Le leggende babilonesi della Creazione (translated)
4/5
()
Info su questo ebook
Sono state trovati tra le rovine del palazzo di Ashur-bani-pal (668-626 a.C.) a Kuyunjik (Ninive), tra gli anni 1848 e 1876.
Tra il 1866 e il 1870, il grande ritrovamento di circa 20.000 oggetti, che Rassam fece nel 1852, venne poi elaborato da George Smith, che identificò molte iscrizioni storiche di Shalmaneser II, Tiglatpileser III, Sargon II, Sennacherib, Esarhaddon, e altri re menzionati nella Bibbia, oltre a diverse composizioni letterarie.
Nel corso di questo lavoro scoprì frammenti di varie versioni della leggenda del Diluvio, e porzioni di testi appartenenti a un'opera che trattava della Creazione.
La pubblicazione dei testi e delle traduzioni dimostrano al di là di ogni dubbio, la correttezza dell'affermazione di Rawlinson del 1865, secondo cui "alcune parti delle Leggende della Creazione babilonesi e assire somigliano profondamente ai passaggi dei primi capitoli del libro della Genesi."
Leggi altro di E. A. Wallis Budge
Leggende degli dei (translated) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe book of the dead: The Papyrus of Ani Valutazione: 1 su 5 stelle1/5La magia egiziana (translated) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Stele di Rosetta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Paradiso e l'Inferno Egizio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Le leggende babilonesi della Creazione (translated)
Ebook correlati
Manetone: La Storia d'Egitto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Misteri di Eleusi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei e Semidei dell'Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStrumenti Musicali Egizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla ricerca di Nibiru. Forze occulte del papato nell'epoca del contatto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Incontaminata Origine Egiziana: L’Importanza Dell’Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpazia di Alessandria e l'enigma di Santa Caterina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe la causa, principio et uno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRazze aliene: I visitatori extraterrestri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiramidi nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa civiltà degli Etruschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Via di Eleusi: il percorso di elevazione e i gradi dell'iniziazione ai Misteri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Alla Scoperta Della Cultura Dell'Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alle presunte razze aliene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Enigma delle Origini: Il misterioso passato della razza umana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Nel segno di Nibiru. Dalla Mesopotamia ai segreti vaticani. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Simbolo degli Elohim: ANGELI E DEMONI IN UNA SECOLARE DUALITÀ ATTRAVERSO IL SIMBOLO DELLA STIRPE ALIENA DEGLI “ELOHIM” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtlantide e altre pagine di storia proibita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKemet - Storia dell'Antico Egitto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Misteri Orfici nella antica Pompei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio nell'aldilà dell'Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIside La Divinità Femminile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Archetipi custodi del mondo?: “La discesa sulla Terra delle grandi Guide Spirituali” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa famiglia di YHWH Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodex YHWH Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStrani Antichi Scritti Perduti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Linguaggio Metafisico Dei Geroglifici Egizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Le leggende babilonesi della Creazione (translated)
2 valutazioni1 recensione
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Deeply Light in the Dark Time. That is It. Lies and Illusions, just they belong to the Men
Anteprima del libro
Le leggende babilonesi della Creazione (translated) - E. A. Wallis Budge
EPILOGO.
Introduzione.
Le tavolette di argilla che descrivono le credenze dei Babilonesi e degli Assiri circa l'epoca della creazione sono state scoperte da Mr. Layard, Mormuzd Rassam e George Smith, assistente presso il Dipartimento di Antichità Orientali del british museum.
Sono state trovati tra le rovine del palazzo di Ashur-bani-pal (668-626 a.C.) a Kuyunjik (Ninive), tra gli anni 1848 e 1876.
Tra il 1866 e il 1870, il grande ritrovamento di circa 20.000 oggetti, che Rassam fece nel 1852, venne poi elaborato da George Smith, che identificò molte iscrizioni storiche di Shalmaneser II, Tiglatpileser III, Sargon II, Sennacherib, Esarhaddon, e altri re menzionati nella Bibbia, oltre a diverse composizioni letterarie.
Nel corso di questo lavoro scoprì frammenti di varie versioni della leggenda del Diluvio, e porzioni di testi appartenenti a un'opera che trattava della Creazione.
La pubblicazione dei testi e delle traduzioni dimostrano al di là di ogni dubbio, la correttezza dell'affermazione di Rawlinson del 1865, secondo cui alcune parti delle Leggende della Creazione babilonesi e assire somigliano profondamente ai passaggi dei primi capitoli del libro della Genesi.
Nel 1898, gli Amministratori del British Museum ordinarono la pubblicazione di tutti i testi contenuti nelle collezioni babilonesi e assire.
PRIMA TAVOLA.
1. Quando i cieli sopra erano ancora senza nome,
2. E il nome della terra sotto non era ancora,
3. Apsu, il più antico degli esseri, il loro progenitore,
4. Mummu
Tiamat, svelò ciascuno di essi
5. Le loro acque vennero fuse in una massa unica.
6. Un campo non era stato misurato, una palude non era stata esplorata,
7. Quando nessuno tra gli dei brillava,
8. Un nome non era stato accordato, un destino non era stato fissato,
9. Gli dei vennero ad essere in mezzo a loro.
10. Il dio Lakhmu e la dea Lakhamu vennero fatti brillare, vennero chiamati.
11. [Insieme] aumentarono di statura, crebbero in altezza.
12. Anshar e Kishar, e altri ancora, furono.
13. Lunghi erano i giorni, gli anni aumentarono.
14. Il dio Anu, il loro figlio, pari a suo padre, [è stato creato].
15. Il dio Anshar fece suo figlio maggiore Anu a sua immagine.
16.