Trova il tuo prossimo book preferito
Abbonati oggi e leggi gratis per 30 giorniInizia la tua prova gratuita di 30 giorniInformazioni sul libro
Saggezza italiana: 1550 citazioni
Azioni libro
Inizia a leggere- Editore:
- My Ebook Publishing House
- Pubblicato:
- Nov 27, 2014
- ISBN:
- 9781311921246
- Formato:
- Libro
Descrizione
Questo libro contiene 1550 delle migliori citazioni da Italia. Gli insegnamenti sono leader e pensatori di rispettare italiana. “Saggezza italiana - 1550 citazioni” offre lezioni significative sulla vita e di apprendimento.
Informazioni sul libro
Saggezza italiana: 1550 citazioni
Descrizione
Questo libro contiene 1550 delle migliori citazioni da Italia. Gli insegnamenti sono leader e pensatori di rispettare italiana. “Saggezza italiana - 1550 citazioni” offre lezioni significative sulla vita e di apprendimento.
- Editore:
- My Ebook Publishing House
- Pubblicato:
- Nov 27, 2014
- ISBN:
- 9781311921246
- Formato:
- Libro
Informazioni sull'autore
Correlati a Saggezza italiana
Anteprima del libro
Saggezza italiana - My Ebook Publishing House
Saggezza italiana
1550 citazioni
~~**~~
Published by My Ebook Publishing House at Smashwords
Copyright 2014 My Ebook Publishing House
Smashwords Edition, License Notes
This ebook is licensed for your personal enjoyment only. This ebook may not be re-sold or given away to other people. If you would like to share this book with another person, please purchase an additional copy for each recipient. If you’re reading this book and did not purchase it, or it was not purchased for your use only, then please return to Smashwords.com and purchase your own copy. Thank you for respecting the hard work of this author.
~~**~~
~~**~~
Other Titles from My Ebook Publishing House:
~~**~~
CONTENT
1. LIBERTÀ
2. MONDO, GENTE
3. MENZOGNA, INETTEZZA
4. LAVORO, PENA; OCCUPAZIONE
5. NATURA
6. DISPIACERE, DOLORE, INFORTUNIO, SOFFERENZA
7. INGIUSTIZIE, OPPRESSION
8. BALORDAGGINE, NAIVITÀ, INCOMPETENZA
9. NOIA, RIPUGNANZA
10. POPOLO, NAZIONE, STIRPE, PATRIA
11. PREVISIONE, PRUDENZA
12. AMICIZIA
13. STUPIDAGGINE, STOLTEZZA
14. PAZIENZA
15. MALE; CATTIVERIA, INVIDIA, INFAMIA
16. GUERRA, RIBELLIONE
17. VENDETTA
18. MEDITAZIONE, PENSIERO
19. SBAGLIO, ERRORE, PECCATO
20. ILLUSIONE, IMMAGINAZIONE, SOGNI
21. SERVIGIO, OBBLIGO
22. SUPERBIA, VANITÀ, ORGOGLIO
23. INGANNO, FURBERIA
24. SAVIEZZA, INTELLIGENZA, MENTE, INTESA
25. INTERESSE, PROFITTO, OCASIONE; CUPIDITÀ
26. COLAGGIO, TEMERITÀ, RISCHIO
27. DESTINO, SORTE
28. AMORE, AFFEZIONE
29. EGOISMO, AVARIZIA
30. ESAGERAZIONE, ECCESSO
31. AZIONE, ATTIVITÀ, MOVIMENTO
32. DECENZA, EDUCAZIONE, MORALITÀ
33. CARATTERE, INDOLE; COSCIENZA
34. VERITÀ, REALTÀ
35. ARTE, MESTIERE, ARMONIA, BELLEZZA
36. VECCHIAIA, VETUSTÀ
37. RICCHEZZA, FORTUNA
38. BENE, BUONO, BONTÀ
39. SPOSALIZIO, MATRIMONIO, CASA, FAMIGLIA
40. MODERAZIONE, SENNO
41. CONOSCERE, INTUIZIONE
42. ESPERIENZA
43. FALSITÀ, IPOCRISIA, EQUIVOCITÀ
44. DONNA
45. VIGLIACCHERIA, INGRATITUDINE
46. LODE, LUSINGA
47. PIGRIZIA, OZIO
48. INSTABILITÀ, INDECISIONE
49. FORTUNA, VITTORIA, SORTE FELICE
50. FELICITÀ, PIACERE, GIOIA, SODDISFAZIONE
51. FORZA, POTERE, FERMEZZA
52. PAURA, TIMORE, PERICOLO
53. GELOSIA
54. ABITUDINE, COSTUMANZE
55. SFACCIATAGGINE
56. UOMO, ESSERE, PERSONA
57. ORDINE
58. PASSIONE, ARDORE
59. PERSEVERENZA, INSISTENZA, STABILITÀ
60. RICONOSCENZA
61. DISSIPAZIONE
62. POVERTÀ, MISERIA
63. SEGRETO, OCCULTAMENTO, DISCREZIONE
64. SINCERITÀ, PUREZZA
65. SOCIETÀ
66. SPERANZA, ASPIRAZIONE, SPEME
67. AFFANNO, STIZZA, ODIO
68. TEMPO
69. GIOVINCA, INTUNIA
70. BISOGNO, NECESSITÀ
71. VITA, ESISTENZA
72. VIRTÙ, DIGNITÀ, ONESTÀ
73. PAROLA, PRONUNCIA, LINGUAGGIO
74. VANITÀ, INUTILITÀ, SCONFITTA
75. RAGIONE, GIUSTIZIA
1. LIBERTÀ
– Sebbene libero, l'uomo non deve credere che può fare tutto ciò che vuole, perché diventa schiavo quando, preso dalla fiamma di una passione si lascia trascinalo dall'azione.
Giacomo Casanova, Memorie.
– La storia è libertà in quanto e lotta tra libertà e autorità, tra rivoluzione e conservazione, lotta in cui la libertà e la rivoluzione continuamente prevalgano sull'autorità e la conservazione.
Antonio Gramsci, Il materialismo istorico.
– Voi siete liberi e quindi responsabili. Da questa libertà morale scende il vostro diritto della libertà politica, il vostro diritto di conquistamela e mantenerla inviolata, il dovere in altrui di non menomarla.
Giuseppe Mazzini, Dei doveri dell'uomo.
– Chi si trova in libertà
Ha gran ben', sebben' non lo sa !
– Il pane degli altri ha sette croste.
– Sanità e libertà vaglion più di una città !
– Trista cano che si lascia prendere la coda in mano.
– Chi non ha libertà non ha ilarità.
– Gatto rinchiuso diventa leone.
– Chi di libertà è privo
Ha in odio d'esser vivo !
– Abbiamo conquistato il diritto alta comunicazione, cioè il diritto a non mentirci, il diritto ad essere sinceri che prima non avevamo nemmeno tra genitori e figli. La libertà ha anche questo fondo così intimo e semplice.
Ello Vittorini, Diario in pubblico.
– Indipendenza nazionale à inutile nome ove per base e per difesa non abbia la sovranità popolare, ma conviene che questa sia forte per se, e per se mede sima si diffenda.
– Un popolo libero è molto amico della propria patria per non opporsi a chi volesse strascinarlo alla schiavitù; e se questo popolo stesso à povero e costumato, non alletta l'avarizia e l'ambizione del conquistatore, e si fa rispettare, e tener per lo meno per la propria virtù.
Ugo Foscolo, Prose.
– Libertà vai sognando, e servo a un tempo
vuoi di novo, il pensiero,
sol per cui risorgeremmo
della barbarie in parte, e par cui solo
si cresce in civilità, che sola in meglio
guida i pubblici fatti.
Giacomo Leopardi. Canti (Ginestra o il fior del deserto)
– Senza libertà non esiste morale, perchè non esistendo libera scelta ira il bene e il male, fra la devozione al progresso comune e lo spirito d'egoismo non esiste responsabilità. Senza libertà non esiste società vera.
– Oh, com'è bello affrontare la morte, gridando: libertà !
Francesco Pastura, Vincenzo Bellini.
– Salvata la libertà, guai ai liberali che non sanno più che farsene.
Cesare Pavese, Il mestiere di vivere.
– L'unico modo di garantire la possibilità del bello, del vero, del grande ecc, è di garantire la libertà del brutto, dello stolto, del falso, del meschino, e così via. Il che significa solo che non può esistere verità, prima della libertà, e che il senso del cammino umano, in ogni momento, è da libertà a verità e non il contrario.
– La libertà è più importante dono della natura.
Leonardo da Vinci, Scritti letterari.
2. MONDO, GENTE
– Chi lascia il vicino per un mancamento
Va più in là e ne trova cento.
– Chi muore giace e il vivo si dà pace.
– E sei mondo là giù ponesse mente
– Il mondo non fù jatto in un giorno.
– L'umanità è dappertutto la stessa, che la gelosia si incontra dappertutto, e che dappertutto l'uomo pacifico e calmo riesce alla fine a farsi voler bene da tutti e a stancare la perfidia dei nemici.
Carlo Goldoni, Memorie.
– Due cose belle ha il mondo:
Amor e morte...
Giacomo Leopardi, Canti – Consalvo.
Ad essere gagliardamente mosso dal bello e dal grande immaginato, fa mestieri credere che vi abbia nella vita umana alcun che di grande e di bello vero e che il poetico del mondo non sia tutto favola. Le quali cose il giovane crede sempre quando anche sappia il contrario, finché l'esperienza sua propria non soppravviene al sapere; ma eile sono credute difficilmente dopo la triste disciplina dell'uso pratico, massime dove l'esperienza e congiunta colVàbito dello speculare e colla dottrina.
Giacomo Leopardi, Piccoli operette morali.
– Anche se casca il mondo !
– Tutto il mondo è paese.
– Chi bazzica lo zoppo, impara a zoppicare.
– Gli uomini non si misurano a canne.
– Da che il mondo è inondo.
– Il mondo è di chi se lo piglia.
– Saper stare al mondo.
– Fra Modesto non'fù mai priore.
– Il mondo è fatto a scale: chi tace scende, chi strilla sale.
Al fundamento che natura pone
Seguendo lui, avria buona gente !
Dante Alighieri, Il Paradiso.
– In tutte le cose del mondo, in quelle umani come anche nelle naturali, non vi sono coincidenze impensate; ogni mossa, ogni avvenimento, ogni circostanza per quanto minima che sia, e quale capitano in cielo o sulla terra – anche il volo di un' insetta come pure il germogliar d'un filo d'erba, ugualmente una guerra oppure lo scoppio di una passione nel cuore umano, tutte sono correliate fra loro come gli elementi di una formazione impregnata di intelligenza umana.
Massimo Bontempelli, Cente nel tempo.
– Ogni cosa è immortale in qualche verso;
Sol l'alme vanno d'uno in altro mondo,
Secondo i meriti, più opaco o più terso,
Finito in questo ognuno il proprio tondo
U’gli spiriti sciolti han le lor vie
Che portan del fatai ordine il pondo
El il giudicio aspettan del gran die...
Tommaso Campanella, La città del sole.
– Gli uomini o si prendono con il miele o colle molle, – tanto oggi, come domani, come ieri.
Alfredo Panzini, Le fiabe della virtù.
– Un uomo contiene in se un mondo intiero.
Luigi Preti, Giovinezza, giovinezza...
3. MENZOGNA, INETTEZZA
– Sempre a quel ver c'ha farcia di menzogna
De’l’uom chiuder le labbra fiu ch'el puste,
Però che sanza colpa fa vergogna.
Dante Alighieri, L'Inferno, cant. XVI.
– I tempi più corrotti son quelli in cui più si mente. Allora la diffidenza generale, allora la diffidenza fra padre e figlio; allora l'intemperanti moltiplicazioni delle proteste, dei giuramenti e delle perfidie; allora la diversità delle opinioni politiche; religiose ed anche soltanto letterarie,
Recensioni
Recensioni
Cosa pensano gli utenti di Saggezza italiana
00 valutazioni / 0 recensioni