Il rapporto di coppia nel XXI secolo
()
Info su questo ebook
Una storia d’amore vive nel proprio tempo.
C’è stato il tempo per Renzo e Lucia, per Dante e Beatrice, per Paolo e Francesca...
Oggi è un altro tempo.
Un tempo in cui le storie d’amore sono scosse da mutamenti culturali talmente profondi da modificarne addirittura l’essenza.
Un tempo in cui si è stati costretti a coniare il termine femminicidio.
Un tempo in cui le distanze tra i due sessi si vanno dilatando a tal punto che forse uomini e donne non sono mai stati così tanto distanti.
Un tempo in cui tutto cambia ad una velocità mai conosciuta nella storia degli esseri umani. Una velocità che travolge chiunque non riesca ad essere altrettanto rapido.
In un tempo così veloce e irruento, cosa resta di tutto quello che da sempre sappiamo sull'amore? Cosa resta della coppia, della famiglia, del matrimonio?
Nell'epoca della comunicazione globale, cosa sappiamo più di prima?
Domande molto importanti a cui non si può rispondere né in modo assoluto né con un libro.
Questo piccolo libretto cerca di dare una chiave di lettura moderna ad argomenti molto delicati che non sembrano essere riusciti ad adeguarsi al tempo in cui vivono...
Leggi altro di Alessandro Stella
La programmazione orientata agli oggetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUser Experience Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il rapporto di coppia nel XXI secolo
Ebook correlati
Il buco che ho nel cuore ha la tua forma: 9788868151034 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFavole Giapponesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Piasa - L'uccello mangia uomini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmore nel silenzio Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Viaggi Di Una Psicologa In Crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmore e Gelosia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer Sempre......e 365 Giorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEdizione Bilingue La storia di Cleopatra (Italiano - Tedesco) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Il rapporto di coppia nel XXI secolo
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il rapporto di coppia nel XXI secolo - Alessandro Stella
Copyright © Alessandro Stella 2014
Tutti i diritti di questo libro sono riservati e appartengono all'autore Alessandro Stella. Nessuna parte di questo libro può essere utilizzata o riprodotta senza autorizzazione scritta da parte dell'autore, salvo brevi citazioni in articoli di critica e recensioni.
Prima edizione: ottobre 2014
ISBN-13: 978-1502592361
ISBN-10: 1502592363
Il rapporto di coppia
nel XXI secolo
amore, sesso e dintorni
by
Alessandro Stella
Introduzione
Amore, sesso, matrimonio, famiglia.
Su questi argomenti si potrebbe scrivere un'enciclopedia per poi accorgersi, alla fine della fatica, che tutto è cambiato.
In effetti sull'argomento sono davvero molti gli studi pubblicati, ma soffrono tutti dello stesso malanno: il contingentamento dei tempi. Cioè descrivono abbastanza bene la realtà nel momento in cui vengono pubblicati, ma la realtà cambia così in fretta da invalidare i risultati dello studio in pochissimi anni, un periodo di tempo troppo breve per una corretta e ampia diffusione dei risultati. A questo bisogna aggiungere il fatto che le persone non sembrano amare l'approccio scientifico a tali argomenti e ciò ne rallenta ulteriormente la diffusione.
Così, tra estemporaneità dei concetti e indecifrabile avversione popolare, ciò che si ottiene è un errato o quanto meno inconsapevole approccio a tali concetti da parte di una buona fetta della società civile. Vergogna, diffidenza, superficialità, perbenismo, religione, evoluzione naturale; i motivi che ostacolano una corretta e sana diffusione di certi argomenti possono essere ricercati in molteplici luoghi con alterne fortune. Ma come può definirsi civile
una società che stenta ad instaurare un rapporto sereno e condiviso con l'amore o con il sesso? Non può.
Del resto è risaputo che non viviamo in una società civile compiuta, ma in un continuo tentativo di avvicinarci ad un concetto di civiltà che muta negli anni e che quindi risulta difficilmente raggiungibile. In questa continua evoluzione civile ci sono alcuni momenti storici caratterizzati da improvvise accelerazioni e altri contrassegnati da brusche decelerazioni. I rapporti che legano i due sessi sono uno di quegli argomenti che, negli ultimi 60 anni, sono stati sottoposti ad una di tali improvvise accelerazioni. Un'accelerazione che ha prodotto una lacerazione nel rapporto tra i due sessi che si è trasformata, negli anni, in vere e proprie guerre sessiste implicite. Una lacerazione talmente profonda che ultimamente ha causato un fenomeno così diffuso da meritare un nome proprio: femminicidio.
È dunque evidente che la società occidentale ha un problema. Un problema nato dall'evoluzione naturale dei rapporti che legano gli uomini e le donne. Per centinaia di anni i rapporti tra i due sessi sono stati gestiti sempre nello stesso modo, più o meno statico. Negli ultimi 60 anni le cose sono improvvisamente cambiate. La donna ha acquisito più spazio e più autonomia, ma l'uomo non ha fatto in tempo ad adeguarsi perché il cambiamento è avvenuto troppo velocemente. Una donna che chiedeva il divorzio 60 anni fa riceveva una sorta di scomunica da parte di tutta la società. Oggi non è più così, la donna può chiedere il divorzio senza essere unta
, ma in compenso sono aumentati i rischi che quella donna venga aggredita o addirittura uccisa dall'ex compagno. Non proprio un'evoluzione positiva.
È chiaro che qualcosa si è rotto.
È altrettanto chiaro che la rottura non è temporanea, ma definitiva, strutturale. Il rapporto tra uomo e donna deve essere ricostruito e bisogna farlo su nuove basi concettuali. Purtroppo gli occidentali si sono dimostrati ostili nell'accettare il nuovo status quo
in quanto continuano a basare il proprio modus operandi
su preconcetti ormai vetusti. Non ne siamo convinti? Vogliamo una prova di quanto radicati siano i nostri preconcetti? Ci basta abbassare leggermente il livello della