La questione sino tibetana nel diritto internazionale
()
Info su questo ebook
Iniziando dallo spaccato storico l'autore affronta il tema dei rapporti politici, religiosi e legali tra Tibet e Cina in cui la figura di S.S. Dalai Lama spicca inevitabilmente sia come strumento di risonanza per le rivendicazioni del popolo tibetano sia come immagine emblematica a livello politico e religioso.
Leggi altro di Skyline Edizioni
Corso di magia pratica Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Cosa vedere a Bruxelles Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrading con le tecniche di Gann Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Cosa vedere in Scozia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome addestrare il tuo cane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSlang e idioms americani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl wing chun e i suoi principi Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Cosa vedere a Firenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSogni nel fuoco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSlang e idioms inglesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni10 profittevoli tecniche di trading Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncantesimi e candele Valutazione: 4 su 5 stelle4/510 Tecniche di potenziamento energetico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa vedere in Grecia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome guadagnare con internet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa vedere a New York Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa vedere a Vienna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa vedere a Londra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Primo Ordine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAriel e l'antico regno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa vedere in Normandia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa vedere in Spagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa visitare a Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa vedere a Praga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa vedere a Parigi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La questione sino tibetana nel diritto internazionale
Categorie correlate
Recensioni su La questione sino tibetana nel diritto internazionale
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La questione sino tibetana nel diritto internazionale - Skyline Edizioni
Skyline edizioni
La questione sino tibetana nel diritto internazionale
Per qualunque suggerimento o comunicazione è attivo l'indirizzo mail: skylineedizioni@virgilio.it
Copyright © 2014 skyline edizioni Tutti i diritti riservati
UUID:
This ebook was created with BackTypo (http://backtypo.com)
by Simplicissimus Book Farm
Table of contents
Premessa
I.INTRODUZIONE STORICA
1.1 Rapporti antecedenti il XX secolo
1.2 Rapporti nel XX secolo
II.LA QUESTIONE SECONDO IL DIRITTO INTERNAZIONALE
2.1 Principio di sovranità
2.2 Principio di autodeterminazione dei popoli e d integrità territoriale
2.3 Diritti umani e libertà fondamentali
genocidio etnico e culturale
divieto di trasferimento della popolazione e discriminazione
divieto di arresto arbitrario, tortura, schiavitù'
2.4 L'accordo di pace in diciassette punti del 1951
2.5 Enti non territoriali: il governo tibetano in esilio
III LA QUESTIONE SECONDO L'UNIONE EUROPEA E LE NAZIONI UNITE
3.1 Atti delle nazioni unite
3.2 Atti dell'unione europea
IV CONCLUSIONI
Premessa
Storicamente il Tibet si identificava nelle regioni dell'Amdo, Kham, U-Tsang e confinava a est e a nord con la Cina, a sud con India, Bhutan, a est con Nepal e India.
Dopo l'invasione cinese del 1950 il Tibet divenne la regione autonoma Tibetana (TAR), la quale si identifica con l'U-Tsang ed il Kham occidentale, mentre l'Amdo è stato annesso alle regioni cinesi del Qinghai e del Gansu, ed il Kham orientale assorbito dalle regioni cinesi dello Sichuan e Yunnan. Il 1950 rappresenta dunque un punto cruciale per la storia tibetana. L'invasione cinese concluse un lungo periodo di accese contese riguardanti la sovranità territoriale, sviluppatesi antecedentemente il tredicesimo secolo e contemporaneamente fu il punto d'origine delle odierne rivendicazioni della comunità tibetana riguardanti principalmente i diritti umani ed il principio di autodeterminazione dei popoli.
La questione tibetana è un tema particolarmente controverso; le tesi che si contrappongono coinvolgono principalmente l'ambito politico, storico, giuridico e determinano una frattura non ancora sanata tra la comunità tibetana e cinese. Sua santità il XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso, insignito del premio nobel per la pace il 10 dicembre 1989, guida spirituale e capo di Stato del Governo tibetano in esilio, ormai abbandonata ufficialmente la rivendicazione d'indipendenza richiede un'autentica autonomia politica locale all'interno della sovranità cinese simile alla formula one nation, two systems
che Pechino sta attuando a Hong Kong.
Wen Jiabao, premier cinese, al termine del congresso nazionale del popolo del 2007 ha affermato che as long as the Dalai Lama recognizes that Tibet and Taiwan are parts of inseparable Chinese territory and abandons splittist activities then the door is always open
.
L'opinione pubblica ha nuovamente preso in esame le violazioni dei diritti