Capricci in note. Percorso musicale nella scuola primaria
()
Info su questo ebook
Correlato a Capricci in note. Percorso musicale nella scuola primaria
Ebook correlati
Il Gesto Musicale: origini e culture Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le avanguardie musicali nazionali ed internazionali ed il socialism Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Musica in Fiaba: Una fiaba da creare, vivere e trasformare attraverso le suggestioni del linguaggio musicale E-book
Musica in Fiaba: Una fiaba da creare, vivere e trasformare attraverso le suggestioni del linguaggio musicale
diPierguido AsinariValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeguimi Suonando Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Jazz: un gioco da ragazzi: Propedeutica e didattica dell'improvvisazione nella scuola di base E-book
Il Jazz: un gioco da ragazzi: Propedeutica e didattica dell'improvvisazione nella scuola di base
diKristian SensiniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuaderni Musicologici (Ritmo, Melodia, Armonia, Timbro) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPURA MUSICA PURA VIOSIONE. Ennio Morricone & Giuseppe Tornatore. Da Nuovo Cinema Paradiso a La Migliore Offerta E-book
PURA MUSICA PURA VIOSIONE. Ennio Morricone & Giuseppe Tornatore. Da Nuovo Cinema Paradiso a La Migliore Offerta
diManuela DragoneValutazione: 4 su 5 stelle4/5Storia del Jazz Classico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria Critica Dell'Insegnamento Della Musica In Italia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Viaggio all'interno della Musica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Musicalmente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Jazz. Storie di eroi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote dalla Culla: I bambini e la Musica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5In principio era la musica: Sette note per scrivere di sé Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Suoni in Testa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParlar cantando: Repertorio di canzoni per musicoterapia e didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musicoterapia per un migliore sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino E-book
La musicoterapia per un migliore sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino
diMartina ScarimboloValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJohn Coltrane - A Love Supreme (Dischi da leggere) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Musicoterapia applicata ai contesti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMille musiche diverse - Manuale pratico di Musicoterapia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Motori a Combustione Interna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTandem: 6 novellette a 4 mani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArpa terapia. Suoni che curano l'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ricchezza nell’educazione: Il capitale sociale e umano degli educandati E-book
La ricchezza nell’educazione: Il capitale sociale e umano degli educandati
diAlessandra CarbogninValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe e-mozioni raccontate dagli adolescenti studenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFunzioni ed Espressività della Voce in Musicoterapia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDaily Practice For Electric lead guitar Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Meditazioni epistemologiche in musicoterapia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAscoltazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiano piano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
56 - Scuola a voce alta con Maria Domenica Muci: Maria Domenica Muci, insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. Di formazione classica e filologica, dopo aver conseguito un Dottorato di ricerca ha collaborato per molti anni con l’Università del Salento e con altre istituzioni... Episodio podcast
56 - Scuola a voce alta con Maria Domenica Muci: Maria Domenica Muci, insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. Di formazione classica e filologica, dopo aver conseguito un Dottorato di ricerca ha collaborato per molti anni con l’Università del Salento e con altre istituzioni...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento113 - Maria Montessori, lettrice a voce alta: - La visione di Maria Montessori: "Diventare discepola di quel grande Maestro che è il bambino" (ogni bambino ha un Maestro interiore) - Metodo Montessori diffuso in più di 60.000 scuole in tutto il mondo - Tantissime innovazioni pedagogiche,... Episodio podcast
113 - Maria Montessori, lettrice a voce alta: - La visione di Maria Montessori: "Diventare discepola di quel grande Maestro che è il bambino" (ogni bambino ha un Maestro interiore) - Metodo Montessori diffuso in più di 60.000 scuole in tutto il mondo - Tantissime innovazioni pedagogiche,...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFerdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un... Episodio podcast
Ferdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoÈ nato prima l'ascolto o il suono?: L'apparato uditivo è già completo quando nasciamo, mentre quello fonatorio si costruisce e definisce durante la crescita; senza un ascoltatore non sussiste comunicazione, dunque ci ritroviamo a dover definire diversi livelli di risposta relativi alla... Episodio podcast
È nato prima l'ascolto o il suono?: L'apparato uditivo è già completo quando nasciamo, mentre quello fonatorio si costruisce e definisce durante la crescita; senza un ascoltatore non sussiste comunicazione, dunque ci ritroviamo a dover definire diversi livelli di risposta relativi alla...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTrailer: Il senso religioso: Quante volte ci siamo chiesti che senso hanno le cose che vediamo succedere? Quante volte abbiamo provato un bisogno di verità, di giustizia, di amore, di felicità, che niente sembra placare? E che valore hanno di fronte al mondo le nostre idee e i... Episodio podcast
Trailer: Il senso religioso: Quante volte ci siamo chiesti che senso hanno le cose che vediamo succedere? Quante volte abbiamo provato un bisogno di verità, di giustizia, di amore, di felicità, che niente sembra placare? E che valore hanno di fronte al mondo le nostre idee e i...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento70 - Public speaking e lettura a voce alta con Elisa Colleoni: Elisa Colleoni attrice, formatrice teatrale, docente di storia del teatro, studentessa di canto lirico e filosofia. La missione del suo centro di formazione, Dialogico, sotto forma di dialogo: Cosa meglio dell’esperienza sul palcoscenico può... Episodio podcast
70 - Public speaking e lettura a voce alta con Elisa Colleoni: Elisa Colleoni attrice, formatrice teatrale, docente di storia del teatro, studentessa di canto lirico e filosofia. La missione del suo centro di formazione, Dialogico, sotto forma di dialogo: Cosa meglio dell’esperienza sul palcoscenico può...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento223 Perché non esiste “il potere delle parole" (ma il potenziale sì): Una grande illusione degli ultimi decenni è che esistano parole e formule precise per persuadere e convincere gli altri, che esistano frasi che senza dubbio coinvolgeranno, intratterranno, divertiranno e attiveranno (o disattiveranno) emozioni in chi... Episodio podcast
223 Perché non esiste “il potere delle parole" (ma il potenziale sì): Una grande illusione degli ultimi decenni è che esistano parole e formule precise per persuadere e convincere gli altri, che esistano frasi che senza dubbio coinvolgeranno, intratterranno, divertiranno e attiveranno (o disattiveranno) emozioni in chi...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento55 - i bambini leggono a voce alta: Perché i bambini dovrebbero essere incoraggiati a leggere a voce alta - Abbiamo parlato di leggere ai bambini quindi considerati come ascoltatori oggi ci occupiamo di loro come attori, cioè lettori a voce alta. Se leggere ai bambini li aiuta da... Episodio podcast
55 - i bambini leggono a voce alta: Perché i bambini dovrebbero essere incoraggiati a leggere a voce alta - Abbiamo parlato di leggere ai bambini quindi considerati come ascoltatori oggi ci occupiamo di loro come attori, cioè lettori a voce alta. Se leggere ai bambini li aiuta da...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento35 - Leggere ad alta voce in una lingua straniera: Spesso diamo per scontato quanto la musicalità di una lettura influenzi la comprensione che i nostri ascoltatori hanno del testo. Quando leggiamo in una lingua che non sia la nostra questo diventa determinante per essere "credibili" e interessanti. Ne... Episodio podcast
35 - Leggere ad alta voce in una lingua straniera: Spesso diamo per scontato quanto la musicalità di una lettura influenzi la comprensione che i nostri ascoltatori hanno del testo. Quando leggiamo in una lingua che non sia la nostra questo diventa determinante per essere "credibili" e interessanti. Ne...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento205 - Leggere Forte! con Federico Batini: Alla fine degli anni '90 Federico Batini inizia a sviluppare un metodo di orientamento professionale, formativo e identitario definito come orientamento narrativo. Gli elementi utilizzati sono diversi e vanno dalla lettura a delle attività connesse,... Episodio podcast
205 - Leggere Forte! con Federico Batini: Alla fine degli anni '90 Federico Batini inizia a sviluppare un metodo di orientamento professionale, formativo e identitario definito come orientamento narrativo. Gli elementi utilizzati sono diversi e vanno dalla lettura a delle attività connesse,...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCome guarire grazie alla consapevolezza e alla meditazione 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIacopo Seri - Rubriche d'Aria a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali della piattaforma "On Air", il progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. "Improvvisazione per legnetti e coro" è una performance vocale realizzata da... Episodio podcast
Iacopo Seri - Rubriche d'Aria a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali della piattaforma "On Air", il progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. "Improvvisazione per legnetti e coro" è una performance vocale realizzata da...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDomenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella... Episodio podcast
Domenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento31- lettura scolastica vs lettura espressiva: Per lettura scolastica intendiamo una lettura che privilegi al massimo il rendere la forma del testo più che il suo contenuto. In questa chiacchierata la contrapponiamo - o sarebbe meglio dire la confrontiamo - con la lettura espressiva, dove... Episodio podcast
31- lettura scolastica vs lettura espressiva: Per lettura scolastica intendiamo una lettura che privilegi al massimo il rendere la forma del testo più che il suo contenuto. In questa chiacchierata la contrapponiamo - o sarebbe meglio dire la confrontiamo - con la lettura espressiva, dove...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAudiolibri - dare voce a un libro parte 2: Che cos’è un audiolibro? da Treccani s. m. [comp. di audio- e libro]. – Libro da ascoltare, il cui testo è inciso su un supporto audio: il fiorente mercato degli audiolibri. Insieme a Valentina, la nostra responsabile del settore Audiolibri... Episodio podcast
Audiolibri - dare voce a un libro parte 2: Che cos’è un audiolibro? da Treccani s. m. [comp. di audio- e libro]. – Libro da ascoltare, il cui testo è inciso su un supporto audio: il fiorente mercato degli audiolibri. Insieme a Valentina, la nostra responsabile del settore Audiolibri...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl seme della vita, di Gabriella Truzzi: Non è stato facile decidere se metterlo tra gli audio-racconti dedicati ai grandi o tra quelli dedicati ai bambini. "Il seme della vita" (ma potremmo dire anche il senso, perché quell'invito a guardare il mondo da una prospettiva circolare sta alla... Episodio podcast
Il seme della vita, di Gabriella Truzzi: Non è stato facile decidere se metterlo tra gli audio-racconti dedicati ai grandi o tra quelli dedicati ai bambini. "Il seme della vita" (ma potremmo dire anche il senso, perché quell'invito a guardare il mondo da una prospettiva circolare sta alla...
diAudio racconti per bambini0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento28 - Leggere sulla musica: La voce è un suono e il nostro apparato fonatorio è uno strumento, discutiamo di come armonizzare la nostra voce che legge con una musica di fondo. - La voce come strumento musicale - I registri vocali come ottave - L’importanza... Episodio podcast
28 - Leggere sulla musica: La voce è un suono e il nostro apparato fonatorio è uno strumento, discutiamo di come armonizzare la nostra voce che legge con una musica di fondo. - La voce come strumento musicale - I registri vocali come ottave - L’importanza...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDaniele Puppi - Monologhi al Telefono di Donatella Giordano - Artribune: Daniele Puppi – Monologhi al Telefono di Donatella Giordano - Artribune Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il... Episodio podcast
Daniele Puppi - Monologhi al Telefono di Donatella Giordano - Artribune: Daniele Puppi – Monologhi al Telefono di Donatella Giordano - Artribune Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento96 - Il lettore può essere un pericolo, se a voce alta ancora di più: - articolo di Javier Cercas, "Il lettore? Un pericolo pubblico" (in allegato). Alonso Chisciano ed Emma Bovary (nel caso citare la canzone di Ivano Fossati su testo di Anna Lamberti Bocconi Confessione di Alonso Chisciano) - "Pordenone legge":... Episodio podcast
96 - Il lettore può essere un pericolo, se a voce alta ancora di più: - articolo di Javier Cercas, "Il lettore? Un pericolo pubblico" (in allegato). Alonso Chisciano ed Emma Bovary (nel caso citare la canzone di Ivano Fossati su testo di Anna Lamberti Bocconi Confessione di Alonso Chisciano) - "Pordenone legge":...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'ascolto attivo: Fin da piccoli ci hanno insegnato a parlare, ma non ci hanno insegnato ad ascoltare. Eppure per avere una buona comunicazione tutto parte dall'ascolto. Esistono diversi modi di prestare attenzione alle parole degli altri: - il finto ascolto -... Episodio podcast
L'ascolto attivo: Fin da piccoli ci hanno insegnato a parlare, ma non ci hanno insegnato ad ascoltare. Eppure per avere una buona comunicazione tutto parte dall'ascolto. Esistono diversi modi di prestare attenzione alle parole degli altri: - il finto ascolto -...
diParole e salute0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEmozioni ed Adolescenza: Interapia live: Il dialogo tra la dottoressa Laura Lamponi e la dottoressa Silvia Bosio verterà su argomenti che toccano svariate tematiche, quali l'adolescenza e i suoi cambiamenti emotivi e fisiologici e il modo in cui vengono vissuti dall'adolescente stesso; quali... Episodio podcast
Emozioni ed Adolescenza: Interapia live: Il dialogo tra la dottoressa Laura Lamponi e la dottoressa Silvia Bosio verterà su argomenti che toccano svariate tematiche, quali l'adolescenza e i suoi cambiamenti emotivi e fisiologici e il modo in cui vengono vissuti dall'adolescente stesso; quali...
diPsicologia Pratica0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento196 - Cambiare voce: Qual è la nostra reazione ai mutamenti della nostra voce dovuti ad un uso più consapevole e attento del nostro apparato fonatorio? Grazie al contributo di una nostra iscritta a Mettiamoci la Voce Academy ne ragioniamo in questo episodio del podcast.... Episodio podcast
196 - Cambiare voce: Qual è la nostra reazione ai mutamenti della nostra voce dovuti ad un uso più consapevole e attento del nostro apparato fonatorio? Grazie al contributo di una nostra iscritta a Mettiamoci la Voce Academy ne ragioniamo in questo episodio del podcast....
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLuca Tommassini e Daniela Bortoletto - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Luca Tommassini coreografo Daniela Bortoletto fisica. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Luca Tommassini e Daniela Bortoletto - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Luca Tommassini coreografo Daniela Bortoletto fisica. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCoinvolgere con la voce: A volte si pensa che il coinvolgimento della voce sia seduzione o persuasione ma, nella lettura espressiva, coinvolgere significa far appassionare l'ascoltatore alla storia che stiamo leggendo. Leggere per sé. Quando leggiamo per noi stessi, la... Episodio podcast
Coinvolgere con la voce: A volte si pensa che il coinvolgimento della voce sia seduzione o persuasione ma, nella lettura espressiva, coinvolgere significa far appassionare l'ascoltatore alla storia che stiamo leggendo. Leggere per sé. Quando leggiamo per noi stessi, la...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento9 - Dalla conduzione radiofonica alla registrazione di audiolibri: Conduzione radiofonica e lettura espressiva sono due usi dello strumento voce molto diversi. Ne parliamo in questo episodio con Roberto Cesaretti (La voce della nostra sigla), speaker radiofonico della prima ora nelle radio private che ha intrapreso... Episodio podcast
9 - Dalla conduzione radiofonica alla registrazione di audiolibri: Conduzione radiofonica e lettura espressiva sono due usi dello strumento voce molto diversi. Ne parliamo in questo episodio con Roberto Cesaretti (La voce della nostra sigla), speaker radiofonico della prima ora nelle radio private che ha intrapreso...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento38 - Due parole con Susanna Nocchi - livello avanzato: Oggi chiacchiero con Susanna Nocchi, insegnante, linguista e lecturer a Technological University Dublin. Oggi parliamo di lingue straniere, esperienze nel mondo e consigli per le persone che stanno studiando l’italiano. La simpatia di Susanna è... Episodio podcast
38 - Due parole con Susanna Nocchi - livello avanzato: Oggi chiacchiero con Susanna Nocchi, insegnante, linguista e lecturer a Technological University Dublin. Oggi parliamo di lingue straniere, esperienze nel mondo e consigli per le persone che stanno studiando l’italiano. La simpatia di Susanna è...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoConsapevolezza della nostra voce: Parlare - cioè usare la nostra voce - è un'attività molto comune, quotidiana. La domanda però è quanto siamo consapevoli di questa attività? Ne parliamo in questo secondo episodio della nuova stagione di Mettiamoci la Voce, il podcast dove parliamo... Episodio podcast
Consapevolezza della nostra voce: Parlare - cioè usare la nostra voce - è un'attività molto comune, quotidiana. La domanda però è quanto siamo consapevoli di questa attività? Ne parliamo in questo secondo episodio della nuova stagione di Mettiamoci la Voce, il podcast dove parliamo...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento3 - La musicalità della voce: In questa nuova puntata vogliamo tenervi compagnia chiacchierando di tantissime tematiche: Musicalità della voce parlata, registri vocali, pause ritmo e un tantissimo altro, non ci siamo fatti mancare nulla! Buon ascolto 1’50’’ lettura a voce... Episodio podcast
3 - La musicalità della voce: In questa nuova puntata vogliamo tenervi compagnia chiacchierando di tantissime tematiche: Musicalità della voce parlata, registri vocali, pause ritmo e un tantissimo altro, non ci siamo fatti mancare nulla! Buon ascolto 1’50’’ lettura a voce...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl colon e la colite: come migliorare la quinta ed ultima tappa del sistema digestivo: Ecco la quinta ed ultima tappa del viaggio del boccone all'interno del sistema digerente. Ci troviamo nel colon e scopriamo dove si trova, cosa accade al suo interno, come mantenerlo in salute e la sua relazione con la postura e la colonna vertebrale!... Episodio podcast
Il colon e la colite: come migliorare la quinta ed ultima tappa del sistema digestivo: Ecco la quinta ed ultima tappa del viaggio del boccone all'interno del sistema digerente. Ci troviamo nel colon e scopriamo dove si trova, cosa accade al suo interno, come mantenerlo in salute e la sua relazione con la postura e la colonna vertebrale!...
diUna Mela al Giorno0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento29 - leggere i propri testi con Arianna Porcelli Safonov: Leggere i propri testi può essere il massimo dell'allineamento tra mezzo e messaggio ma è importante padroneggiare sia il testo che la tecnica. Ne parliamo partendo da un'intervista ad Arianna Porcelli Safanov, artista, autrice e lettrice. Com’è... Episodio podcast
29 - leggere i propri testi con Arianna Porcelli Safonov: Leggere i propri testi può essere il massimo dell'allineamento tra mezzo e messaggio ma è importante padroneggiare sia il testo che la tecnica. Ne parliamo partendo da un'intervista ad Arianna Porcelli Safanov, artista, autrice e lettrice. Com’è...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Illinguaggio Non Verbale Freedom - Oltre il confineArticolo
Illinguaggio Non Verbale
18 dic 2020
6 min. di letturaShine ON L'Officiel ItaliaArticolo
Shine ON
22 dic 2022
7 min. di letturaL’uomo Dal Multiforme INGEGNO Mistero MagazineArticolo
L’uomo Dal Multiforme INGEGNO
1 mar 2023
4 min. di letturaL’uomo Dal Multiforme INGEGNO Mistero MagazineArticolo
L’uomo Dal Multiforme INGEGNO
1 mar 2023
4 min. di letturaMondi Magici L'Officiel ItaliaArticolo
Mondi Magici
8 giu 2021
3 min. di letturaECHI dal Sud L'Officiel ItaliaArticolo
ECHI dal Sud
8 mar 2021
2 min. di letturaIl Metodo Dell’enneagramma conosci Te Stesso Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Metodo Dell’enneagramma conosci Te Stesso
22 mar 2022
7 min. di letturaIl GERGO NAUTICO, Un Valore Che Va Ben Oltre La TRADIZIONE NauticaArticolo
Il GERGO NAUTICO, Un Valore Che Va Ben Oltre La TRADIZIONE
2 lug 2022
Shadenfreude è una di quelle parole tedesche che non trovano una traduzione esatta nella a nostra lingua. In realtà, se la scomponessimo nelle due parole “shaden”, ombra, e “freude”, gioia, la traduzione più prossima potrebbe essere qualcosa tipo “gi
4 min. di letturaPiatti E... Piatti Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Piatti E... Piatti
25 mar 2022
6 min. di letturaChristina Aguilera L'Officiel ItaliaArticolo
Christina Aguilera
2 ott 2020
5 min. di letturaARTE Immersiva L'Officiel ItaliaArticolo
ARTE Immersiva
15 dic 2021
3 min. di letturaThe PARCELS L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
The PARCELS
6 apr 2022
2 min. di letturaIl Maestro E La “Musica Armonico Naturale” MelaverdeArticolo
Il Maestro E La “Musica