E-book54 pagine32 minuti
Le nuove tecnologie a supporto di una didattica pluridisciplinare
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’insegnante è una professione difficile, appassionante, complesso ed estremamente gratificante. Un docente ha la possibilità di formare ed istruire le future generazioni, un insegnante ha il compito di tendere la mano ad ogni alunno e condurlo verso il futuro. Questo libro propone un’analisi delle nuove tecnologie a supporto dell’insegnamento attraverso un approccio teorico e pratico con due unità didattiche. Uno strumento utile per comprendere l'evoluzione della comunicazione e come essa può essere sfruttata per migliorare le lezioni didattiche.Il rapporto tra la scuola e i media è sempre stato conflittuale: da una parte le scuole possiedono aule informatiche all'ultimo grido, lavagne LIM e tablet, ma allo stesso tempo questi mezzi vendono utilizzati con parsimonia, se non proprio sottoutilizzati. La scuola non deve rifiutare i media, ma deve comprenderli, assimilarli e integrarli nella didattica quotidiana. La scuola deve acquisire un apeal nuovo in grado di attrarre l'attenzione degli studenti, in grado di portare l'istruzione verso il futuro. Essere docenti ed educatori nella nostra società multimediale richiede una maggiore professionalità rispetto al passato che, a volte, viene sottovalutata.
Leggi altro di Andrea Camilletti
Amici della montagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa marmotta ribelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmici animali: amicizia in montagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMucche rivoluzionarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArmand ovvero le stagioni in città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Le nuove tecnologie a supporto di una didattica pluridisciplinare
Ebook correlati
Pianeta scuola. Per una didattica delle competenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuove tecnologie e costruzione della conoscenza. La didattica digitale nei contesti formativi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Peer Tutoring Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBes e attività motorie inclusive: Proposte didattiche operative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare Italiano, Storia e Geografia con le LIM Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare ai tempi del cloud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA scuola dopo la Covid-19: Non torniamo indietro, andiamo avanti! Riflessioni e idee per una scuola a misura di bambini e ragazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdolescenti e Glottodidattica 2.0 Valutazione: 2 su 5 stelle2/5La didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia per L'Università Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe arti e il gioco nelle strategie educative dell’inclusione: Atti del Convegno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Glottodidattica Ludica Nella Didattica Dell'italiano L2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale per il testing pedagogico ed educativo professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniClil, Laboratorialità e Multimedialità. I Nuovi Orizzonti dell’Istruzione Tecnico-Professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mediazione pedagogica: Un percorso da Socrate a Reuven Feuerstein Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria e pedagogia nei media Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMotivazioni per studiare: Strategie per convincere a studiare a scuola e ad apprendere per tutta la vita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5ADHD e Scuola: Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-5/2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuola dell'infanzia e prospettiva zerosei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cooperative learning nelle scuole italiane: apprendimento e democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole dell'inclusione e la didattica inclusiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassa... parole: Chiavi di lettura delle indicazioni 2012 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgrammi d'intervento precoce basati sulle evidenze scientifiche nei disturbi dello spettro autistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice dell'apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulle tracce dell'educazione: Persone, contesti, relazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrescere emotivamente competenti: Proposte dalle scuole della Svizzera Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormazione europea per i docenti di scuola primaria: Scambio italo-britannico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e didattica in classe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni