Difendere l'abitazione dal rischio alluvione - Paratia anti allagamento fai da te
()
Info su questo ebook
Per quelli che non vogliono subire passivamente gli eventi, ecco una guida pratica per realizzare delle paratie anti allagamento "Fai da te". Con un po' di buona volontà e tempo a disposizione, si potrà costruire un sistema efficace, a basso costo e con materiali semplici.
Questa guida è destinata a tutti, soprattutto ai non professionisti del settore.
Leggi altro di Pasquale Pizzichetti
Portami a casa!: Evviva la guida assistita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpianto solare termico autogestito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassare alla cottura ad induzione in tre mosse: Come efficientare la cucina e aumentare la sicurezza domestica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'auto elettrica fa per me!: Scopri le conferme nascoste che non immaginavi. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEfficienza domestica: Lava e asciuga il bucato in metà tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Difendere l'abitazione dal rischio alluvione - Paratia anti allagamento fai da te
Recensioni su Difendere l'abitazione dal rischio alluvione - Paratia anti allagamento fai da te
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Difendere l'abitazione dal rischio alluvione - Paratia anti allagamento fai da te - Pasquale Pizzichetti
Pasquale Pizzichetti
Difendere l'abitazione dal rischio alluvione - Paratia anti allagamento fai da te
(Difendere l'abitazione dal rischio di alluvioni - Paratia anti allagamento fai da te - Copyright 2014 - Pasquale Pizzichetti)
Prima edizione
UUID:
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
Note dell'autore
Come difendere l'abitazione dal rischio di alluvioni
Paratie anti-allagamento
Misure accessorie preventive per il rischio allagamenti
Soluzioni commerciali pronte
Soluzione fai da te
Scelta costruttiva
Materiali
Da dove cominciamo?
Casi concreti di applicazione
Realizzazione di una paratia passo passo
Analisi del foro
Preparare l'ancoraggio della paratia
Taglio e foratura
Assemblaggio
Finitura
Fissare le staffe alle pareti
Prepariamo il pannello
Tagliare il pannello
Applicare le guarnizioni
Montare gli accessori
Verifiche
Terminiamo il lavoro
Blocco di sicurezza
Rifinire le maniglie delle leve
Prepariamo un ripostiglio per le paratie
Collaudo
Contributi
Sull'autore
Altre pubblicazioni dell'autore
Copyright
Note
Ringraziamenti
Note dell'autore
suggerimento per la lettura
Questa guida è destinata a tutti, soprattutto ai non professionisti del settore.
Responsabilità
Lo scrivente non si assume alcuna responsabilità riguardo eventuali danni causati a persone e cose in seguito alla realizzazione di quanto descritto in questa guida pratica. I manufatti eseguiti, in base ai progetti qui presentati, saranno più o meno efficaci a seconda dei materiali scelti, alle abilità del lettore e ad altre condizioni non controllabili dall'autore del presente documento.
Avvertenza
La disposizione del testo apparirà in modo diverso a seconda dell'applicazione e del dispositivo su cui leggerete questa guida. Dunque la presentazione a video non dipende completamente dall'impostazione dell'autore. Alcune situazioni presentano meglio o peggio la stessa guida.
Ingrandimento immagini
A seconda del dispositivo su cui state leggendo la guida, potete ingrandire le immagini facendo doppio tap con le dita sullo schermo, oppure allargando le dita su di esso. Comunque basterà seguire anche le istruzioni del dispositivo in vostro possesso.
Buona lettura.
Come difendere l'abitazione dal rischio di alluvioni
Introduzione
C'è chi dice che la minaccia delle acque sia più temibile di quella del fuoco. Sono intimorito da entrambi in effetti. Fatto sta che: si abiti in città o in un paese di provincia, esiste il rischio più o meno marcato di subire l'invasione dall'acqua.
Magazzini e autorimesse delle abitazioni, negozi, laboratori al piano strada ed in genere nei semi-interrati sono i luoghi che soffrono di più questa minaccia.
Fino a qualche anno poteva essere mediamente un evento eccezionale. Ma con l'accentuarsi dei cambiamenti climatici, si verificano sempre più spesso fenomeni atmosferici estremi. Siano essi momentanei, come le così dette bombe d'acqua, sia prolungate nel tempo con copiose e intense piogge.
In quei casi, a poco servono le pompe sommerse e le opere di scolo comunali. Infatti essi vanno facilmente in sovraccarico. Il risultato frequente è quello di non riuscire a contenere la piena d'acqua e di rimanere impotenti a subire il danno, o peggio,