Le Amnesie: I Buchi Neri della Memoria
()
Info su questo ebook
Tutti andiamo soggetti a piccole e temporanee amnesie, specialmente se siamo in condizioni di stress emotivo. Si tratta di minuscoli episodi dipendenti dall'enorme quantità di informazioni contenute nel nostro cervello. È la memoria a breve termine a tradirci quando si dimentica il numero del telefono appena letto nella rubrica, o quando non si trovano le chiavi o non si riesce a ricordare dove abbiamo posteggiato l'automobile. L’amnesia vera e propria, invece, é una riduzione più o meno grave della capacità di apprendere e ricordare informazioni ed avvenimenti, caratterizzata da una compromissione grave e selettiva della Memoria a Lungo Termine, indipendente dalle caratteristiche verbali e non-verbali dello stimolo, e dalla modalità sensoriale. La sindrome amnesica é caratterizzata da grave difficoltà nell’apprendere e ricordare nuove informazioni di quasi tutti i tipi; difficoltà nel ricordare alcune informazioni acquisite prima dell’insorgenza della lesione; sistemi di Memoria a Breve Termine solitamente normali, o colpiti in misura molto minore rispetto alla Memoria a Lungo Termine, con il funzionamento normale o quasi delle altre funzioni cognitive.
Correlato a Le Amnesie
Ebook correlati
I Disturbi della Memoria in Età Senile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Sviluppare la Memoria: Sistemi Avanzati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Terapie della Mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Fobie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Prodigio della Memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Disturbi di Umore Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I Disturbi Depressivi: Capirli e Superarli Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Disturbo Bipolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'attualità di Sofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fobia Sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI pazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna finestra nella tua casa. Cure palliative e conforto nella malattia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBash – Uso Professionale Della Shell Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Come presentarsi a un colloquio di lavoro e fare bella figura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Pubblicare Un Ebook Senza Impazzire. E Che Qualcuno Lo Legga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall’Aceto Al Miele Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'amore rende uguali. 69+1 appunti di viaggio tra seduzione, sentimento e passione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaccolta Di Storie Brevi. Antologia Per Ragazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKung-Fu A Linea Di Comando Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgrammazione Python Per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn "me" Migliore - Sviluppo Personale Per Una Vita Più Felice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMigliorare l'autostima. 12 esercizi pratici Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Relazioni Tossiche - Riconoscere Una Relazione Tossica E Imparare Come Ripararla O Dimenticarla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJavascript: Un Manuale Per Imparare La Programmazione In Javascript Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiacchierare senza sforzo: Come fare conversazione con chiunque, dovunque e in qualsiasi occasione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni23 Abitudini Per Non Procrastinare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Saper Fare Conversazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSviluppa la tua memoria: Per migliorare la capacità di apprendere e ricordare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnatomia della Memoria Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Segreto della memoria Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Recensioni su Le Amnesie
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Le Amnesie - Louis Antinori
Tutti andiamo soggetti a piccole e temporanee amnesie, specialmente se siamo in condizioni di stress emotivo. Si tratta di minuscoli episodi dipendenti dall'enorme quantità di informazioni contenute nel nostro cervello. È la memoria a breve termine a tradirci quando si dimentica il numero del telefono appena letto nella rubrica, o quando non si trovano le chiavi o non si riesce a ricordare dove abbiamo posteggiato l'automobile. L’amnesia vera e propria, invece, é una riduzione più o meno grave della capacità di apprendere e ricordare informazioni ed avvenimenti, caratterizzata da una compromissione grave e selettiva della Memoria a Lungo Termine, indipendente dalle caratteristiche verbali e non-verbali dello stimolo, e dalla modalità sensoriale. La sindrome amnesica é caratterizzata da grave difficoltà nell’apprendere e ricordare nuove informazioni di quasi tutti i tipi; difficoltà nel ricordare alcune informazioni acquisite prima dell’insorgenza della lesione; sistemi di Memoria a Breve Termine solitamente normali, o colpiti in misura molto minore rispetto alla Memoria a Lungo Termine; funzionamento normale o quasi delle altre funzioni cognitive La memoria da sempre è stata un’ argomento di forte interesse sia per psicologi che per neuro-scienziati. Oggi è oggetto di particolare valore per gli psicoterapeuti che la ritengono funzione essenziale per l’identità dell’individuo e per l’organizzazione della sua coscienza. Per questo, in questi ultimi anni, è maturata la necessità di uno studio ulteriore, di carattere interdisciplinare dei meccanismi che sottendono alla memoria proprio perché comune sia alla psicoterapia che alle neuroscienze.
LA MEMORIA
Generalmente la memoria è suddivisa in:
1) Memoria a breve termine chiamata anche memoria operativa e riguarda informazioni che possono essere mantenute per pochi minuti;
2) Memoria a lungo termine che può rimanere per tutta la vita.
Secondo il modello di Atkinson & Shiffrin esiste una relazione tra memoria a breve e a lungo termine perché l’immagazzinamento delle informazioni nell’archivio della memoria a lungo termine deve passare attraverso la memoria a breve termine o memoria operativa. Il modello rappresenta un sistema che permette la selezione e il passaggio delle informazioni fino alla memoria a lungo termine che è di tipo seriale. Questo, però, non è l’unico modo di immagazzinare informazioni e infatti esistono anche altri modelli definiti in parallelo per cui l’informazione può essere nella memoria a lungo termine senza necessariamente passare attraverso il sistema della memoria operativa. A sua volta la memoria a lungo termine comprende una memoria esplicita o dichiarativa e una memoria implicita o non-dichiarativa. La memoria esplicita può essere evocata coscientemente e verbalizzata e a sua volta può essere selettiva, episodica (inerente a fatti della propria storia di vita), oppure può essere semantica (inerente a fatti, conoscenze e capacità di dare un senso a esperienze più antiche) questo rappresenta un tipo di memoria che permette un processo ricostruttivo della propria storia. Al contrario la memoria implicita si collega a esperienze non coscienti, non verbalizzabili né ricordabili e riguarda la memoria per diversi apprendimenti. La memoria procedurale, consiste nella memoria per esperienze