L'Antipolitica della Crisi
()
Info su questo ebook
Correlato a L'Antipolitica della Crisi
Ebook correlati
Storia dell'integrazione europea in 2500 anni: Le antiche origini si rinnovano nelle attuali aeternitas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio e l'Europa: incontri e movimenti da, verso, entro lo spazio europeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRussia e Italia nella diplomazia della belle époque Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lingua latina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Musica (73): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 68 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDanke, Frau Merkel: Diventare europei e costruire l’Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Tempo d'Europa: Tra intervallo e durata, diario 2015-2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisuguaglianza e povertà in Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi medici calabresi da Alcmeone a Dulbecco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnschluss. L'annessione: L'unificazione della Germania e il futuro dell'Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento - Storia (62): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 63 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRadici giudaico-cristiane d'Europa: un falso storico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Europa dei Popoli o degli Stati?: L'integrazione spiegata attraverso il diritto dell'Unione europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cooperazione istituzionale nel commercio Italia-Russia e lo sviluppo delle piccole e medie imprese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuda Storia Moderna Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I Longobardi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X) - Storia (20): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 20 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKilometro Zero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeleki Pal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'Aquila imperiale al Regno d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni50 curiosità sui Celti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fiume come chiave interpretativa della storia europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa disUnione Sovietica - da Superpotenza a periferia della globalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldi: il Massone dei Due Mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’EuroSogno e i nuovi Muri ad Est Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessioni di un Europeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli avvenimenti di Sicilia e le loro cause Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstana e i 7 mari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl suicidio dell'Europa: Sovranità, Stati nazionali e "grandi spazi" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su L'Antipolitica della Crisi
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'Antipolitica della Crisi - Nicola Castaldo
Note
Introduzione
Come è cambiata la geografia del potere in Italia negli anni della crisi? Se i vecchi partiti sono ormai avviati all’estinzione, altri protagonisti si affermano, dal 2012 ad oggi, sulla scena politica italiana. Le nuove forze in campo hanno poco in comune con le vecchie formazioni politiche e non è facile orientarsi in una situazione radicalmente mutata rispetto a soli due anni fa.
Cos’è il Movimento 5 Stelle? Un partito, un’ideologia, un movimento di cittadini o un’invenzione calata dall’alto per approfittare del malcontento diffuso nell’Italia flagellata
dalla crisi? Tutte le pagine scritte, in questi anni, per tentare di spiegare il fenomeno creato dal comico Beppe Grillo e dal suo socio Gianroberto Casaleggio, non sono riuscite a chiarire, fino in fondo, la natura di questo Movimento capace di attrarre consensi e sottrarre voti sia alle forze di destra sia a quelle di sinistra e soprattutto alle praterie, sempre più vaste, dell’astensione. Proprio come accade con le macchie di Rorschach, ognuno in questi anni ha visto nel Movimento quello che ha voluto vederci: gli ex comunisti orfani del Partito di Gramsci e Togliatti hanno creduto che quello di Grillo fosse un nuovo Pc; gli ecologisti lo hanno scambiato per un movimento per la difesa del territorio e dell’ambiente; mentre gli elettori di destra hanno trovato in Grillo l’uomo forte, in grado di difenderli dall’immigrazione incontrollata e dai burocrati di Bruxelles. Un proposta politica capace di sedurre non solo i comuni cittadini ma anche molti intellettuali che spesso hanno frainteso il Movimento, scambiandolo per un ritorno di quella sinistra radicale recentemente scomparsa dal Parlamento dopo la stagione politica degli anni Novanta.
L’altro nuovo protagonista indiscusso della nuova era postideologica
italica è, strano ma vero, il Partito Democratico. Non quello di Prodi e Bersani, ma il nuovo Pd di Matteo Renzi, che poco o nulla ha a che fare con le versioni precedenti del partitone di centrosinistra che unificò i popolari e gli ex comunisti. Renzi riesce, in pochi mesi, a trasformarsi da sindaco di Firenze, città importante ma certo non come Roma e Strasburgo, in asso pigliatutto della politica italiana ed europea, riuscendo a presiedere il Consiglio dei Ministri in Italia