E-book394 pagine4 ore
Tesi: Politiche di pari opportunità e pratiche di segregazione
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Quando la bella addormentata si sveglia
ha quasi cinquant'anni.
Maxine Kumin.
Nello studio effettuato al tempo in cui conseguii la laurea in sociologia, al solo scopo di apprendere, essendo la mia prima quella che mi dava lavoro, come studentessa del corso di laurea in sociologia, furono molte e di differenti specie le nozioni che mi attirarono e coinvolsero, ma, per una partecipazione che potrei definire connaturata con la mia natura femminile, ho sempre lanciato uno sguardo più attento a quelle teorie sociologiche che, in positivo o in negativo rispetto agli interessi del “mondo donna”, si sono comunque occupate delle questioni inerenti genere e sessualità.
Parlando di donne e di segregazione il mio pensiero corse spesso in quegli anni di studio a un paragrafo del testo di sociologia di Anthony Giddens, dedicato a genere e sessualità. In esso si ricorda che i primi movimenti femminili in Francia risalgono immediatamente dopo la rivoluzione del millesettecentottantanove. Nel milleottocentonovanta, difatti, a Parigi, sulla scia delle varie organizzazioni rivoluzionarie, si formarono molti club di donne che si appoggiavano, per gli intendimenti libertari, agli ideali di libertà e soprattutto di uguaglianza, resi vivi appunto dalla rivoluzione francese. Per la prima volta forse in assoluto la donna respirava un’aria di indipendenza (in nuova Zelanda la libertà di voto giungerà, prima di tutte, nel 1893), per cui Maria Gouze, leader di uno dei principali club, decise di stilare un documento ispirato alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, ossia una “Dichiarazione dei diritti delle donne e delle cittadine”.
In conseguenza di ciò fu giustiziata nel 1793 per decisione dei leader rivoluzionari maschi.
La mia tesi, grazie anche alla disponibilità del Prof. Enrico Rebeggiani, che funse da relatore, ha potuto e voluto seguire, nel modo più attento possibile, tutte le variabili relative alla vita dell'essere umano al femminile, non dimenticando neanche le streghe, le sante, le artiste e le filosofe. Attuale per molti versi e per altri (la tesi è datata 2003), forse meno. La offro in lettura per quanti desiderino leggerla, seppure con l'intento di approfondire successivamente qualche argomento. Se ci si chiede cosa sia veramente mutato nel contesto del "GENERE", la prima risposta la si trova nell'osservare i giocattoli in vendita per i bambini, laddove è certamente chiarissima la distinzione maschi/femmin": spade e automobiline ai bimbi e aspirapolvere, cucine e lavatrici, per le bambine. Se i piccoli dimostrassero strani desideri, preoccuperebbero, certamente, gli adulti.
ha quasi cinquant'anni.
Maxine Kumin.
Nello studio effettuato al tempo in cui conseguii la laurea in sociologia, al solo scopo di apprendere, essendo la mia prima quella che mi dava lavoro, come studentessa del corso di laurea in sociologia, furono molte e di differenti specie le nozioni che mi attirarono e coinvolsero, ma, per una partecipazione che potrei definire connaturata con la mia natura femminile, ho sempre lanciato uno sguardo più attento a quelle teorie sociologiche che, in positivo o in negativo rispetto agli interessi del “mondo donna”, si sono comunque occupate delle questioni inerenti genere e sessualità.
Parlando di donne e di segregazione il mio pensiero corse spesso in quegli anni di studio a un paragrafo del testo di sociologia di Anthony Giddens, dedicato a genere e sessualità. In esso si ricorda che i primi movimenti femminili in Francia risalgono immediatamente dopo la rivoluzione del millesettecentottantanove. Nel milleottocentonovanta, difatti, a Parigi, sulla scia delle varie organizzazioni rivoluzionarie, si formarono molti club di donne che si appoggiavano, per gli intendimenti libertari, agli ideali di libertà e soprattutto di uguaglianza, resi vivi appunto dalla rivoluzione francese. Per la prima volta forse in assoluto la donna respirava un’aria di indipendenza (in nuova Zelanda la libertà di voto giungerà, prima di tutte, nel 1893), per cui Maria Gouze, leader di uno dei principali club, decise di stilare un documento ispirato alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, ossia una “Dichiarazione dei diritti delle donne e delle cittadine”.
In conseguenza di ciò fu giustiziata nel 1793 per decisione dei leader rivoluzionari maschi.
La mia tesi, grazie anche alla disponibilità del Prof. Enrico Rebeggiani, che funse da relatore, ha potuto e voluto seguire, nel modo più attento possibile, tutte le variabili relative alla vita dell'essere umano al femminile, non dimenticando neanche le streghe, le sante, le artiste e le filosofe. Attuale per molti versi e per altri (la tesi è datata 2003), forse meno. La offro in lettura per quanti desiderino leggerla, seppure con l'intento di approfondire successivamente qualche argomento. Se ci si chiede cosa sia veramente mutato nel contesto del "GENERE", la prima risposta la si trova nell'osservare i giocattoli in vendita per i bambini, laddove è certamente chiarissima la distinzione maschi/femmin": spade e automobiline ai bimbi e aspirapolvere, cucine e lavatrici, per le bambine. Se i piccoli dimostrassero strani desideri, preoccuperebbero, certamente, gli adulti.
Leggi altro di Bianca Fasano
Appunti di sociologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicordi di una scrittrice: Racconto in lettura gratuita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorire d'odio: Racconto e poesie. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEudaimonia: Poesie e la storia dell'angelo bruno. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuove gocce d'amore: Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSalire in sella: Racconto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo sbobinatore ed il piccolo killer: Racconto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrafia suicidaria. Studi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli scacchi scomparsi: Racconto in lettura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grafia dell'amore e dell'odio ed altri metodi di conoscenza dell'essere umano: Parte IV. Grafica automatica: fenomeno parapsicologico? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUtero Familiare e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUltimo cane: Un racconto per ricordare il rischio dell'estinzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gemello decerebrato: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendo il tuo corpo: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl seminarista: Racconto. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMultiverso: Poesie e immagini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di Naisha: RACCONTO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bambina che leggeva: Racconto in lettura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonna Lisa a Lagonegro: e altri racconti dell'insolito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessioni di un pianistavvocato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa saggezza della follia. Commedia in un atto in cerca di attori. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntologia Parmenidea Memoriae: A cura di Bianca Fasano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo specchio: Racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe favole finiscono sempre bene...: Racconto in lettura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTheodore Robert (Cowell) Bundy: il Killer che affascinava. Vita e grafia. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDove cerca il grafologo: Tesina per il corso di formazione in criminologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoci dal passato: Testo di parapsicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNostra Recita Quotidiana: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFinestre sul mondo: Racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Tesi
Ebook correlati
Sesso e genere, quando gli opposti non si attraggono Valutazione: 5 su 5 stelle5/5#MeToo: Il patriarcato dalle mimose all’hashtag Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl luogo della parola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne OK Uomini KO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiverGender Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIrriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl paradosso di Antigone: critica all’estremismo femminista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProtagoniste nascoste: Donne cattoliche, società, politica nella prima metà del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'evoluzione dell'immagine della donna nell'Italia degli anni Cinquanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grande guerra: le donne negate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAltri femminismi: Corpi#Violenza#Riproduzione#Culture#Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudium - Desideri, figli, gender Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudium- I Giusti: storie e riflessioni: Rivista bimestrale 2017 (3) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl femminismo e la parola scritta: L'esperienza milanese dalla libreria delle donne al gruppo della scrittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGender. La silenziosa "peste" che si sta diffondendo nel XXI secolo. Solo se la conosci ti puoi difendere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Studi Culturali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Vibroenergismo - Un nuovo pensiero filosofico Vol.1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStanding Ovulation: le donne sono superiori agli uomini (anche nella violenza) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni"Ho un cervello sotto il velo!": il punto di vista delle donne musulmane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni