La Crisi: Cronache dalla fine dell'Italia
()
Info su questo ebook
Da questo ebook, il monologo teatrale che porta in scena le storie di un giorno, di un trafiletto, morte a nascere, di gente che s'è arresa, non ha saputo resistere a un passaggio storico più tragico che drammatico, simile per molti aspetti, nella percezione dell'autore, alla Grande Crisi americana del '29. Un secolo dopo, questa è la Crisi del terzo millennio, raccontata alla luce non dei numeri, delle statistiche, delle cifre, ma di vicende apprese o vissute in prima persona. Qualcuno è riuscito a resistere, molti non ce l'hanno fatta. In teatro, Massimo Del Papa porta la loro fatica, la loro umiliazione, la speranza devastata da una forza che ha tanti responsabili e nessun colpevole.
Massimo Del Papa
Faccio il giornalista dal 1990. Ho scritto alcuni libri, di preferenza in formato ebook.
Leggi altro di Massimo Del Papa
Il Rompicoglioni: L'eredità perduta di Sergio Saviane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNever Stop: I Rolling Stones oltre i confini del tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLA VITA E' DOLORE: Disumana umanità di Dr. House Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMISTERI DOLOROSI: Storie di terrorismo nel dopoguerra italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiamo in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiocare Agli Indiani: Tutto Renato dalla A allo Zero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo Tu Noi Lucio: Le canzoni non comuni per i giorni comuni di Lucio Battisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCHI SEI: Renato Zero, luci ed ombre di un carisma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntinfluencer: contro i nuovi persuasori del nulla Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Non mi ascolti: Siamo lastre di vetro dove parole scorrono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC'ero Una Volta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAli Per Volare: Scontri di un Supereroe al Quadrato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIN QUESTO STATO: Da spread a spread il trompe l'oeil del governo Monti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'Ammucchiata: Cronache da una deriva selvaggia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniANNI DI VITA: Storie di gatti al confine tra istinto e volontà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTestimoni di Genova: Cronaca di un delirio a 5 Stelle Valutazione: 1 su 5 stelle1/5KEEF: Ritratto di Keith Richards a colpi di riff Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie Artigiane: Il Trevigiano che cambia, la libertà che rimane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFottuto: 25 anni di giornalismo da Fuori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La Crisi
Recensioni su La Crisi
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La Crisi - Massimo Del Papa
La Crisi
Cronache dalla fine dell'Italia
Massimo Del Papa
Copyright Massimo Del Papa 2014
Così non è vivere. Non è neanche avvicinarsi a vivere
Indice
Nel silenzio (introduzione)
Fantasmi
Povera ragazza
Silenzio
Il concorso
Questi che vanno via
Anche qui
Serbatoi
Fontane di dolore
Sperare cosa
Un mondo negli occhi
Una sigaretta
La tragedia di un azzardo
Buon Ferragosto
Tra parentesi
Storia di un emporio
Anch'io sono l'Italia
I temerari
Radan, Inshallah
Al centro commerciale
Il venditore
La Crisi come alibi
Exit
Piange il telefono
E non cercare
Il Blues
Non vorrò ipocriti intorno alla mia assenza, non false presenze, non ombre di circostanza. Io conosco ogni bava di silenzio, ogni bugia dell'attesa. Io ricordo, ora che è tardi, il peso di ogni sangue, di tutti i disprezzi. Gli occhi che non meritavano occhi, gli abbracci che usurpavano ali. Io ammetto la colpa del dolore ma non accetto mortificazione. Non oltre lo sgomento del tempo.
Nel silenzio (introduzione)
Ed ora voltiamo decisamente pagina. Secondo l'Ansa, l'Italia muore al ritmo di oltre 1.200 fallimenti al mese. Così nei primi cinque mesi del 2014, quando le procedure fallimentari sono cresciute del +18,9% rispetto allo stesso periodo del 2013. Saltate 6.342 imprese da tennaio a maggio, secondo l'Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese. Ci si arrende di più in Abruzzo con un aumento del 67,1% rispetto allo scorso anno; seguono Liguria e Umbria dove si registrano rispettivamente +46,2% e +44,4% fallimenti. In termini assoluti l'incidenza è più elevata in Lombardia dove si sono iscritte, tra gennaio e maggio dell'anno in corso, 1.404 procedure fallimentari (+15,9% rispetto al 2013). Seguono Lazio, Veneto e Campania. Il nordest accusa sofferenze più che triplicate nell'ultimo quinquennio. Ma pure le Marche non se la passano bene, e nel resto del sud di imprese non ce ne sono quasi più. Venendo all'incidenza dei singoli casi, nei primi 9 mesi del 2014 in Italia sono cresciuti del 59,2% i suicidi per cause economiche, secondo lo studio di Link Lab, il Laboratorio di Ricerca Socio-Economica della Link Campus University che nel 2012 ha istituito l’Osservatorio suicidi per crisi economica. I risultati dell'analisi confermano una vera e propria escalation, con 164 vittime da gennaio a fine settembre 2014 (lo scorso anno nello stesso periodo erano 103), che portano a 402 il numero di persone che hanno deciso di togliersi la vita per motivi economici dal 2012 a oggi. Gli 82 suicidi tra le persone disoccupate, esattamente il doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, hanno modificato per la prima volta la triste graduatoria legata alla condizione lavorativa delle vittime, sino a oggi condotta dagli imprenditori (67 casi nei primi 9 mesi del 2014). Inoltre, se il dramma si conferma investire quasi esclusivamente i maschi (154 uomini, 10 donne), cambia invece l’età di chi ha deciso di togliersi la vita, abbassandosi di oltre 10 anni. Da quanto risulta dall’indagine di Link Lab, il 36,6% dei suicidi di quest’anno riguarda la fascia tra i 45 e i 54 anni, mentre i 55-64enni - che solo lo scorso anno rappresentavano la casistica più frequente - registrano un’incidenza minore anche rispetto ai 35-44enni (22,6%). Da notare infine come tra i disoccupati l’incidenza tra i giovani sia quasi doppia rispetto al dato