Gratitudine e Militanza
()
Info su questo ebook
Non è facile, e forse nemmeno produttivo, trovare un elemento unificatore nella serie di interventi critici proposti da Avogadri all’interno del presente volume: uno degli aspetti più interessanti di tali saggi consiste proprio nel loro essere variegati, diversificati quanto ad autori e aspetti delle opere indagati, a strategie interpretative attuate e a stile d’analisi utilizzato.
Detto ciò, è giusto notare come il primo intervento, quello sulla troppo poco frequentata (dai critici) raccolta pasoliniana L’usignolo della Chiesa cattolica, rivela una
profonda ipotesi di lettura ravvisabile nella percezione della sistematica volontà di “scandalizzare” che attraversa tutti i componimenti della raccolta; ed elemento precipuo di “scandalo”, quindi di spinta alla rimessa in discussione e al confronto con la nell’emblematica propria coscienza, immagine della viene indicato crocifissione, come l’analisi testuale dimostra in modo convincente, puntando sull’estremizzata valenza basilare dell’antitesi e della contraddizione e sul richiamo al concetto del puer aeternus.
Il secondo e il terzo saggio invece, entrambi incentrati su Pavese e sul tema, fondamentale, del mito prima, del ruolo di traduttore assunto dal letterato in séguito,
sono caratterizzati dai fasci di luce gettati sulla funzione di organizzatore e diffusore della cultura e sulle capacità ricettive che Pavese ha mostrato rispetto alla cultura europea (e non solo) a lui coeva, creando così un terreno fertile per l’applicazione del mito alle tematiche della natura e dell’infanzia.
Se la rievocazione dell’opera e della figura di Luzi in occasione della sua scomparsa lascia spazio a considerazioni riguardanti lo scontro e l’incontro con le
vicende storiche e culturali nelle quali l’artista si ritrova a vivere, le riflessioni relative alla recente morte della Stegnano Picchio ci conducono verso l’identità di etica di vita e di scrittura che ne hanno caratterizzato l’operato (e questo aspetto caratterizzante è senz’altro uno di quelli che più affascina e coinvolge il critico), mentre una tematica particolare è quella tratteggiata dalle “interrogazioni” che Avogadri si e ci pone sulle impressioni derivanti dalla contemplazione del crocifisso di Pietro Tacca nuovamente esposto nella chiesa di Settignano dopo il restauro: un modo “occasionale”, nel senso montaliano del termine, per discettare su uno dei simboli centrali dell’uomo occidentale, in definitiva.
Una notazione a parte merita l’ultima serie di considerazioni, quelle contenute in Poesia e politica “In direzione ostinata e contraria”, a ribadire quanto peso anche
“letterario” abbia avuto negli ultimi decenni il cantautore De André e quanto sia importante l’impegno politico, la “partecipazione” degli artisti, la denuncia delle ingiustizie sociali, la richiesta incessante del Bene, senza paura di sporcarsi le mani a confronto con le fragilità umane, da Sant’Agostino a Brecht, dal dato letterario, artistico e filosofico alla quotidianità, senza mai trascurare la “politicità della parola poetica”.
Dunque un ampio ventaglio esegetico è quello che ci viene offerto, invitandoci ad un percorso interpretativo teso a mettere in luce risvolti poco considerati delle opere, del pensiero e della biografia degli autori indagati, e tale percorso sa proporre spesso un taglio d’indagine che costringe a non accontentarsi del già detto e suggerisce di illuminare da angolazioni diverse un consistente bagaglio letterario e artistico-culturale che, come si può facilmente capire, vuole indurre a riflettere anche sui rivolti sociali e, diciamo così, “morali” ed “educativi” che tali riflessioni comportano, anche nel loro indurci a rimmetterci in discussione e in confronto continuo.
Correlato a Gratitudine e Militanza
Ebook correlati
Guarire il disordine del mondo: Prosatori italiani tra otto e novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’impoetico mafioso: 105 poeti per la legalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impoetico mafioso: 105 poeti per la legalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBicentenario desanctisiano: la letteratura e la nazione [Apice 1/2017] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte rinascimentale nel contesto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpigrammi: Un'attenta riflessione sulle condizioni di vita dell'uomo contemporaneo in 300 epigrammi risolti nei versi della quartina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTesti con-testi. Saggi su Chiari, De Roberto, Alvaro e altro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuigi Meneghello: Un intellettuale transnazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna vedova e un mistero Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Altri labirinti: Percorsi negli spazi letterari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon tocchiamo questo tasto: Musica classica e mondo queer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI limoni: Annuario della Poesia in Italia — 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLalla Romano: L'archivio, la poetica, i generi letterari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tenace concetto: Leonardo Sciascia: la letteratura, la conoscenza, l'impegno civile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOperette morali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo straniero di carta: Educare all'identità tra Otto e Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna polemica letteraria degli anni Trenta. Saggi comparativi su Giacomo Noventa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe Arte Atque Litteris Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTaccuino per satura: Elaborazione e tematiche del quarto libro di Montale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanti: Poems / A Bilingual Edition Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Figure bresciane nella cultura e nella letteratura tra Otto e Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorpus Pasolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Risorgimento al Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa letteratura italiana nel secolo XIX. Volume secondo. La scuola liberale e la scuola democratica. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiei pensieri di varia umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPirandello tra Leopardi e Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel Mondo Della Donna: Conversazioni Femministe (1906) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVitaliano Brancati: oltre il buio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAltri ORIENTI - Trentaquattro scrittori arabi in trasferta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Arti e discipline linguistiche per voi
La grammatica fondamentale: Scrivere bene 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere - Manuale di tecnica narrativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di scrittura creativa: Con esempi, esercizi, approfondimenti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5PNL per l'eccellenza linguistica: Come usare le parole giuste nel giusto ordine Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Parliamo l`italiano!: 65 compiti per corsi d`italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica viva Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pasolini sconosciuto. Interviste, scritti, testimonianze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario del sesso e dell'erotismo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi e punteggiatura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere narrativa 5 - Presentarsi agli editori: Scrivere narrativa 5 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicazione Non Violenta: Come Usare l’Empatia e la Psicologia nella Vita Quotidiana per Migliorare le Interazioni Umane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere Fantasy Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere l'horror - Nel cinema e nella letteratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni