Come Sviluppare la Memoria: Sistemi Avanzati
Descrizione
La memoria è un meccanismo di registrazione, archiviazione e classificazione dell'informazione che rende possibile il suo ricupero posteriore. Il miglioramento di questa abilità intellettuale è un fattore di fondamentale importanza. Questo testo si propone di fornire in modo semplice, chiaro e conciso alcune tecniche avanzate e di collaudata efficacia per favorire la memoria.
Informazioni sull'autore
Correlato a Come Sviluppare la Memoria
Libri correlati
I segreti della mente milionaria: Il gioco interiore della ricchezza di T. Harv Eker Valutazione: 4 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Come Sviluppare la Memoria - Gabriel Pintor
La memoria è un meccanismo di registrazione, archiviazione e classificazione dell'informazione che rende possibile il suo ricupero posteriore. In senso stretto si può identificare con la capacità di registrazione, ma sappiamo già che questa registrazione è importante quanto il contenuto e la struttura dell'informazione: Il miglioramento di questa abilità intellettuale è un fattore di fondamentale importanza. Questo testo si propone di fornire in modo semplice, chiaro e conciso alcune tecniche avanzate e di collaudata efficacia per favorire la memoria. Non vi è dubbio che la prima cosa da considerare è il complesso di fattori che influiscono sul normale funzionamento della memoria per utilizzare al meglio i meccanismi e le risorse di base. Un ulteriore aspetto di una certa rilevanza è la comprensione del fatto che migliorare un'abilità intellettuale come la memoria significa riuscire mobilitare potenzialità nascoste della mente con effetti benefici sull’intera funzionalità della sfera psicofisica e sulla qualità della vita.
MIGLIORARE LA MEMORIA
Non sembra che si potrà mai avere una pillola che possa magicamente aumentare la memoria, almeno nelle persone sane. Nel contempo, alcuni scienziati ritengono che, oltre alla cura farmacologica sarebbe utile una progettazione cognitiva. Gli organi di informazione non parlano di progettazione cognitiva tanto quanto dei nuovi farmaci, ma questa non è certo meno importante. L’idea è di trarre frutti da quanto si è appreso su come le informazioni vengono codificate, immagazzinate, consolidate (il processo di fissazione
) e poi recuperate. Prestare attenzione, allungare i tempi di apprendimento, fare frequenti richiami di memoria, costituiscono alcuni esempi di come favorire il processo di "fissazione. Un fattore importante è il saper riconoscere i differenti principi