Trova il tuo prossimo book preferito
Abbonati oggi e leggi gratis per 30 giorniInizia la tua prova gratuita di 30 giorniInformazioni sul libro
La ghiandola pineale: splendida connessione tra cervello ed anima
Azioni libro
Inizia a leggere- Editore:
- Fulvio D'avino
- Pubblicato:
- Jul 29, 2014
- ISBN:
- 9786050310177
- Formato:
- Libro
Descrizione
Informazioni sul libro
La ghiandola pineale: splendida connessione tra cervello ed anima
Descrizione
- Editore:
- Fulvio D'avino
- Pubblicato:
- Jul 29, 2014
- ISBN:
- 9786050310177
- Formato:
- Libro
Informazioni sull'autore
Correlati a La ghiandola pineale
Anteprima del libro
La ghiandola pineale - Fulvio D'avino
D’Avino
LA GHIANDOLA PINEALE
ANATOMIA. FILOGENESI. ONTOGENESI.
La ghiandola pineale o epifisi (dal greco epi-fysin, che significa al di sopra della natura ) è una ghiandola endocrina situata nello epitalamo, tra diencefalo e terzo ventricolo, attraverso il quale comunica con il liquor cerebro-spinale (o cefalo-rachidiano).
Circondata dal sistema limbico, con la base collegata al talamo ottico, l’epifisi si trova tra i due emisferi, al centro del cervello.
Figura 1
ANATOMIA DELLA PINEALE
Grande piu’ o meno come una nocciola (diametro circa 10 mm, peso 150-200 mg), la pineale ha un colore rosso bruno ed una forma simile ad una pigna, da cui deriva la sua denominazione.
E’ riccamente vascolarizzata, in quanto riceve il piu’ abbondante flusso sanguigno di qualsiasi altra ghiandola del corpo.
Istologicamente è costituita da cellule principali o pinealociti, derivati dalla nevroglia, di forma rotondeggiante, poligonale o stellata, aggregate in cordoni detti nidi, e da cellule interstiziali.
Nella parte interiore sono presenti fotorecettori ( bastoncelli ) simili a quelli presenti nella retina.
Figura 2
EPIFISI AL MICROSCOPIO ELETTRONICO
La produzione ormonale epifisaria è massima nei primi mesi di vita, per poi scemare gradualmente dopo i dodici anni fino a dimezzarsi verso il quarantacinquesimo anno di eta’. Nell’infanzia, dopo i sette anni, in seguito ad un processo di calcificazione, spesso si depositano nella ghiandola dei minerali che la rendono visibile ai raggi X. Si tratta di concrezioni calcaree di fosfati e carbonati di calcio costituenti i cristalli di idrossiapatite o microcalcite ( sabbia pineale). L’idrossiapatite ha proprietà piezoelettriche, essendo in grado di trasformare le vibrazioni in impulsi elettrici.
La ghiandola pineale è visibile nel feto al 49°giorno ( settima settimana ) di gestazione, quando si formano i caratteri sessuali differenziati. Tale data coincide, secondo la tradizione tibetana, con la migrazione dell’anima nel corpo.
Dal punto di vista evolutivo l’epifisi, nelle antiche specie animali, era sollevata e raggiungeva la parte superiore del cranio. Ancora oggi vive, in alcune isole della Nuova Zelanda, un rettile primitivo provvisto di occhio pineale
: il
Recensioni
Recensioni
Cosa pensano gli utenti di La ghiandola pineale
3.02 valutazioni / 0 recensioni