I kata shotokan dopo la cintura nera / vol. 2
()
Info su questo ebook
- Raffigurazione di tutte le tecniche con tre movimenti
intermedi
- Chiari e dettagliati disegni con tutti i particolari
- Raffigurazione supplementare di tutti i kata come visione
globale
- Ulteriori spiegazioni con testi per i passaggi più difficili
- Spiegazione dei termini giapponesi con l'aiuto di disegni
Contenuto:
Tekki nidan, Tekki sandan, Bassai shô, Kankû shô, Jitte, Gankaku, Chinte, Ji’in, Nijû shi ho, Sôchin, Wankan, Meikyô, Gojû shi ho dai, Gojû shi ho shô, Unsu.
Correlato a I kata shotokan dopo la cintura nera / vol. 2
Ebook correlati
La signora delle camelie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLO STUDIO DO. Io mentre studio applico il karate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA new karate on the web's horizon Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCardinali e cortigiane Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'anima del karate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScienze Motorie - Appunti delle lezioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti dell'esser coach -agevole manuale per aspiranti coach sportivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Istruttore Karate: Shorinji-ryu Renshinkan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKata okugi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTaiho Jutsu: Arti marziali d’arresto del Giappone feudale e moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare con metodo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto Quello Che Avreste Voluto Sapere Sull'autodifesa E Sul Combatives Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniYi-Chuan, Metodo Energetico di Wang Yang Zhai Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via dell'armonia: La pratica del Karate Wado Ryu come disciplina per lo sviluppo personale e sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI classici del pugno: nelle arti marziali cinesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBruce Lee Il Mito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDK Cham Jang Gong: Tecnica di allenamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl karate come lotta alla disabilità visiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Farfalla nel Pugno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL' Arte dell'Hojo Undo: Aggiungere potenza alle tecniche di combattimento del Karate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKickboxer - La nuova guerriera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHard Stretching + Flessibilità + Forza + Potenza Per le Arti Marziali e gli Sport da Combattimento Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Difendersi con Co-Scienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSat ciap at maz: L'antico metodo di autodifesa della bassa modenese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNo Aikido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGambetto. Analisi storica, fisiologica e tecnica dell'arte del combattimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI campioni di lotta della Killimore High School Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTattiche di pugilato nelle tecniche dei maestri del ring 1800-1940. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome sopravvivere alle Arti Marziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDōjō e Reigi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su I kata shotokan dopo la cintura nera / vol. 2
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
I kata shotokan dopo la cintura nera / vol. 2 - Fiore Tartaglia
Editore: Spectra – Design & Verlag
Eichenstraße 8
D-73037 Göppingen
www.budo-books.com
Le applicazioni del libro per l‘iPhone „ShotokanPro
e ShotokanKata
:
ShotokanPro
ShotokanKata
Tutti i diritti per ogni tipo di riproduzione e distribuzione, anche parziali, sono riservati.
Titolo originale: Die Shôtôkan-Kata ab Schwarzgurt
Edizione originale 2002
ISBN: 978-3-9809081-5-3
Edizione eBook 2013
Copyright by Fiore Tartaglia, Göppingen.
Tutti i diritti riservati.
Concezione, grafiche, disegni:
Spectra – Design & Verlag
eISBN: 978-3-9816014-3-5
Prefazione
Questo libro, come anche il primo della seria, vuole essere d’aiuto a coloro i quali vogliano rivedere un particolare o anche ripassare tutto un kata. Il contenuto sono i kata che il karateka avanzato studia, dopo che ha appreso quelli di base previsti fino alla cintura nera.
Per l’elaborazione del libro ho posto l’importanza primaria nella chiarezza dell’esposizione dei kata usando una soluzione grafica in grado di rispondere alle domande principali sull’argomento. Un aspetto fondamentale al riguardo è lo scorrimento del kata che viene osservato sempre dallo stesso punto di vista. Per mostrare nel modo migliore i dettagli delle grafiche nelle posizioni frontali, viene mostrata la stessa tecnica in modo supplementare da un punto di vista laterale. Ad osservanza della chiarezza ho elaborato un enbusen semplificato e la legenda per una breve consultazione dei simboli grafici, così che il lettore possa riconoscere chiaramente il modo di eseguire (lento, veloce, sambon, ...) una determinata tecnica. Non è stato sempre facile decidere quale versione di una tecnica esporre, in quanto diversi passaggi contenuti nei kata, nella pratica vengono spesso eseguiti in modi diversi. Al riguardo ho sempre cercato di illustrare l’esecuzione più attuale, oppure quella che ridà di più il senso del kata. Per questo motivo mi scuso a priori con i lettori che troveranno delle differenze tra il loro modo di eseguire i kata e le versioni quì illustrate.
È comunque chiaro che questo libro ha i suoi limiti: nel settore dei kata non potrà mai sostituire l’istruttore. Il motivo è che in un kata ci sono molte finezze che un libro non può contenere e molti aspetti che non deve trattare.
Karate dô e Kata
Karate dô, la via della mano vuota, è oggi sport, difesa personale, ginnastica, filosofia di vita...
Concepito ad Okinawa, nell’arcipelago delle Ryûkyû a sud del Giappone, oggi il karate viene praticato in tutto il mondo. Le tecniche principali sono pugni, calci e parate.
In qualità di disciplina marziale senza armi, il karate cerca l’efficacia in combattimento, si pone però anche lo scopo di seguire una qualità di vita etica attraverso il miglioramento continuo del carattere del praticante.
La tradizione vuole che il karate non inizi mai con un attacco. Questo principio viene praticato costantemente: nella maggior parte degli esercizi prestabiliti a coppie lo attaccante è colui il quale viene sconfitto. Inoltre tutti i kata iniziano con una tecnica