SQL per principianti: imparate l'uso dei database Microsoft SQL Server, MySQL, PostgreSQL e Oracle
SQL per principianti: imparate l'uso dei database Microsoft SQL Server, MySQL, PostgreSQL e Oracle
Descrizione
Imparate quello che serve su SQL e database.
Sapere come creare delle query SQL e navigare nei database è essenziale se siete un amministratore di database, un amministratore di sistemi o un programmatore.
Passo-passo con linguaggio semplice.
Questo libro vi guida passo-passo nella creazione di database, nell'inserimento dei dati al loro interno, nell'estrazione dei dati che vi servono e molto altro, con un linguaggio chiaro, semplice e conciso in modo da aiutarvi ad imparare l'SQL il più facilmente possibile.
Ecco solo alcune delle cose che imparerete leggendo "SQL per principianti":
Come creare e cancellare database.
Come progettare tabelle e quali tipi di dati usare.
Come popolare il database e le tabelle con i dati.
Come modificare una tabella già creata.
Come estrarre tutti i dati o solo alcuni.
Come estrarre e ordinare i dati.
Effettuare calcoli matematici usando SQL come la media, il massimo di un insieme e altri.
Formattare i dati, tra cui rendere il testo minuscolo, maiuscolo, e altro.
Come scrivere dichiarazioni e clausole SQL efficienti.
Come e perché creare relazioni nei database.
La differenza tra inner, outer, right e left join.
Come fare sottoquery.
Come costruire dichiarazioni complesse usando più clausole e operatori.
Come riassumere i dati del database
E molto altro...
Funziona con Microsoft SQL Server, MySQL, MariaDB, SQLite, IBM DB2, PostgreSQL, Microsoft Access e Oracle.
Potete usare le query e i concetti di SQL trovati in questo libro su qualsiasi database SQL, compresi SQL Server, MySQL, PostgreSQL e Oracle.
Preziosissimo per i programmatori...
Tutti i programmi di computer, tranne quelli più semplici, interagiscono con i database. Non importa quale linguaggio stiate usando, dovrete creare, leggere, aggiornare o cancellare dati da un database. Le query che imparerete funzioneranno con linguaggi quali PHP, Python, Ruby, e altri. SQL per principianti vi insegna come lavorare con i database SQL ed usarli nelle vostre applicazioni.
Ottimo anche per gli studenti
Se volete imparare la programmazione di database e il linguaggio SQL, questo libro può salvarvi la vita. L'autore non vi parla con sufficienza come fanno molti professori, ma vi guida passo-passo a capire l'SQL per poter passare il test.
Informazioni sull'autore
Correlato a SQL per principianti
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
SQL per principianti - Preston Prescott
Capitolo 1: Introduzione all'SQL e ai database
SQL sta per structured query language
, cioè linguaggio per le interrogazioni strutturate
. Si pronuncia ufficialmente es chiu el
. SQL, come suggerisce il nome, è un linguaggio di interrogazione (o di query
) usato per interagire con i database relazionali. SQL viene usato per funzioni quali inserire dati in un database, estrarne dati, aggiornarli, cancellarli ed altre azioni simili. Il primo capitolo vi dà una visione d'insieme dell'SQL e fa una breve introduzione ai database.
Contenuti
Cosa sono i database?
Vantaggi dei database relazionali
Tipi di query SQL
Linguaggio di definizione di dati
Linguaggio di manipolazione di dati
1- Cosa sono i database?
Le applicazioni software in genere hanno bisogno di memorizzare dei dati, e lo si può fare in due modi: la prima possibilità è di tenerli nella memoria dell'applicazione, in cui i dati risiedono finché l'applicazione stessa resta in esecuzione. L'altra opzione è memorizzarli sull'hard disk e poi, con qualche procedura, copiarli nella memoria del computer ed effettuare una transazione dei dati. La RAM dei computer è limitata, e se i dati che l'applicazione deve elaborare sono molto grandi, non possono essere tutti tenuti simultaneamente in memoria; in questo tipo di scenario serve una seconda opzione di memorizzazione.
Sull'hard disk, i dati possono essere memorizzati in vari formati di file: possono essere file di testo, file word, mp4 etc. È necessaria però una singola interfaccia uniforme che permetta l'accesso a diversi tipi di dato sotto uno stesso ombrello, in modo robusto ed efficiente. Ecco qui che emerge il ruolo dei database.
Definizione: Raccolta di informazioni memorizzate in un computer in modo da poter facilmente essere lette, gestite e manipolate.
I database relazionali memorizzano i dati sotto forma di raccolte di tabelle, in cui ogni tabella memorizza i dati relativi ad una specifica entità. Ad esempio, se state sviluppando una applicazione che memorizza i dati degli studenti di un'università, avrà una tabella degli studenti e una tabella dei corsi. Le informazioni che vogliamo memorizzare sono rappresentate dalle colonne della tabella. Ogni riga della tabella, invece, sarà relativa ad un singolo studente, e si chiamerà record
. I record si distinguono tra di loro usando una specifica colonna che contiene un valore univoco per ognuno di essi.
Supponiamo di voler memorizzare il codice, il nome, l'età, il genere e il dipartimento di ogni studente. La tabella del database che conterrà tali dati sarà una specie di questa:
Tabella Studenti
Qui abbiamo fatto seguire Stud
al nome di ciascuna colonna; è una convenzione come un'altra per denotare i nomi delle colonne, potete dar loro il nome che volete (vedremo come creare le tabelle e le colonne al loro interno nei capitoli successivi). Il codice in genere si chiama ID
. È molto più facile accedere, manipolare e gestire i dati memorizzati in questa forma, e possiamo eseguire query SQL sui dati