Sotto gli otto minuti
Di Fabio Barone
()
Info su questo ebook
Correlato a Sotto gli otto minuti
Ebook correlati
Sessotastico - Racconti erotici - romanzo erotico: Storie di sesso da 18 anni italiane - Storie erotiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie dal mondo della Formula 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni33 Uomini per 70 Mondiali: Il lato umano dei Campioni del Mondo di Formula 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNicola Romeo: Da Cirigliano a Montalbano jonico, da Sant'Antimo a Milano, le radici lucane dell'Alfa Romeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Origini Dell' Attuale Formula 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniModena. Motori & Passioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTazio Nuvolari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon una marcia in più Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBrescia e la sua corsa: Luoghi e protagonisti bresciani della Mille Miglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di Club. Storia di un Ferrari Club negli anni ottanta, la condivisione di una passione e la gioia di stare insieme. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiù la visiera e piede a tavoletta: LA VITA DI ROBERTO NOSETTO, IL SOGNO FERRARI, LA FORMULA 1 E IL CAMMINO VERSO IL DESTINO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Sotto gli otto minuti
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Sotto gli otto minuti - Fabio Barone
Farm
Sinossi
Un amore sconfinato per il Cavallino Rampante. Un grande rispetto ed un senso di sfida per la pista più pericolosa e impegnativa del mondo: il Nürburgring , ventuno chilometri di emozioni senza fine. Un gruppo di amici e una scommessa. Al volante di una Ferrari 458 Italia, un solo giro in quello che chiamano l’inferno Verde
. Il traguardo? Impiegare meno di otto minuti. Questa è la storia di una grande avventura. Più di un anno per prepararsi alla sfida con se stesso, che dovrà concludersi in un attimo che sembrerà eterno. Ce la faranno? Una storia appassionante che scivola via veloce come le ruote sull’asfalto e lascia con il fiato sospeso fino all'ultima curva. O pagina … che dir si voglia.
Prefazione
Renè Arnoux
Conosco Fabio Barone da oltre un anno, una bella persona con una grande passione per il Cavallino Rampante ma soprattutto per il suo club.
Ho sempre privilegiato correre negli Autodromi ritenendoli più eccitanti, ma il Nurburgring è assolutamente unico al mondo con i suoi sali e scendi vertiginosi per oltre venti chilometri, dove il coraggio è la prima qualità che un pilota deve avere.
Nel 1977 correvo su questo tracciato, il più' lungo della mia carriera sportiva. UFFFFF, quante difficoltà per impararlo. La domenica, correvo in formula 2 e malgrado l’elevato numero di giri fatti durante le prove, continuavo a scoprire questo tracciato che non ti lascia alcuna tregua sul piano mentale. Destrezza, abilità e pazzia sono assolutamente indispensabili. La guida in questo circuito è ad un livello molto alto, per andare veloce qui è necessario consumare molte gomme per imparare a memoria il circuito.
Non riesco a ricordarmi il numero di curve. Non so neanche se all'epoca ero riuscito a memorizzarle tutte, ma quello che ricordo sono tutte le sequenze, quelle curve rapide, un colpo a sinistra, un colpo a destra senza nessuna visibilità' al momento del sorpasso. La mia esperienza caro Fabio, su questo terribile circuito, non fa che rafforzare tutta la mia ammirazione per chi come te, decide di abbassare i propri limiti e crede fermamente in quello che fa’.
Auguri per tutto amico mio
Rene Arnoux
Renè Arnoux
I saluti di ...
Peter Iurilli
Se Tu fai qualcosa di buono quando giri la chiave Lei ti risponde.
(Lui Peter Iurilli e Lei… la Rossa più amata dagli italiani… e non solo: la Ferrari.)
Sono un uomo fortunato nella mia vita, pochi rimpianti o forse nessuno, ho attraversato l’Atlantico nel 1950 per raggiungere L’America, dove realizzare un sogno: poter diventare meccanico delle meravigliose vetture le Ferrari, perché a quel tempo in Italia, appena uscita dalla guerra, non c’erano occasioni di lavoro.
Negli USA sono giunto all'età di ventisette anni nella città di New York e da lì non solo ho realizzato il mio sogno ma sono diventato il meccanico di riferimento e amico di tutti i maggiori personaggi del mondo della musica, dello spettacolo e del cinema possessori della Mitica, come Montgomery Cliff, William Holden, David Cohen, Diana Ross, Nancy Sinatra, Sammy Davis junior, Clint Eastwood e The Godfather of Soul
(il Padrino del Soul) James Brown, Paul Newman e Steve McQueen.
Sono tornato in Italia dopo trent'anni con un notevole bagaglio di esperienze anche nel settore delle corse partecipando con Paul Newman come pilota alla
Ventiquattro Ore di Daytona nel 1977 piazzandoci al quinto posto.
La voglia di condividere mi ha portato spesso a partecipare a manifestazioni, eventi e raduni sparsi nel nostro bel Paese, sì perché ancora alla mia età la Passione è intatta come il primo giorno.
Faccio questa premessa per parlare di una persona conosciuta da poco, ma nota nel nostro ambiente: Fabio Barone, Presidente del Ferrari Club Passione Rossa Italia, un ferrarista con la Rossa tatuata nel cuore e nel DNA.
Scrissi una lettera a Fabio all’inizio del 2009, raccontando di me e della mia vita.
La sua risposta fu quasi immediata, ricevetti l’invito ufficiale a partecipare come ospite d’onore al raduno di vetture Ferrari in occasione dei festeggiamenti del decimo anniversario dalla nascita del loro club, appunto Passione Rossa club Italia
nella città di Roma.
Arrivarono equipaggi da tutta l’Italia e non solo, fu una grande festa che durò due giorni, dove l’amore per il brand più famoso del mondo fu il vero protagonista.
Ma, come se questo non bastasse, ho apprezzato molto l’atmosfera gioiosa che si è creata, che ha fatto da cornice al nostro incontro generando una naturale amicizia col passare dei pochi giorni vissuti assieme.
Nelle ore trascorse accanto a Fabio, ho potuto riscontrare molte similitudini del mio modo di essere appassionato della Ferrari, ho sentito forte il senso dell’appartenenza a questo valore che ci rende tutti insieme difensori, promotori e ambasciatori della vettura più acclamata al mondo. Mi sono sentito da subito a casa, come se fossi sempre stato uno di loro. Ci sono stati molti importanti attestati di riconoscimento nei miei confronti, tali da emozionarmi.
L’unico dispiacere è stato il momento del distacco, quando nel salutarci ci siamo ritrovati ad abbracciarci e a stringerci le mani senza che nessuno di noi due trovasse la forza di sciogliere quel contatto.
Sono stato piacevolmente sorpreso e lusingato dalla richiesta di scrivere queste poche righe di apertura a questo libro, che vuole raccontare come una persona possa perseguire un sogno e realizzarlo.
Ho voluto raccontare il nostro incontro nato dalla condivisione di una inesauribile passione per la Ferrari e che ha generato in poco tempo una forte amicizia da coltivare nel futuro.
Il mio personale augurio al mio fraterno amico e grande Ferrarista con la F maiuscola, Fabio Barone, è quello di continuare questo percorso di vita perseguendo sempre traguardi importanti, mantenendo l’attuale semplicità d’animo in cui albergano nobili sentimenti.
Con affetto,
Peter Iurilli
Peter con Paul Newman
Peter con Clint Eastwood