magico mondo lontano: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grafia dell'amore e dell'odio e altri metodi di conoscenza dell'essere umano.: Parte Prima. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMultiverso: Poesie e immagini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppunti di sociologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGelsomino Giallo: Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJessica Smith Association for Revival and Reliance. Risveglio. (Idea da un fatto di cronaca) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bambina che leggeva: Racconto in lettura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa saggezza della follia. Commedia in un atto in cerca di attori. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo specchio: Racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grafia dell'amore e dell'odio ed altri metodi di conoscenza dell'essere umano: Parte IV. Grafica automatica: fenomeno parapsicologico? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMilioni di mondi possibili: Racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNew Design: L’Estetica Globale i database e l’ibridazione mediale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMosè e la sfera di cristallo: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1974. Una storia.: E racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicordi di una scrittrice: Racconto in lettura gratuita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonna Lisa a Lagonegro: e altri racconti dell'insolito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuove gocce d'amore: Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEudaimonia: Poesie e la storia dell'angelo bruno. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessioni di un pianistavvocato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’isola di Down sul Pianeta Sereno e la sindrome di high.: Racconto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStio tra storia e leggenda e cenni sulla baronia di Magliano: E tre articoli sul Cilento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli scacchi scomparsi: Racconto in lettura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDove cerca il grafologo: Tesina per il corso di formazione in criminologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni