Educar Digitale
()
Info su questo ebook
A chi si rivolge questo libro?
Sei nativo digitale? Cosa preferisci della storia di internet? Sei studente? Hai mai provato la classe flippata? Baratteresti il peso di tutti i tuoi libri con un tablet ereader nello zaino? Hai figli minori? Sapresti educarli per navigare sicuri? Sei un insegnante? Come collabori coi tuoi colleghi per realizzare risorse educative aperte? Sei un imprenditore? Hai misurato quanto si risparmia sfruttando il cloud computing collaborativo? Lavori nella pubblica amministrazione? Hai idea di quando potresti guadagnare in salute grazie agli OpenData? Lavori in proprio? Hai mai avuto un ufficio virtuale con tutti i tuoi collaboratori che lavorano da dove sono senza mai perdere nulla? Lavori in una ditta piccola o media? Vorresti avere gli stessi risparmi che fanno le grandi imprese? Hai mai misurato la redditività della pubblicità online? Hai mai provato a vendere online tuoi servizi o prodotti al mondo intero?
Fare le cose con un metodo efficace, avendo chiaro gli obiettivi è il modo migliore per raggiungerli, migliorando se stessi e organizzando le relazioni con gli altri, come un nativo digitale.
Se regalerete un reader o tablet con questo libro, confido che saranno in tanti ad esservi riconoscenti, ricordandovi di mandare un email all'autore.
La garanzia di un effettivo diritto all’informazione è condizione imprescindibile per lo sviluppo di una cittadinanza europea attiva [...] fonte www.ec.europa.eu
Potremmo definire il diritto all’informazione come un diritto “attivo”. Per poterne godere, ed essere inclusi nella società analogica e digitale, dobbiamo essere in grado di:
riconoscere il bisogno di informazione,
ricercare e selezionare fonti attendibili,
ricavare dalle fonti selezionate le informazioni utili,
utilizzare le informazioni.
Sembra “in teoria” tutto molto facile...ma lo è realmente per un allievo?
Proviamo ad analizzare le diverse fasi dell’esercizio “attivo” del diritto all’informazione e a porci dei quesiti utili, se necessario, a ripensare la progettazione didattica.
Riconoscere il bisogno di informazione
In che modo, oggi la scuola, educa gli allievi a comprendere di quali informazioni hanno bisogno? La didattica riesce, in questo senso, ad essere orientante?
Educare alla ricerca è educare attraverso un compito.
In che modo l’esperienza didattica favorisce un ruolo attivo del discente orientando l’apprendimento ad un compito di ricerca guidata ed analisi delle fonti disponibili nel web? Ricavare dalle fonti selezionate le informazioni utili
Si trascura, spesso, il “peso” della competenza linguistica per l’esercizio della cittadinanza digitale. La competenza linguistica (per la lingua madre e lingue straniere) è da intendersi come competenza di lettura e necessita di essere agita a scuola sia su testi cartacei che su testi digitali reperiti in rete.
Quanto tempo è dedicato in classe all’analisi e comprensione di testi autentici selezionati nel web? Per educare all’utilizzo delle informazioni ritorna indispensabile il task come occasione in cui agire le competenze e “scontrasi” con le difficoltà del costruire, del personalizzare, dell’elaborare criticamente in relazione ad un preciso scopo.
In che modo, a scuola, l’allievo mette alla prova le proprie competenze di cittadino digitale per soddisfare il proprio bisogno di informazioni?
La progettazione di interventi volti a formare il cittadino digitale necessitano di continui “aggiustamenti” legati all’incessante cambiamento del contesto e all’evoluzione dei bisogni formativi dell’apprendente.
È, inoltre, richiesta una riflessione sulle modalità e i punti chiave su cui costruire l’esperienza didattica per conseguire la crescita delle competenze disciplinari e della persona nel suo complesso.
Correlato a Educar Digitale
Ebook correlati
Sviluppare applicazioni Web con Google Apps Script ed AngularJS Valutazione: 3 su 5 stelle3/5iPhone e iPad: Trucchi e Segreti di iOS 9 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVendere Online - Come Guadagnare Vendendo Su Ebay, Amazon, Fiverr & Etsy Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGestisci il tuo tempo con GTD® e l’iPad® Valutazione: 5 su 5 stelle5/5IL MANUALE DI GOOGLE ADWORDS: La guida definitiva al più immediato ed efficace programma Pay Per Click del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sicurezza informatica è come il sesso sicuro bisogna metterli in pratica per evitare le infezioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOttieni il meglio dalle tue Retrospettive Agili: Un insieme di tecniche per effettuare le tue Retrospettive nelle metodologie Agili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Codici Sconto Senza Segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare ai tempi del cloud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Smart Working Book Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome registrare il tuo audiolibro per Audible, iTunes, ed altre piattaforme Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGoogle power adwords Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida allo Stile Smashwords Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPanoramica Cloud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di PHP. Livello base. Con esercizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa competenza personale tra formazione e lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImprendi(Au)Tore: Guadagni Costanti Dai Diritti D'autore Da Ebook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Creare, Promuovere E Vendere Ebook - A Costo Zero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome creare un sito web gratis: e un blog gratis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIO, DIGITAL PROF Presente e Futuro: Prontuario per il docente professionista competente nelle didattiche digitali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'allievo nella scuola: Relazione, reputazione e metodi di accettazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1° Manuale di Coaching e Mentoring per insegnanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAumenta la tua produttività nell’era dell’iPad® e del GTD® Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Mezzogiorno e lo sviluppo negato Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Apprendimento e competenze nelle metodologie didattiche innovative: i laboratori inclusivi: Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-4/2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare Impresa nell'Era 2.0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Usare Mailchimp Per I Principianti: Guida All'email Marketing Per Gli Autori Indipendenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiornalista 2.0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA scuola con Internet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni